• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

La prevenzione sessuale non ha età…

Ti trovi qui: Home / Notizie / La prevenzione sessuale non ha età…

Chi l’avrebbe mai detto. Eppure guardando le informazioni recentemente trasmesse dal Centro Operativo Aids sulle infezioni da Hiv/Aids e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse, quello che balza agli occhi è l’aumento di oltre il 25% dei casi negli ultracinquantenni. Esse stanno infatti aumentando proprio nella fascia di età compresa tra i 45 ed i 65 anni. Addirittura, per quanto riguarda la sifilide, 1 malato su 4 è over quarantacinque, con un incremento delle infezioni decuplicato negli ultimi dieci anni.

Il dato prevalentemente è riferito agli uomini, con patologie più diffuse tra gli omosessuali. Anche tra i giovani non c’è da stare tranquilli, con casi di sifilide triplicati. Tra il 2004 ed il 2009 sono raddoppiati i casi su gonorrea e condilomi tra gli adulti ultra quarantacinquenni, mentre diffusissima tra i giovani la clamidia.

Paradossalmente, se tra gli ultracinquantenni negli ultimi venti anni il numero dei casi di malati di Hiv è aumentato del 25%, nelle altre fasce di età essi sono diminuiti di quattro volte.

La nota diffusa però ci spiega il perché di questi apparenti dati anomali ovvero come mai gli ultracinquantenni siano così a rischio.

Tra i fattori, ad esempio, l’allungamento della vita media e l’aumento dei divorzi, il senso di sicurezza dato dall’esperienza, i farmaci contro le disfunzioni, la minore attenzione dei medici alla vita sessuale degli adulti ed il rischio di confondere malattie sintomi dell’infezione con altri disturbi dovuti all’età.

A quanto pare dunque la strategia di comunicazione generale è da cambiare. Non basta più educare solamente i giovani per ridurre il rischio di queste malattie ma occorre sensibilizzare anche gli anziani ad una maggiore protezione nella loro vita sessuale.

Chi volesse approfondire può visitare il sito del COA http://www.iss.it/ccoa/

10 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Alzheimer, in USA è crisi e Obama alza il tiro
Post successivo:RSA. Passo importante del Senato, aperta una indagine conoscitiva

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy