• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
secondo welfare

Il secondo welfare continua a crescere

30 Novembre 2017 // Luciano Pallini

Dal Terzo Rapporto sul secondo welfare, presentato a novembre 2017, emerge che quest’ultimo continua a crescere: i suoi pilastri sono sempre più importanti per il sistema sociale italiano. Luciano Pallini, direttore del Centro studi della Fondazione Turati, ci guida attraverso i contenuti della pubblicazione, che mostra quanto il secondo welfare sia necessario soprattutto laddove lo Stato non riesce ad arrivare.

Il 21 novembre a Torino è stato presentato il Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia, nel quale sono riunite  le ricerche svolte negli ultimi due anni dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare del Centro Einaudi e che riguarda una realtà di rilievo per l’Italia con le tante iniziative poste in essere da attori privati, terzo settore e parti sociali per dare risposte ai cittadini in quegli ambiti nei quali risulta scarsamente presente se non assente laddove lo Stato fatica a fornire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini. 

I dati smentiscono il luogo comune che l’Italia spende meno degli altri paesi per il welfare: le risorse messe in campo dai soggetti pubblici  sono imponenti:  quasi 450 miliardi di euro destinate a pensioni, sanità, assistenza sociale e politiche del lavoro ovvero  il 54,% dell’intera spesa pubblica comprensiva degli interessi sul debito, e  fino al 30% del Pil considerando  anche le spese  per contrastare l’esclusione sociale, per la famiglia e housing e le spese di funzionamento, al di sopra quindi della media dei 28 Paesi UE (28,7%) e più bassa soltanto rispetto a Danimarca, Francia e Finlandia.

Il Rapporto si interroga perché in questi anni il sistema sociale è apparso incapace di rispondere con efficacia ai bisogni dei propri cittadini.

Le spiegazioni stanno in primo luogo in uno squilibrio interno: si spende troppo per pensioni e sanità, sul passato verrebbe da dire, mentre poco o niente è destinato a  famiglia, inclusione sociale, lavoro femminile e formazione, cioè al futuro.

A questo squilibrio si aggiungano  l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti nell’assetto tradizionale delle famiglie, i nuovi  bisogni legati all’evoluzione del mondo del lavoro, la crescita della povertà e le migrazioni.

Di fronte a queste sfide complesse il welfare pubblico non riesce a dare risposte adeguate ai bisogni crescenti dei cittadini: da questi vuoti nascono le numerose esperienze di secondo welfare, “ovvero interventi pensati, sviluppati e implementati da soggetti privati, sia profit che non profit, che vanno ad inserirsi sussidiariamente laddove lo Stato, con il primo welfare di natura pubblica, non riesce ad arrivare“.

Sono tanti i soggetti che mettono in campo risposte innovative, spesso con forte radicamento territoriale: sono imprese, assicurazioni, banche, fondazioni, cooperative, imprese sociali, gruppi di volontari e altre realtà del Terzo Settore, assieme associazioni datoriali, organizzazioni sindacali e enti bilaterali, che operano con l’obiettivo di integrare il welfare pubblico in difficoltà. 

Come sottolineano Maurizio Ferrera e Franca Maino, rispettivamente scientific advisor e direttrice di Percorsi di secondo welfare, non è agevole riassumere in cifre di sintesi questa ricchezza e varietà di esperienze, attività e servizi, anche per la continua evoluzione e sperimentazione di attività innovative: il Rapporto presenta i dati comunque raccolti e organizzati anche attraverso  infografiche riassuntive dei numeri più interessanti dei vari fenomeni analizzati, riuscendo così a restituire pezzi sempre più “pesanti” di un puzzle in continua espansione. 

Alcune numeri sui beneficiari di  prestazioni, servizi e sostegni ci danno un’idea de fenomeno:

  • Il settore della bilateralità riguarda con 6 milioni e 900 mila potenziali fruitori;
  • i grandi fondi sanitari integrativi bilaterali di livello nazionale coprono 2 milioni e 500 mila lavoratori;
  • i fondi, gli enti, le casse e le società di mutuo soccorso aventi fini assistenziali registrati presso il ministero della Salute (ben 305) riguardano 9 milioni e 150 mila persone, di cui quasi 7 milioni di lavoratori e oltre 2 milioni e 200 mila familiari;
  • con l’inclusione del welfare aziendale in seno all’ultimo Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici, oltre 200 mila imprese del settore possono attivare programmi di questo genere raggiungendo un bacino potenziale superiore a 1 milione e 500 mila lavoratori.

Questo senza dimenticare le istituzioni filantropiche che rinnovano la loro missione, le fondazioni d’impresa e di famiglia, di comunità e di partecipazione e soprattutto per il peso nei territori di riferimento delle Fondazioni bancarie.

Di queste diverse esperienze dà conto il rapporto con i tanti dati che sollecitano approfondimenti e riflessioni: un cenno merita di essere dedicato a quelli relativi al welfare aziendale, nei quali rientrano gli interventi che vanno dal sostegno al reddito familiare, allo studio e alla genitorialità fino alla tutela della salute, dalla previdenza complementare a interventi per la facilitazione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma comprendere anche misure per il tempo libero e agevolazioni di carattere commerciale.

Modifiche intervenute nella fiscalità che intendono agevolare questa tipologia di welfare mostrano una crescente propensione a trasformare il premio di produttività in welfare.

  ad agosto 2017 ad agosto 2016 Variazioni %
accordi attivi per premio di produttività                             12.711                 13.543 -6,1%
accordi che NON CONSENTONO  di trasformare il premio di produttività in Welfare                               8.802                 11.253 -21,8%
accordi che CONSENTONO  di trasformare premio di produttività in Welfare                               3.909                   2.290 + 70,7%

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Centro studi, Franca Maino, Maurizio Ferrera, Percorsi di secondo welfare, Terzo rapporto sul secondo welfare

Info Luciano Pallini

Post precedente: «punto prelievi a Pistoia Nuovo punto prelievi a Pistoia in collaborazione con Synlab
Post successivo: Gita a Fiesole per la Giornata della solidarietà gita a Fiesole»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni