• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Il dolore vertebrale cronico.

Ti trovi qui: Home / Il dolore vertebrale cronico.

Zagarolo, 10 giugno 2016 ore 9.00

Il dolore vertebrale cronico
“Nuove acquisizioni fisiopatologiche ed opzioni terapeutiche”

Corso teorico pratico accreditato ECM

La parecipazione al corso da diritto a 10 crediti formativi

Il dolore vertebrale è una condizione disabilitante estremamente comune nella popolazione, in particolare si stima che nel mondo occidentale l’incidenza annua di lombalgia acuta sia del 5% degli individui adulti e che nell’arco della vita la prevalenza sia dell’80%.

La tendenza alla cronicizzazione di questo disturbo (Chronic Low Back Pain, CLBP) è del 15-20% costituendo quasi una patologia nella patologia.

Le interpretazioni del dolore così come le scelte diagnostiche e terapeutiche sono molteplici alcune strettamente suffragate da evidenze scientifiche, altre sostenute anche dall’esperienza degli operatori ed altre ancora orientate secondo” tendenze” del momento.

Il paziente e il medico costituiscono il primo rapporto attorno a cui, oggi, ruotano professionisti che consentono di affrontare la patologia dolorosa del rachide in modalità multidisciplinare.

Con queste premesse abbiamo sentito la necessità di riesaminare le possibilità terapeutiche e diagnostiche, alla luce delle attuali conoscenze in campo biomeccanico e fisiopatologico, creando così delle basi comuni per un confronto fra operatori, appartenenti anche a discipline diverse, che consenta di arricchire il bagaglio teorico e pratico dei partecipanti.

Aggiornamento al 22.05.2016: I posti sono in esaurimento, le domande inviate a partire da questa data saranno accettate con riserva e la conferma della partecipazione verrà comunicata dalla Segreteria Organizzativa mediante mail.

Programma completo

8.30 – 8.45 Registrazione partecipanti

8.45 Saluti

Nicola Cariglia
Presidente Fondazione F. Turati

9.00 Introduzione

Prof. Vincenzo Maria Saraceni
Prof. Ordinario di medicina fisica e
riabilitazione Università La Sapienza

9.00-9.30 Fisiopatologia del dolore cronico

Prof. Vincenzo Maria Saraceni

9.30-10.00 La Postura Umana

Dott. Davide Saraceni
Fisiatra – INI Grottaferrata

10.00-10.30 Le cosidette rieducazioni Posturali

TDR Marco Rulli
Fisioterapista – Policlinico Tor Vergata

10.30 – 10.45 coffee break

10.45-11.15 Terapie fisiche: up to date

Prof. Andrea Santamato
Professore Aggregato di medicina fisica e riabilitativa Università di Foggia

11.15 – 11.45 Il trattamento conservativo nelle instabilità vertebrali

Prof. Lorenzo Aulisa

11.45 – 12.15 Metodiche di Analisi del cammino e della postura

Ing. Eugenio Di Stanislao
Ing. Biomedico coordinatore ricerca e sviluppo ITOP SpA

12.15 – 12.45 Trattamento Posturale con l’ausilio del Biofeedback e del Taping

TDR Marco Pacifici
Fisioterapista SOMATOS Zagarolo

12.15 – 13.15 Conclusioni

Dott. Dario Lucchetti
Primario Riabilitazione – INI Grottaferrata

13.15 – 14.15 Pausa pranzo

14.15-18.15 dimostrazioni pratiche

in 3 gruppi a rotazione su Gait Analisis,
Tecar terapia, onde d’urto radiali, Taping.

18.15 – 18.45 Questionario

Fine lavori

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy