• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

La riabilitazione robotica

Ti trovi qui: Home / Notizie / La riabilitazione robotica

L’uso della robotica in riabilitazione apre prospettive molto interessanti dal punto di vista dei risultati che si possono ottenere, in particolare per i pazienti neurolesi. L’esperienza dimostra infatti che una lesione del sistema nervoso centrale, ad esempio dopo un ictus, ha ampi margini di recupero se la riabilitazione viene eseguita molto spesso. E’ qui che l’uso del robot diventa essenziale. Proprio partendo da questo tipo di considerazioni la Fondazione Turati, in vista della prossima apertura del nuovo Centro di Riabilitazione di Zagarolo, ha voluto vedere all’opera alcune macchine della società Humanware, una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha messo a punto alcune interfacce robotiche particolarmente avanzate per la riabilitazione Neuro-Motoria.

La dimostrazione si è tenuta a Zagarolo, nel reparto di Riabilitazione. E’ intervenuto l’Ing. Scoglio che ha illustrato e fatto vedere all’opera due macchine. La prima, Motore, è un robot che assiste clinici e fisioterapisti nella valutazione e/o nel recupero funzionale dell’arto superiore a seguito di traumi neurologici ed ortopedici. La macchina è indicata per quei pazienti che non riescono a muovere l’arto da riabilitare. Motore, da qui il nome, fornisce al paziente l’energia che gli serve per compiere quel particolare movimento. In pratica asseconda, aiuta o si oppone al movimento valutando la forza che mette il paziente ed integrandola con quella necessaria all’esercizio. Un software dedicato, con numerosi esercizi virtuali memorizzati, permette al terapista non solo di scegliere il protocollo ideale per ogni paziente ma anche di monitorare i progressi effettuati durante il percorso riabilitativo.

Ultra, il secondo robot, è invece indicato per quei pazienti che hanno piena capacità motoria. Anche questo serve per il recupero funzionale dell’arto superiore ed è indicato per pazienti affetti da particolari deficit motori. La macchina ha memorizzati moltissimi esercizi. Il fisioterapista sceglie l’esercizio da effettuare, lo imposta adattandolo alle necessità del paziente e ha la possibilità di monitorare i progressi effettuati durante il percorso riabilitativo

 

18 Maggio 2016 | Elena PianorsiPubblicato in: Notizie, Zagarolo
Post precedente:Il dolore vertebrale cronico “Nuove acquisizioni fisiopatologiche ed opzioni terapeutiche”
Post successivo:Una “Social Valley” nella Montagna Pistoiese

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy