Legge 124 – Comunicazione informazioni su entrate di natura pubblica
- Regione Puglia: esenzione per le ONLUS di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 460/97. Le norme di riferimento sono l’art. 48 co. 1 e 2, Legge Regionale n. 7 del 21/05/2002 e Art. 4 comma 2 della Legge Regionale n. 40 del 29/12/2015. Questa agevolazione non viene considerata come aiuto di stato.
- Regione Toscana: aliquota agevolata per i soggetti di cui all’art. 3 co. 1 lett. e) D.Lgs. n. 446/97 considerati ONLUS ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 460/97 e per le cooperative sociali di cui alla Legge n. 381/91 limitatamente alle attività istituzionali esercitate. La norma di riferimento è l’art. 1 co. 1 lett. a) e b) della Legge Regionale n. 79 del 24/12/2013. Questa agevolazione viene considerata automaticamente come aiuto di stato;
- Credito di imposta investimenti pubblicitari (art. 57bis c.1 D.L. 50/2017) anno 2022: Euro 734,00;
- Anno 2022: esonero contributivo art. 1, commi 10 – 15, legge 178/2020.
- 16/12/2022 euro 12.208,86 cinque per mille anno 2021 redditi 2020;
- Credito d’imposta in favore delle imprese ”non energivore” sulla componente energetica 2° trimestre 2022. Energia elettrica € 14.866,90; Gas € 23.122,09
- 25/02/2021 euro 5.500,00 SdS Pistoiese: contributo ai sensi DGRT 1508/2020;
- 29/10/2021 euro 13.213,24 cinque per mille anno 2020 redditi 2019;
- 12/11/2021 euro 6.246.60 Regione Toscana: contributo emergenza coronavirus – soggetti terzo settore;
- 24/11/2021 euro 10.850,00 Regione Puglia: Fondo sociale europeo – avviso pubblico 4/2016 – piani formativi aziendali (liquidazione acconto a capofila RTS)*;
- 24/11/2021 euro 15.500,00 Regione Puglia: Fondo sociale europeo – avviso pubblico 4/2016 – piani formativi aziendali (liquidazione acconto a capofila RTS)*;
- 01/12/2021 euro 4.650,00 Regione Puglia: Fondo sociale europeo – avviso pubblico 4/2016 – piani formativi aziendali (liquidazione acconto a capofila RTS)*;
- Abbattimento dell’IRAP anno 2020: Euro 77.580,00;
- Credito sanificazione e DPI (art. 125 D.L. 34/2020) anno 2020: Euro 28.297,00;
- Credito sanificazione e DPI (art. 125 D.L. 34/2020) anno 2021: Euro 18.713,00;
- Credito investimenti pubblicitari (art. 57bis c.1 D.L. 50/2017) anno 2020: Euro 802,00;
- Credito investimenti pubblicitari (art. 57bis c.1 D.L. 50/2017) anno 2021: Euro 599,00;
- Credito canone speciale RAI (art. 6 c. 6 D.L. 41/2021) anno 2021: Euro 407,35;
- TEMPORARY FRAMEWORK, (comma 14 articolo 1 legge 178 del 30/12/2020, previste dall’articolo 1 cc 10-15) Euro 19.018,04 (di cui comma 10 euro 17.776,49, di cui comma 11 euro 1.241,55);
- L. 205/17 art. 1 comma 100 e seg. Euro 35.147,51;
- D.L. 104/2020 art. 6 Euro 25.889,64;
* Euro 24.180,00 traferiti all’altro componente RTS
Servizi erogati
In questo documento aggiornato al settembre 2023 è possibile prendere visione dei servizi erogati presso ogni Centro della Fondazione Turati ed il relativi atti di accreditamento.
Bilancio
In questa sezione sono disponibili i bilanci della Fondazione Turati. All’interno dei bilanci è possibile reperire i Costi contabilizzati.
Carta dei Servizi
Pubblichiamo le Carte dei Servizi e Standard di Qualità delle nostre strutture:
Centro Socio Sanitario di Gavinana
- Carta dei servizi RSA “Gli alberi”
- Carta dei servizi RSA “I fiori”
- Carta dei servizi RSD “I prati”
- Carta dei servizi Centro di Riabilitazione
Centro di Riabilitazione di Pistoia
Centro Socio Sanitario di Vieste
Centro Socio Sanitario di Zagarolo
- Carta dei servizi RSA estensiva non autosufficienti
- Carta dei servizi RSA alto mantenimento
- Carta dei servizi Centro di riabilitazione ambulatoriale
Class Action
Non risultano in essere “class action” nei confronti di Fondazione Filippo Turati Onlus
Critero per la formazione delle Liste di Attesa
Presso i Centri Socio Sanitari della Fondazione Turati sono presenti Liste di attesa.
Per la Riabilitazione, gli uffici Accettazione della Fondazione dei vari centri lavorano con gli uffici degli enti invianti per organizzare gli ingressi dei pazienti, programmandoli in base alle dimissioni previste. Per questo motivo i tempi di attesa sono tendenti allo zero.
Anche per quanto riguarda le RSA, la maggioranza delle richieste arrivano in primavera per il periodo estivo, pertanto gli ingressi vengono programmati in base alle richieste o alle esigenze della famiglia o dell’utente.
Accesso agli Atti
La Fondazione Turati Onlus riconosce la facoltà di accesso agli atti e documenti amministrativi relativamente a dati esclusivamente inerenti all’attività di pubblico interesse. Non è consentito l’accesso agli atti relativiti all’attività non di pubblico interesse svolte o relative al funzionamento interno dell’organizzazione, fatto salvo quanto pubblicato sul presente sito web.
Il soggetto interessato a documenti amministrativi riferibili alle attività di pubblico accesso, non direttamenre reperibili attraverso questo sito web, può formulare una richiesta scritta di accesso agli atti tramite raccomantata R/R indirizzata alla Direzione Generale o alla Direzione di Struttura di riferimento (qui sono disponibili tutti gli indirizzi) oppure mediante posta elettronica certificata alla seguente PEC: pistoia@pec.fondazioneturati.it. La richiesta deve contenere tutte le indicazioni precise affinché si possa individuare con certezza il documento richiesto e valutare la fondatezza dell’interesse all’accesso.
Diritto di Accesso Civico
Il diritto di accesso civico “semplice” (attribuito dall’art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013) rappresenta la possibilità per i cittadini di richiedere dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici, per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” e questa sia stata omessa.
Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Il diritto di accesso civico “generalizzato” (attribuito dall’art. 5 comma 2 D.lgs. 33/2013) rappresenta il diritto di ogni cittadino di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.
L’accesso civico generalizzato si esercita nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5-bis del citato decreto.
Di seguito si riportano i recapiti dell’Ufficio cui indirizzare la richiesta:
Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Il potere sostitutivo, in caso di ritardo o mancata risposta, è affidato alla Direzione Generale:
- E-Mail: info@fondazioneturati.it