• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Gli italiani ed il dottor Web

C’era una volta… un Re, diranno i miei lettori. No, il Medico Condotto. Con la sua valigia piena di strumenti e medicine, pronto ad intervenire in ogni momento del giorno e della settimana.
Poi venne il Medico di famiglia (ovvero il Medico specializzato in Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale).
E poi vennero Steve Jobs, Bill Gates, e tanti altri ancora.
Ed in ogni casa arrivò un computer. E poi internet. E nacque così la figura del dottor Web.

Non si tratta di una semplice, breve, storia basata su una analisi antropologica degli italiani. Tantomeno l’incipit ad un nuovo serial da far tremare il dottor House con una figura più evoluta. Niente di tutto questo. Si tratta di una semplice analisi emersa analizzando i dati forniti da Eurisko attraverso Gli italiani ed il selfcare, una ricerca condotta per conto di Pic Solution basata su un campione di 1000 persone di età compresa tra i 25 ed i 75 anni.

Secondo i risultati, infatti, il 57% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare internet ed i vari media per raccogliere informazioni sul proprio stato di salute, specialmente al manifestarsi di piccoli disturbi.

Fortunatamente però, al momento della scelta della terapia sono il 58% gli intervistati che dichiarano di fare comunque ricorso al proprio medico oppure al farmacista.

Questa discrasia è facilmente spiegabile continuando a leggere i dati forniti: se per il 41% internet è comunque un mezzo utile per le informazioni sulla propria salute, solo il 32% ne riconosce anche l’affidabilità.

In buona sostanza, come spiega per altro Pic nella nota illustrativa alla ricerca, gli italiani dimostrano da una parte un sempre maggior ricorso alla tecnologia anche nel campo dell’autocura ma, dall’altra, una grande consapevolezza nell’importanza che ricoprono figure professionali qualificate nel campo medico.

Tra le maggiori informazioni ricercate sul web (Google ha comunicato nell’ultimo anno un incremento del 37% delle ricerche nell’ambito dell’healthcare) spiccano i disturbi e le malattie; molto ricorrente anche la ricerca di informazioni legate ad ospedali e centri medici. Che dire: speriamo con il nostro nuovo sito di poter fornire una soddisfacente ricerca a questi “curiosi” internauti!

13 Ottobre 2011 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: autocura, Eurisko, medicine, on line, ricerca, ricerca on line, sondaggio, web
Post precedente:Anziani e ginnastica: piccoli accorgimenti, grandi risultati. Il Congresso dei fisioterapisti italiani.
Post successivo:Alzheimer: una mozione in Senato per incentivarne la diagnosi precoce e la prevenzione.

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy