• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

La Storia

Ti trovi qui: Home / La Fondazione Turati / La Storia
La sede legale della Fondazione Filippo Turati Onlus Pistoia

Nei primi anni dell’ultimo dopoguerra, a Pistoia, un gruppo di giovani accomunati dalla fede negli ideali del socialismo riformista dava vita a un’opera di volontariato sociale destinata a lasciare un segno duraturo nella storia della città. Questi giovani formavano il Comitato provinciale del CISS, Centro Italiano di Solidarietà Sociale, il cui programma si conformava in buona misura all’esempio delle istituzioni solidaristiche promosse fra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento da esponenti politici dell’ala moderata e pragmatica del socialismo italiano, primo fra tutti lo stesso Filippo Turati. Il CISS fu non a caso presieduto a livello nazionale da un uomo come Alessandro Schiavi che era stato, oltre che fraterno amico, stretto collaboratore di Turati nella redazione della rivista “Critica sociale” e nell’azione della Società Umanitaria, di cui aveva guidato l’ufficio del lavoro.

Il CISS si organizzò per offrire risposte ai problemi più gravi e  urgenti della popolazione e in particolare dei giovani, utilizzando i due centri da esso progressivamente realizzati e gestiti a Pistoia e Gavinana attraverso due società immobiliari costituite apposta: la SIMCISS (Società Immobiliare Centro Italiano Solidarietà Sociale) e la SICAP (Società Immobiliare Centro Addestramento Professionale), proprietarie di terreni e fabbricati in città e sulla montagna pistoiese. Animatore più attivo e autorevole di questa pattuglia di volenterosi era Antonio Cariglia, già distintosi da giovanissimo nella militanza antifascista e partigiana. Per circa un ventennio il CISS pistoiese proseguì nella sua opera, maturando sempre nuove esperienze e contribuendo con crescente efficacia ad integrare l’azione dei pubblici poteri nei settori dell’istruzione professionale e dell’assistenza sanitaria alla gioventù.

La particolare natura della missione associativa del CISS sollecitava però una riflessione sullo strumento giuridico più idoneo a perseguirla. Non era cioè possibile garantire che la missione sociale restasse inalterata nel tempo. Fu questa la ragione principale che indusse Antonio Cariglia pensare alla costituzione di una Fondazione, ente la cui natura giuridica comporta proprio la facoltà di rendere rigida e invariabile la finalità associativa. Fu dunque su personale iniziativa di Antonio Cariglia, allora già deputato, che si arrivò allo scioglimento della SIMCISS e della SICAP, e al simultaneo conferimento dei loro rispettivi e già cospicui patrimoni alla nuova istituzione, che prese il nome di Fondazione Filippo Turati.

Il Presidente e fondatore Antonio Cariglia fu accompagnato in questa nuova impresa associativa da quasi tutti gli esponenti del Comitato provinciale del CISS, che erano altresì gli amministratori delle due succitate società immobiliari. Il primo Consiglio di amministrazione, riunitosi nel gennaio del 1967, era composto, oltre che dal Presidente, dagli ulteriori seguenti sei membri elettivi: il professor Ernesto D’Apruzzo, insegnante di educazione fisica e successore di Antonio Cariglia alla presidenza dell’Istituto autonomo case Popolari di Pistoia, il Dottor Ugo Galligani, ex Direttore della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; il Dottor Walter Garavelli, che sarà eletto Senatore nel1969; il ragionier Vincenzo Lombardi, Direttore dell’Ufficio del Registro di San Marcello P.se e in seguito di Prato; il Dottor Vittorio Lombardi, noto commercialista, in seguito Vicepresidente della Cassa di risparmio di Pistoia e  Pescia; il Dottor Giorgio Rafanelli, poi direttore dell’Istituto autonomo Case Popolari di Pistoia. Fra i protagonisti della vicenda della Fondazione Turati che per più tempo hanno collaborato con il Presidente Cariglia figura anche il Dottor Giancarlo Piperno, oncologo di livello internazionale, già Primario radiologo dell’ospedale di Pistoia; nel 1969 il Dottor Piperno subentrò nel Consiglio di amministrazione al senatore Garavelli e  da allora svolge, nel suo ambito, il ruolo di esperto e consulente scientifico. Citiamo infine un altro protagonista della vita della Fondazione dai suoi inizi, tuttora impegnato come suo amministratore: il Signor Sileno Saccenti, ex funzionario delle Ferrovie dello Stato e Presidente dell’Ente Provinciale del Turismo.

L’anno successivo alla nascita, la  Fondazione con decreto del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, fu eretta in Ente Morale. Nel 1997 ottenne, dall’ONU, il riconoscimento di organizzazione non governativa associata, poi nel 1998 la qualifica di ONLUS.

Infine qualche dato per sintetizzare, negli anni, la crescita della Fondazione. Nel 1965 la superficie costruita ammontava a 4.131 metri quadrati, diventati poco meno di 18.000 nel 1987 e circa 31.500 nel 1995. Oggi, con l’ultima realizzazione, il Centro di Zagarolo, la Fondazione ha un patrimonio immobiliare di 42.000 metri quadrati.

(dal libro “Il sogno paziente, quaranta anni di storia della Fondazione Filippo Turati” di G.Bruni, M. Pagnini, S. Ulivelli, 2006)

Barra laterale primaria

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

LA FONDAZIONE F.TURATI

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475