• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Studi e Pubblicazioni

Ti trovi qui: Home / La Fondazione Turati / Studi e Pubblicazioni

In questa pagina sono riportate tutte le pubblicazioni della Fondazione Turati per le quali è possibile richiedere una copia.

Nel corso degli anni sono uscite numerose pubblicazioni della Fondazione Turati, pubblicazioni che hanno accompagnato iniziative di carattere sociale e scientifico. Di seguito riportiamo una descrizione per ogni pubblicazione. Chi è interessato a ricevere una o più copie delle stesse può farne richiesta scrivendo a: ufficiostampa@fondazioneturati.it 


Una medicina che guarda al futuro – In memoria di Giancarlo Piperno

Medico, radiologo, fondatore della sezione pistoiese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Giancarlo Piperno è stato una delle figure più importanti della Pistoia della seconda metà del ‘900.

Al di là dei tanti risultati ottenuti in carriera, quello che colpiva in Piperno era il modo con il quale faceva il suo lavoro. Per lui essere un medico non era una professione ma un servizio rivolto agli altri. Disponibile, per tutti e a tutte le ore, prodigo di consigli, animato da un forte spirito solidaristico, Piperno era un uomodi forte dirittura morale che si è forgiata negli anni difficil del fascismo e delle persecuzioni razziali.

La Fondazione Turati ha avuto l’onore di averlo, praticamente da sempre, fra i suoi amministratori e lui ha dato un contributo determinante alla crescita dell’Ente facendolo diventare una delle più belle realtà italiane del privato sociale laico.

Per ricordare la sua figura e il suo impegno, lezione ed esempio per le generazioni a venire, la Fondazione Turati ha deciso di tenere, ogni anno all’inizio di dicembre, una Conferenza scientifica su temi di carattere medico. Nel volume sono pubblicati gli atti della prima conferenza, svoltasi a Pistoia il 2 dicembre 2017 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio.

Anno di pubblicazione: 2018
Pubblicazione a cura del Centro Studi della Fondazione Turati

La solitudine del Caregiver

Crisi economica, aumento esponenziale dei costi della medicina, progressivo invecchiamento della popolazione. Sono i tre fattori che stanno mettendo in crisi il welfare. Le famiglie sono chiamate a dover fronteggiare in prima persona necessità e bisogni di persone care. Stime recenti dicono che in Italia sono oltre tre milioni le persone tra i 15 e i 64 anni che si prendono quotidianamente cura di un familiare anziano o disabile. Poco più della metà concilia il lavoro di assistenza con un’occupazione, l’altra parte invece non lavora e non cerca nemmeno di lavorare. Tutte queste persone, che con termine inglese vengono chiamate “caregiver” (tradotto suona come “colui che dà assistenza”), offrono un servizio che è diventato insostituibile. Lo Stato non è e non sarà mai in grado di fare a meno del loro lavoro.

Da qui l’idea del convegno organizzato dalla Fondazione Turati su nuove politiche e nuovi strumenti per prendersi cura di chi cura e per superare quella che abbiamo chiamato “la solitudine del caregiver”.

Il volume contiene gli atti del convegno organizzato il 21 marzo 2016 in collaborazione con Laboratorio Percorsi di secondo welfare del Centro Einaudi di Torino e associazione Est.

Anno di pubblicazione: 2018
Pubblicazione a cura del Centro Studi della Fondazione Turati

 

Gli anziani e l’abitazione

Gli anziani e l'abitazioneLa popolazione anziana è in vertiginoso aumento: in Italia e in modo particolare in Toscana. Le proiezioni per il futuro mostrano che questo invecchiamento si accentuerà ancora di più con il passare degli anni. Sta anche aumentando il numero di anziani soli che si trovano a vivere in case costose e inadatte ai loro bisogni con mezzi economici insufficienti e uno scarso livello di assistenza. 

La risposta a queste trasformazioni passa attraverso un articolato insieme di interventi che tendono a prolungare al massimo la possibilità di vita autonoma dell’anziano, a partire in primo luogo dall’assicurargli una residenza nella quale siano assenti barriere architettoniche, sia garantita una vigilanza sulla sue condizioni di salute, dove possa mantenere una vita attiva con il coinvolgimento nella comunità e nelle relazioni sociali, tutti elementi indispensabili per mantenere una buona qualità di vita quando si invecchia.

Il volume contiene gli atti del convegno organizzato nel dicembre 2014 in collaborazione con Ance Toscana e associazione Est.

Anno di pubblicazione: 2017
Pubblicazione a cura del Centro Studi della Fondazione Turati

 

Cinquanta anni della Fondazione Turati

Pubblicazione celebrativa per i cinquanta anni della Fondazione TuratiIl volume riporta  gli atti del convegno che la Fondazione Turati ha tenuto a Gavinana, il 4 ottobre 2016, per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua costituzione. Alla cerimonia hanno partecipato i sindaci di tutte le città dove opera la Turati, Pistoia, Gavinana, Vieste e Zagarolo. Sono intervenuti anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella e il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, oltre allo storico Zeffiro Ciuffoletti. Di particolare significato gli interventi di Nardella e Rossi che, sia pure da punti di vista diversi, hanno tenuto a sottolineare il ruolo e l’importanza che hanno Istituzioni come la Turati nell’affrontare e risolvere i tanti problemi connessi al progressivo invecchiamento della popolazione.
Anno di pubblicazione: 2017
Pubblicazione a cura dell’Ufficio Comunicazione della Fondazione Turati

Il mestiere di sindaco

Il dibattito politico in Italia è sempre dominato dall’ideologia. Per molti la realtà resta sullo sfondo, le “dfure repliche della storia” non lasciano il segno. Non è così invece per chi, come i sindaci, si trova in trincea a combattere, tutti i giorni, con i problemi dei cittadini. Problemi veri, reali che hanno bisogno di risposte concrete e possibilmente veloci. Per questo i sindaci sono, naturalmente, dei “riformisti”. Non forzano la realtà per farla coincidere con le idee.

Nel volumetto, due interventi dei sindaci di Pistoia e di Firenze, Samuele Bertinelli e Dario Nardella. Interventi fatti in tempi diversi, in occasioni promosse dalla Fondazione “F.Turati”. Abbiamo deciso di pubblicarli, uno di seguito all’altro, perché, in tempi di populismo dilagante, costituiscono una sana ed utile lezione di politica.

Anno di pubblicazione: marzo 2017

Conciliare maternità e lavoro

Conciliarfe Maternità e lavoro una pubblicazione della Fondazione TuratiDonna, mamma, lavoratrice. Per le donne italiane è sempre difficile far coesistere i diversi ruoli. Non solo nel nostro Paese il tasso di occupazione femminile si colloca ai livelli più bassi dei Paesi europei, ed è inferiore di quasi 12 punti a quello della media europea, ma anche sul posto di lavoro l’essere donna costituisce spesso uno svantaggio. La maternità poi è vista, da molto datori di lavoro, come un freno alla produttività.

Un esame approfondito della situazione attuale (al giugno 2015), dei problemi sul tappeto, delle prospettive future.

Anno di pubblicazione: 2016
Pubblicazione a cura del Centro Studi della Fondazione Turati

Per un nuovo Welfare

Per un nuovo welfare, una pubblicazione della Fondazione TuratiNel volume gli atti di un convegno di rilevante attualità che, in collaborazione con il Comune di Firenze, si è tenuto nel marzo del 2013 sul tema “Crisi della finanza pubblica, riforma del welfare e sussidiarietà”. Una riflessione a 360 gradi fatta da specialisti del settore sulle riforme del welfare e dei diritti e sulle nuove esperienze di secondo welfare.
Anno di pubblicazione: 2014
Pubblicazione a cura del Centr Studi della Fondazione Turati

Fra paura e speranze

Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana comporta un maggior fabbisogno assistenziale degli anziani che il nostro Paese non è in grado di garantire per la limitata disponibilità di posti destinati alle persone non autosufficienti.

Lo studio della Fondazione Turati è teso ad individuare i punti di forza e di debolezza del sistema attuale (al luglio del 2013) e a porre in atto iniziative tese al miglioramento della condizione di vita dei soggetti anziani.

Anno di pubblicazione: 2013
Pubblicazione a cura del Centr Studi della Fondazione Turati

Il sogno paziente

Quaranta anni di storia della Fondazione Filippo Turati.

Autori:

Giuseppe Bruni
Maurizio Pagnini
Silvio Ulivelli

 

La cicala e la formica

Venti anni di attività della Fondazione Turati

Autore:

Federico Orlando

 

Le nuove frontiere della solidarietà

Da Vieste a Gavinana

Autore:

Luigi Castoldi

 

 

Barra laterale primaria

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

LA FONDAZIONE F.TURATI

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475