• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
idea

Un’idea: non solo case ma luoghi

22 Ottobre 2020 // Ufficio stampa

Un’idea semplice ma difficile da realizzare, antica e al contempo incredibilmente moderna. È quella legata al tema di un convegno che avrebbe dovuto svolgersi a Pistoia il prossimo 30 ottobre e che è stato rinviato a causa dell’ultimo Dpcm.

Un’idea semplice ma difficile da realizzare, antica ma incredibilmente moderna. È quella legata a un convegno che avrebbe dovuto svolgersi a Pistoia, nella sala Maggiore di Palazzo comunale, il prossimo 30 ottobre, e per il quale l’ultimo Dpcm ha imposto il rinvio essendo, al momento, vietati i convegni. Ma, in attesa della nuova data, vale la pena di conoscere più a fondo il tema che nasce da una esperienza veramente vissuta a Pistoia, tutta ispirata a un’idea una volta tanto realizzata in tempi incredibilmente brevi.

L’idea è “non solo case ma luoghi”, ovvero non è sufficiente garantire la casa alle persone. Ancora più importante è che le abitazioni siano inserite in contesti nei quali sia possibile e piacevole vivere: avere relazioni, occasioni culturali, sicurezza, asili, svago, verde in quantità apprezzabile.

A Pistoia tutto ciò avvenne alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, quando non furono costruite solo case da offrire a chi ne aveva bisogno. Venne realizzato un pezzo di città. Più di cinquanta anni dopo, l’ideazione e la realizzazione di quel progetto venne descritta così dal giornale Il Tirreno:

«Il complesso residenziale del Villaggio, racchiuso tra via dei Prati, via della Pineta e piazza Belvedere, ha una data di nascita ben precisa: dicembre 1957. È proprio allora infatti che il consiglio comunale adotta il piano regolatore della città andando a prevedere un progetto di urbanizzazione in una zona completamente agricola.
E il promotore di questo nuovo progetto urbanistico è Antonio Cariglia, ex segretario nazionale del Psdi morto a 86 anni nel febbraio di quest’anno (2010, ndr), all’epoca consigliere comunale di Pistoia. È lui che propone di includere nel piano di fabbricazione della città anche la zona dello Scornio, Villaggio Belvedere compreso, indirizzando di fatto lo sviluppo urbanistico della città in quella nuova direzione.
Il villaggio nasce come insediamento di edilizia popolare gestito dall’Istituto autonomo case popolari (di cui Cariglia era presidente, ndr) in accordo con Ina-Casa: il quartiere infatti insiste su due aree adiacenti, una di proprietà dell’Ina (la zona compresa tra via Dalmazia e via Belvedere dove nasceranno i quattro edifici e la chiesa), l’altra dello Iacp (la zona a destra di via Belvedere, dove verrà realizzato l’edificio torre). Sarà proprio l’accordo tra Iacp e Ina a far sì che il quartiere assuma un aspetto omogeneo: una zona sì in periferia ma completamente autosufficiente dotata di tutte le infrastrutture necessarie (fogne, viabilità, negozi…)».

Di assoluto rilievo i professionisti che furono impegnati nell’impresa. 

«A metà degli anni ’50 l’architetto Roberto Cantamessi, nella porzione dell’Ina, elabora un piano di fabbricazione che prevede quattro edifici sfalsati tra loro. Vengono elaborati due progetti: uno firmato da Leonardo Savioli, l’altro da Leonardo Ricci, bocciato dalla commissione tecnica del Comune perché troppo avanguardistico. Vince il progetto elaborato nel ’57 da Savioli, in collaborazione con gli architetti Santi e Melucci… I lavori cominciano il 21 maggio 1958 e terminano il 31 maggio 1960. Il 21 luglio dello stesso anno avviene la consegna delle chiavi dei primi 200 appartamenti con una cerimonia in piazza Belvedere. Il primo ottobre comincia la costruzione della chiesa ideata da Giovanni Michelucci: il 31 giugno la chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria è completata».

Sembra incredibile, oggi, un intervento tanto radicale, e di tali dimensioni, realizzato in così poco tempo. Il “Villaggio” divenne in brevissimo tempo una delle realtà più vivaci di Pistoia. Oggi, a sessanta anni di distanza e nel decimo anniversario della scomparsa di Antonio Cariglia, il convegno si proponeva di coinvolgere architetti, studiosi e amministratori per ricordare quella esperienza con l’intento di riproporre l’idea che abitare non è solo disporre di una casa ma piuttosto di un luogo per vivere. Tra gli interventi previsti, oltre a quelli di Nicola Cariglia (presidente Fondazione F. Turati) e del sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, anche quelli di Paolo Bechi (presidente SPE), di Paolo Caggiano (presidente Ordine Architetti Pistoia), di Marco Bernardi, autore dello studio sulla storia del Villaggio Belvedere, di Francesco Gurrieri (università di Firenze), di Roberto Agnoletti per la Fondazione Giovanni Michelucci, dell’on. Renzo Innocenti, di Ottorino Gaburri (Politecnico di Milano) e di Luca Talluri, presidente Federcasa.

Non appena possibile comunicheremo la nuova data del convegno.

Il convegno del 30 ottobre 2020 è stato rinviato a data da destinarsi

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Antonio Cariglia, fondazione, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati

Info Ufficio stampa

Post precedente: «compleanno Buon compleanno Davide
Post successivo: Grazie dal servizio DSAp dsap»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

ortoterapia

I benefici dell’ortoterapia a Vieste

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni