• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

L’incontro con Mattarella sul sito dell’Université de Toulon

Sul sito dell’Université de Toulon ampio spazio alla notizia dell’incontro al Quirinale per la presentazione del libro «L’alternativa impossibile».

Il sito web dell’Université de Toulon dedica un primo piano alla visita al Quirinale del 30 giugno scorso, quando Simone Visciola, docente presso lo stesso ateneo e autore del volume «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia ed Europa negli anni della “prima” Repubblica» (Marsilio 2020), è stato ricevuto da Sergio Mattarella insieme a Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, e al senatore Vannino Chiti.

La visita è stata promossa proprio allo scopo di presentare a Mattarella il volume, nel quale Visciola  ripercorre la storia della “prima” Repubblica attraverso la lunga vicenda politica italiana e internazionale di Antonio Cariglia, segretario del PSDI e più volte deputato, senatore e parlamentare europeo. L’articolo sul sito dell’Université de Toulon dedica ampio spazio alla notizia dell’incontro al Quirinale e ai temi legati alla pubblicazione.

Storico dell’età contemporanea e docente a Tolone, dove è Maître de conférences des Universités (Professore associato titolare) presso la facolta di Lettere, Lingue e Scienze umane, Visciola si occupa di storia politica e sociale, italiana ed europea, fra Otto e Novecento e di storia della storiografia. Per lui, nel caso dell’invito al Quirinale, si è trattato di «un invito estemporaneo e gradito, del quale sono stato molto onorato», come riporta il pezzo sul sito dell’Université de Toulon.

Ecco l’articolo: http://www.univ-tln.fr/Un-enseignant-chercheur-de-l-UTLN-rencontre-le-President-de-la.html

10 Luglio 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Antonio Cariglia, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Nicola Cariglia
Post precedente:Una donazione in ricordo di Giovanni Santoro
Post successivo:“Tornerà la vita e avrà altri occhi”pandemia operatore sociosanitario

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy