• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI
Protesta dei disabili in Sicilia, lo scontro tra PIF ed il governatore Rosario Crocetta

La protesta dei disabili in Sicilia non è lo stadio della Roma: non fa notizia!

Ti trovi qui: Home / Notizie / La protesta dei disabili in Sicilia non è lo stadio della Roma: non fa notizia!

Non fa notizia la protesta dei disabili in Sicilia: guidati dal regista PIF hanno occupato la Presidenza della Regione per lamentare la totale assenza di risorse per la loro assistenza.

La notizia, a differenza del caso del nuovo stadio che dovrebbe essere costruito a Roma, è stata in cronaca nazionale un solo giorno: un gruppo di disabiliin Sicilia, gravi, guidati dal regista e conduttore tv Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, ha occupato a Palermo la sala Alessi a Palazzo d’Orleans dove ha sede la Presidenza della Regione. Motivo della protesta l’esiguità dei fondi a disposizione per l’assistenza ai disabili gravi che, a livello regionale, sono 3600. Solo 13 milioni di euro, fra l’altro tutti di provenienza statale. Nel bilancio regionale non è stato stanziato nemmeno un euro. Per garantire un’assistenza h12 di milioni ne servirebbero almeno 270, mentre per coprire le 24 ore la somma dovrebbe arrivare a sfiorare i 550 milioni all’anno. Tutto questo in una regione dove non solo sono ancora in vigore i vitalizi per gli ex consiglieri che siano rimasti in carica per 5 anni ma dove vengono ancora pagate 127 pensioni di reversibilità ad altrettanti eredi di consiglieri deceduti (le pensioni di reversibilità sono state abolite da una riforma di inizio 2012 ma restano in essere quelle maturate a tutto il 2011).

Naturalmente appena avuta notizia dell’occupazione il Governatore Rosario Crocetta è andato ad incontrare i manifestanti e ha solennemente promesso che, testuale, “entro un mese, massimo due il problema sarà risolto” senza ovviamente dire  come sarà risolto e soprattutto da dove verranno presi i soldi che servono. Tanto per dare un parametro di grandezza basti dire che anche se si abolissero tutti i vitalizi, vecchi e nuovi, cosa fra l’altro a cui nessuno pensa, si raggranellerebbero solo 18 milioni di euro. Certo meglio che niente ma solo  il 3,2% di quanto necessario.

L’enormità del caso disabili in Sicilia risulta ancora più evidente, e stridente, alla luce di altre due considerazioni. La prima viene dal paragone con quanto fanno altre Regioni della stessa dimensione di quella siciliana dove i fondi a disposizione, pur non essendo sempre sufficienti, raggiungono almeno il livello della decenza, la seconda deriva invece da un recente accordo che è stato stipulato nella Conferenza Stato-Regioni. In quella sede si è stabilito che le rette di degenza per disabili gravi che siano ricoverati fuori regione, è quello che per i casi più difficili succede per diverse realtà meridionali, non siano più pagate dalla Regione dove questi risiedono ma dalle Asl della Regione di provenienza. Una misura che sulla carta può essere anche giusta ma che, se dovesse rimanere tale, finirà per scaricare sulle famiglie gli oneri di cure che Stato e Regioni dovrebbero garantire a tutti ma  soprattutto a chi si trova ad affrontare situazioni di così gravi difficoltà.

Giancarlo Magni
Comitato Direttivo Fondazione Turati Onlus

Articolo pubblicato su Pensalibero.it

27 Febbraio 2017 | Giancarlo MagniPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: disabili, PIF, Rosario Crocetta
Post precedente:Aumento della popolazione anziana, famiglie sempre più in difficoltà per le scarse risorsePiù anziani, meno servizi
Post successivo:Carnevale alla TuratiCarnevale alla Turati - Un momento della festa di Zagarolo

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy