• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

“I paradossi della disabilità”. Concluso a Madrid il congresso internazionale promosso dall’associazione “Mediterrano senza handicap onlus”

Ti trovi qui: Home / Notizie / “I paradossi della disabilità”. Concluso a Madrid il congresso internazionale promosso dall’associazione “Mediterrano senza handicap onlus”

Autonomia, capacità, dipendenza i temi al centro dell’iniziativa dell’associazione “Mediterraneo senza handicap onlus”. 300 partecipanti provenienti da oltre 30 paesi.

“I paradossi della disabilità. Autonomia capacità dipendenza” è stato il tema del V Congresso Internazionale sulla disabilità in programma a Madrid, Università Ceu San Pablo, dal 19 al 21 aprile. A promuoverlo l’associazione Mediterraneo senza handicap onlus sorta nel 2001 per favorire la prevenzione, la riabilitazione e l’integrazione sociale nell’ambito della disabilità. 300 circa i partecipanti provenienti da oltre 30 paesi, tra cui Bosnia-Erzegovina, Guinea Conakry, Libano, Tunisia, Afghanistan, Libia, Iraq, Giordania, Israele e Yemen. Ad aprire il programma dei lavori, con diretta video, è stata la professoressa Matilde Leonardi, responsabile “Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità” dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, Coordinatrice CTS dell’Osservatorio Nazionale italiano della condizione delle persone con disabilità e presidente del Comitato scientifico di Mediterraneo senza handicap. A seguire i saluti del Cardinale Antonio Maria Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, dell’ambasciatore d’Italia Leonardo Visconti di Modrone e del professor Antonio Guidi per il Comune di Roma. E’ toccato poi ad Adriano Pessina, direttore del Centro di ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano e Roma, ad introdurre i partecipanti al centro del tema oggetto del convegno, articolatosi in 4 sessioni di lavoro: curare e prendersi cura, educazione e formazione, il lavoro come valore, il servizio alla vita in ebraismo, islamismo e cristianesimo. Ogni area tematica è stata introdotta da una relazione, seguita da esperienze e testimonianze provenienti da organizzazioni impegnate nel mondo della disabilità.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Alto Patronato della Casa Reale di Spagna, del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e il riconoscimento della Segretario di Stato della Città del Vaticano.

L’Associazione, di cui fanno parte 11 organizzazioni (il Patriarcato Latino di Gerusalemme, i Comuni di Roma, Recanati e Parma, l’Opera don Guanella, la Comunità di S. Egidio, l’Istituto Leonarda Vaccari, l’Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi l’Università Magna Graecia di Catanzaro, il Co.R.E.R.H. Liguria e l’Oasi Federico) progetta e realizza a livello nazionale ed internazionale attività culturali, scientifiche, divulgative e di sensibilizzazione. “Il Mediterraneo – spiega suor Michela Carrozzino, religiosa guanelliana, presidente dell’associazione – non solo è punto di incontro tra nord e sud del mondo, ma storicamente più ricco di scambi tra culture e prassi e rappresenta un terreno sperimentale per esaminare possibili forme di inclusione nelle differenze”. Tra i progetti una banca dati di esperienze mediterranee ed europee, occasioni di incontri e scambio di esperienze, percorsi innovativi di formazione per le persone disabili e le loro famiglie, e per gli operatori professionali, reperimento di risorse umane ed economiche perché tutti i paesi del Mediterraneo possano conseguire le finalità preposte e sviluppare in questo settore una rete di solidarietà.

Gli atti del convegno saranno presto pubblicati sul sito http://www.mediterraneosenzahandicap.org

22 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:A Londra un congresso di riabilitazione e traumatologia sportiva celebra l’eccellenza italiana.
Post successivo:Alzheimer: Federazione a Monti e Balduzzi, serve piano

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy