• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

I consigli dalla Fondazione Turati per le festività Natalizie

18 Dicembre 2014 // Fondazione F.Turati Onlus

Gavinana, Natale 2014

 

A Gavinana e nelle zone limitrofe, gli eventi del periodo natalizio saranno molti. Tra questi, i Martedì al Cinema, organizzati dalla Dynamo Academy di Limestre (prossimi appuntamenti, martedì 16 e martedì 23).

Giovedì 18 verrà inaugurata al Palazzo Achilli di Gavinana, la Mostra Antologica di Germano Pacelli curata da Siliano Simoncini.

Sabato 20 all’insegna della musica per la Chiesa Parrocchiale di Bardalone con gli allievi del maestro M. Spampani e a Maresca col concerto del Coro Gospel, organizzato dalla Pro Loco di Maresca.

Sempre a Maresca, domenica 21, alla Sala Coop, “Piccoli assaggi di Mondi Lontani”, la cucina multietnica dei giovani migranti insieme alla Cooperativa Gli Altri.

Martedì 23 in Piazza Matteotti, a San Marcello, Babbo Natale coi Giovani della C.R.I, informazioni e propaganda delle attività dei giovani. Concerto Gospel, alle 21, alla Loggia di Piazza Matteotti, organizzato dal CCN.

Mercoledì 24, sempre in Piazza Matteotti, arriva Babbo Natale, col coro dei bimbi della Chiesa e alle 21, a Bardalone, Babbo Natale consegnerà i doni nella Sala SOMS.

Sabato 27, alle 18, Concerto Natalizio coi piccoli concertisti della Montagna nella Chiesa di Gavinana.

Domenica 28 Mercatino in Piazzetta Port’Arsa a San Marcello e bancarelle dei negozianti del CCN.

Grande festa di fine anno Mercoledì 31 in Piazza Matteotti. A partire dalle 21:30, musica e divertimento a cura del Centro Commerciale Naturale.

Giovedì 1 alle 15:30 in Terrazza Baccarini, Concerto di Capodanno

Martedì 6 a Limestre, ore 15:30 “Un libro mette le ali: Bruna, una maialina per amica” di Francesca Petrucci. Dedicato ai bambini. Contemporaneamente, a Bardalone (Sala SOMS) proiezione di cartoni animati in attesa della Befana, e in Piazza Matteotti a San Marcello, Arriva la Befana, a cura del Centro Commerciale Naturale.

 

as4

Vieste, Natale 2014

Sul Gargano la Provincia di Foggia, l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Foggia, l’Associazione italiana Amici del Presepio ed il Comune, hanno promosso la seconda edizione di “Natale in casa Daunia”. Si tratta di un festival di manifestazioni natalizie finalizzato alla conoscenza della tradizione presepistica del Gargano ed in particolare della Capitanata. Saranno 17 i comuni partecipanti, 5 in più rispetto allo scorso anno che caratterizzeranno le scene del Presepe con elementi tipici del proprio territorio.

Accompagnerà questo evento il Festival delle zampogne. Fino al 17 Gennaio in diverse città del Gargano si esibiranno in concerti di cornamuse e ciaramelle Il Gruppo del Gargano, Archè, Gli amici di Pan, il Tratturo, Il Soffio nell’Otre e gli zampognari di San Marco in Lamis.

Nel corso di questa rassegna itinerante di suoni e canti tipici del Natale, saranno organizzate degustazioni di prodotti tipici del Natale: pettole, cartellate, mostacciuoli ecc.
A Vieste si esibirà il gruppo ” Il soffio nell’Otre “.

Dalle 17.00 di mercoledì 23 Dicembre le vie del Centro Storico saranno deliziate dal suono misterioso che commuove, turba e fa piangere: il suono delle zampogne.

Questi avvenimenti si abbinano all’importante evento del presepe vivente di Rignano Garganico, come tutti gli anni, un appuntamento da non perdere.

 

as3

ZAGAROLO, Natale 2014

 

Tutti i week end del mese di Dicembre e fino alla festività della Befana, a Zagarolo sarà possibile assistere a molte attrazioni e numerosi eventi.

Il Comune, in collaborazione con le Associazioni Pro Loco, Sinergie e Amici di Zagarolo, ha elaborato un programma volto a valorizzare il territorio, promuovendo in particolare la cultura, il turismo e l’artigianato locale. Basi logistiche per il progetto saranno Palazzo Rospigliosi e il Museo del Giocattolo.

Nell’ambito di queste iniziative, l’Associazione Sinergie e la Pro Loco di Zagarolo proporranno mercatini di artigianato artistico locale, dove sarà possibile acquistare prodotti di qualità a prezzi contenuti. Al Museo del Giocattolo verranno organizzate attività ricreative gratuite, come laboratori didattici con creazione di oggetti natalizi e spettacoli teatrali di marionette. Nelle sale del Museo, inoltre, sarà ospitata la Casa di Babbo Natale a cui i bimbi di Zagarolo potranno presentare i loro desideri e le loro richieste.

Il 17 e 18 Dicembre sarà poi la volta del Presepe vivente, a cura dell’I.C. Colle dei Frati.

Per il 20 e 21 Dicembre, l’Istituzione Palazzo Rospigliosi, Ente strumentale dell’amministrazione comunale per la realizzazione di atttività culturali, proporrà anche una nuova edizione di CiriGioco, manifestazione di scambio di giocattoli usati, ove i bambini interverranno direttamente allo scambio senza la mediazione dei genitori.

Non mancheranno, poi, i grandi Concerti di Natale nelle chiese di Zagarolo: il prossimo, il 30 Dicembre nella chiesa di San Lorenzo.

A Capodanno, grande Veglione di Fine Anno nelle sale del Palazzo che ospiteranno per l’occasione una mostra di Arti visive di artisti nazionali ed internazionali.

Il 3 e 4 Gennaio, “LEGati per il week end” sarà l’evento dei collezionisti Lego che esporranno le loro creazioni e sfideranno gli appassionati nella costruzione di un grande puzzle interamente composto dai famosi mattoncini.

Gran finale, il 6 Gennaio, con la Festa della Befana. Uno spettacolo di intrattenimento per bambini, chiuderà il programma natalizio dando al contempo inizio ad un ricco programma di eventi per il decimo anniversario dell’apertura del Museo del Giocattolo di Zagarolo.

Altro evento organizzato, invece, dalla neonata associazione Commercianti e Artigiani di Zagarolo (ZACA), per Domenica 21 dicembre: una grande festa di luci, sorprese, musica, artisti di strada, dolci, cioccolato caldo e animazione per i più piccoli per le strade e le piazze del centro, che vestiranno così il colore magico del Natale. L’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, dal Comune di Zagarolo e dalla Banca di Credito Cooperativo di Palestrina. Le vetrine illuminate e i negozi aperti tutto il giorno trasformeranno il centro in una passeggiata ricca e piacevole e per l’occasione offriranno promozioni e prezzi speciali per gli acquisti di Natale. I bar, i pub, le pasticcerie, i forni offriranno a prezzi modici cioccolato caldo, dolcetti e vin brulé per riscaldare la festa. Inoltre ci saranno gli spettacoli degli artisti di strada, che saranno dislocati lungo le strade e le piazze e animeranno tutto il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00.

 

as as1

 

 

 

 

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Il parere dell’esperto – Area Pneumologia Centro Sanitario Koinos
Post successivo: “Tombolata” di Natale della Fondazione F. Turati di Zagarolo »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475