• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

La nostra filosofia

Ti trovi qui: Home / La Fondazione Turati / La nostra filosofia

La società attuale è in rapida evoluzione. La vita è sempre più dinamica e complessa. Il modello vincente è quello della persona giovane, in salute, benestante. La realtà però è diversa. C’è una fascia molto consistente di popolazione che soffre per i problemi più disparati. Infortuni, malattie temporanee o croniche, disabilità, traumi, patologie degenerative e non ultimo il naturale invecchiamento che talvolta si accompagna alla solitudine o a situazioni di difficoltà economica. Tutto questo impedisce di fatto ai singoli di vivere un’esistenza qualitativamente buona. La Fondazione, con le sue strutture ed i suoi servizi, punta ad intervenire in questi momenti tutti particolari contribuendo a risolvere i problemi, quando è possibile, o alleviando le difficoltà, a fronte delle situazioni più difficili.
Nessuna promessa di miracoli. Solo un impegno e una dedizione costanti, di chi amministra e di chi opera ai vari livelli, per offrire servizi di qualità.

Le strutture della Fondazione sono state realizzate secondo i più moderni criteri della cura e dell’assistenza. Ambienti spaziosi e luminosi, nessuna barriera architettonica, personale preparato e motivato. Medici, terapisti della riabilitazione, infermieri, personale ausiliario, animatori seguono l’Ospite in tutte le sue necessità e lo affiancano con sollecitudine e premura in ogni sua esigenza. Tutti i servizi possono essere fruiti ambulatorialmente o ad internato, per periodi più o meno lunghi, in convenzione con le Asl o in forma privata. Per alcune patologie o situazioni di forte disagio è possibile anche il ricovero permanente.

Cuore e motore di tutte le attività è il servizio di riabilitazione che, sia pure per necessità diverse, è a disposizione di tutti gli ospiti. Riabilitazione intensiva residenziale post acuta, riabilitazione estensiva in soggetti portatori di disabilità neuropsichiche, riabilitazione ambulatoriale e domiciliare, trattamenti riabilitativi in soggetti anziani. Riabilitazione, finalizzata a mantenere il più a lungo possibile salute ed efficienza nella persona anziana.
Per questo nelle strutture della Fondazione è stato realizzato un sistematico abbinamento fra Residenze per anziani e centri attrezzati per offrire il massimo supporto al recupero e al mantenimento delle potenzialità psicofisiche. La pratica riabilitativa, se correttamente somministrata, può anzitutto migliorare in misura considerevole la qualità della vita di chi ne beneficia, ritardando i processi degenerativi propri dell’età e la perdita di autonomia che conduce alla non autosufficienza. Una vita autonoma più lunga è un obiettivo di grande importanza per tutti, dal punto di vista fisico, sociale e psicologico.

Alle attività di carattere medico ed assistenziale è sempre affiancata un’attività di intrattenimento e di sostegno per stimolare i singoli dal punto di vista mentale, per favorire la socializzazione o più semplicemente per rendere il soggiorno più gradevole. Un risultato che è possibile ottenere grazie ad ambienti comuni particolarmente accoglienti, come ad esempio bar e sale da pranzo molto curate dal punto di vista dell’arredamento, e a prestazioni accessorie, quali parrucchiere, estetista, lavanderia, atte a mantenere il decoro della persona. Grande attenzione è riservata da tutto il personale alla riservatezza dell’Ospite, sia per quanto attiene ai dati medici sia per tutto quello che riguarda abitudini e situazioni personali e familiari, nel pieno rispetto della dignità, della personalità e dell’individualità degli Ospiti.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy