• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

progetto

1 Giugno 2022 // Ufficio stampa

Inaugurati gli spazi riprogettati e riqualificati in ottica eco-friendly per ospitare le attività. Il progetto è stato messo a punto dalla Fondazione Filippo Turati Onlus. Realizzato grazie ad una iniziativa di crowdfunding alla quale hanno contribuito privati cittadini, imprese e il Gruppo Intesa Sanpaolo.

Presso il Centro sociosanitario della Fondazione Turati di Gavinana si è tenuta ieri la presentazione del progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni” della Fondazione Filippo Turati Onlus. Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con Fondazione Cesvi. Sono stati inaugurati gli spazi riprogettati e riqualificati in ottica eco-friendly, destinati a ospitare le attività del progetto.

“Un Ponte Sospeso” è un laboratorio didattico eco-sostenibile per gli ospiti delle residenze della Fondazione Filippo Turati. Uno spazio in cui anziani, bambini delle scuole pistoiesi e ragazzi sperimentano e creano insieme divertendosi. Immersi nella natura, dove musica, teatro e arte porteranno in vita storie, ricordi e sogni, all’interno di un ambiente che consentirà loro di sentirsi abbracciati nel verde del parco.

Oltre alla riqualificazione a struttura eco-friendly di uno spazio da utilizzare come laboratorio didattico, il progetto prevede anche l’organizzazione di incontri musicali tra giovani e anziani, laboratori di letture d’autore, sedute di ginnastica dolce e terapia occupazionale, l’avvio di attività di giardinaggio e vivaistiche, un corso base sull’utilizzo dello smartphone e di internet, la progettazione di un workshop sulla memoria storica del territorio e, infine, la creazione di percorsi esperienziali alla scoperta della natura e del territorio circostante.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi sono stati raccolti 150.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

“Il progetto che abbiamo realizzato in collaborazione con Fondazione Cesvi e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo è per noi molto importante, perché promette di concretizzare quella che da sempre è tra le nostre priorità: migliorare la qualità di vita dei nostri residenti fornendo loro stimoli culturali, opportunità di svago e di socialità indispensabili per il benessere psicofisico di ciascuno.” – ha dichiarato Nicola Cariglia, Presidente della Fondazione Filippo Turati Onlus – “Obiettivi, questi, realizzabili ancor più efficacemente attraverso l’apertura alla comunità circostante, per noi fondamentale e grazie alla quale possiamo attuare uno scambio intergenerazionale che i nostri operatori in più occasioni ci hanno indicato come estremamente benefico per la quotidianità degli anziani. Anche se le vicende degli ultimi due anni hanno contribuito a ritardare una parte delle attività previste nell’ambito di questo progetto, siamo ora orgogliosi di presentare questi spazi che arricchiscono, insieme alla vita del nostro Centro sociosanitario, anche quella dell’intero territorio”.

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione aver contribuito, attraverso la nostra piattaforma di crowdfunding “For Funding”, alla realizzazione di un progetto così significativo per la nostra comunità in termini di inclusione sociale, di sostenibilità, e di promozione dell’educazione – ha dichiarato Andrea Prandini, Direttore Commerciale Retail Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo – Un’ulteriore conferma questa, della volontà di Intesa Sanpaolo di essere, oltre che motore dell’economia, una banca d’impatto, che contribuisce concretamente allo sviluppo sostenibile, culturale e inclusivo del Paese, recependo le istanze delle comunità e dei territori in cui opera”.

 “Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, sottolinea Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Fondazione Cesvi.

Per scoprire il Programma Formula: forfunding.it

  • Da sinistra: Luca Marmo (sindaco San Marcello Piteglio), Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati), Andrea Prandini (Direttore Commerciale Retail Intesa Sanpaolo), Marta Laureanti (Programme Manager Italia Fondazione Cesvi)
  • progetto
  • Da sinistra: Daniele Mannelli (direttore SdS Pistoiese), Silvia Mantero (responsabile Acot – agenzia continuità ospedale territorio), Andrea Fiaschi (direttore operativo Centro sociosanitario F. Turati Gavinana), Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati), Marcello Barbafiera (direttore commerciale Generali arredamenti), Andrea Prandini (Direttore Commerciale Retail Intesa Sanpaolo), Marta Laureanti (Programme Manager Italia Fondazione Cesvi)

Archiviato in:Apertura, Notizie Contrassegnato con: attività all'aperto, attività in RSD, attività ricreative in RSA, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Gavinana, Montagna Pistoiese, San Marcello Pistoiese

Info Ufficio stampa

Post precedente: «pensionati welfare “Le nuove sfide del Welfare State”
Post successivo: Uno striscione con la scritta “Pace” striscione»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475