• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

La solitudine del caregiver

11 Marzo 2016 // Luciano Pallini

solitudine-caregiverdi Luciano Pallini

L’indagine della Fondazione Turati “Tra paure e speranze: una ricerca sulla condizione degli anziani in tre regioni italiane” aveva dedicato ampio spazio alla condizione della popolazione anziana oggi ed in prospettiva evidenziandone la condizione drammatica: ad oggi, oltre il 21% della popolazione italiana ha 65 anni o più, ben 13,2 milioni di anziani in termini assoluti, di cui la metà (6,6 milioni) con più di 75 anni, nel 2050 la componente di ultrasettantacinquenni raggiungerà il suo picco addirittura intorno al 20-26% sulla popolazione totale nelle singole regioni italiane, complessivamente tra i 12 ed i 15 milioni di persone.

Conseguenza diretta di questo scenario è l’aumento (almeno in termini assoluti) di quel segmento di anziani con bisogni sanitari e socio-assistenziali che necessitano assistenza di tipo continuativa (Long-term Care, LTC: al 2013 sono oltre il 20% degli ultrasessantacinquenni, cioè più di due milioni e mezzo, che presentano limitazioni funzionali di diverso tipo, dal confinamento alla capacità di movimento allo svolgimento di attività della vita quotidiana.

L’inadeguata risposta dei servizi pubblici

La risposta data dai servizi pubblici è assolutamente inadeguata come aveva rilevato anche la nostra ricerca e come conferma il recente Rapporto sulla Non Autosufficienza, promosso dall’IRCCS-INRCA per il Network nazionale per l’invecchiamento.

Accanto al sostegno monetario dell’indennità di accompagnamento (IDA) che tocca a circa il 10%, l’assistenza domiciliare integrata (ADI) raggiunge poco più del 4% degli anziani così come i servizi di assistenza domiciliare (SAD) non toccano che l’1,3% degli ultrasessantacinquenni.

I posti letto in residenze sanitarie assistenziali e residenze protette sono in calo (frutto di scelta che tendono a favorire la permanenza a casa: ma come?) e nel 2012 sono pari a 2,3 ogni 100 anziani.

I dati per la Toscana sono tutti sensibilmente inferiori a quelli medi nazionali:

% di popolazione con 65 e più anni che riceve interventi di sostegno (anno 2012)

IDA 2013 ADI 2012 SAD 2012 PLA 2012
Toscana 10,3 2,0 0,7 1,7
ITALIA 12,0 4,3 1,3 2,3

La sfida sul tavolo delle istituzioni e della società è quella di riuscire a soddisfare la crescente complessità dei bisogni degli anziani non autosufficienti con adeguati interventi da parte del sistema sanitario e di protezione sociale, facendo quadrare allo stesso tempo i conti pubblici investiti da crisi economica, recessione e tagli.

Il peso dell’assistenza grava quindi prevalentemente sulla famiglia, all’interno della quale si praticano assistenza e solidarietà, ma la famiglia tradizionale è entrata in crisi per profondi cambiamenti sociali e di costume ed è sottoposta a fortissimi stress: l’allungamento della vita (molto meno della via in buona salute) prolunga l’impegno nell’assistenza anche in età nella quale il caregiver familiare comincia ad avvertire necessità di sostegno e si combina spesso con l’impegno a sostenere i figli nella cura dei nipoti, una GENERAZIONE SANDWICH è stata chiamata.

Il Caregiver: base portante del welfare

In prospettiva questa parte di welfare coperta finora dalle famiglie e dai caregiver familiari andrà diminuendo inevitabilmente e significativamente: il rapporto tra persone adulte (45-64 anni) e anziani (75+ anni) si dimezzerà per il 2050 con minori possibilità per i figli di fornire cure intergenerazionali.

Anche l’apporto fornito da assistenti personali, c.d. badanti, rischia di scontrarsi in futuro con pensioni meno generose di quelle attuali che hanno consentito l’ampio ricorso a queste figure: occorre intervenire con coraggio per evitare che la condizione di non autosufficienza degli anziani in carico alle famiglie diventi un fattore in grado di aumentare il rischio di povertà delle nuove generazioni (figli adulti, appunto): quelli di oggi possono ancora contare sulle pensioni “generose” delle vecchie generazioni accudite mentre quando toccherà a loro saranno assai più contenute.

Il caregiver, chi nella famiglia e nella cerchia di relazioni presta assistenza agli anziani ed ai disabili che hanno perso la loro autonomia, è stato oggetto di una indagine mirata “Primo rapporto sul lavoro di cura in Lombardia” a cura dell’Istituto di ricerca sociale (IRS).

L’identikit dei caregiver vede in maggioranza donne impiegate in questo lavoro (il 73%) con un’età media di 59 anni. L’impegno della cura dei familiari in media dura più di due anni, tempo che alla fine incide sulla tenuta, anche psicologica di chi assiste. Il 40% si sente infatti abbandonato. Otto caregiver su dieci tra quelli intervistati sono familiari (il 60,5 per cento figli e il 26 per cento coniugi), il restante 20 per cento è composto da badanti. Il lavoro richiede un grande impegno di ore: l’85% di chi ha risposto dedica più di 20 ore a settimana e il 43% 24 ore al giorno. Per due terzi, poi, l’impegno dura da almeno due anni. Se i figli mantengono intatta la vita lavorativa (solo uno su cinque deve ridurre gli orari) e semmai ci rimettono in termini di tempo speso con il resto della famiglia, per i coniugi non c’è mai possibilità di distacco. Come dichiara con efficace sintesi una mamma caregiver: ”Siamo la base portante del welfare”

La ricerca mette in evidenza che il 40% di chi assiste i propri familiari si sente abbandonato ed ha un rapporto con i servizi pubblici molto distaccato: il 7% non ne sente nemmeno l’esigenza. Unica richiesta avere un sostegno economico.

I caregiver si sono rivolti al Presidente della Repubblica con una precisa richiesta “Ci conceda la grazia” chiedendo venga messa tra le priorità delle istituzioni pubbliche “la promozione del riconoscimento delle tutele minime dei Caregiver familiari – quali quelle sanitarie, previdenziali ed assistenziali – in considerazione del lavoro di cura che essi somministrano quotidianamente e senza soluzione di continuità pur senza accesso a ferie, riposo notturno garantito, festività e malattia”.

Il programma del convegno

La “solitudine del caregiver” , l’impegno che gli è richiesto e le risposte attese richiedono sforzi di approfondimento e di ripensamento : approfondire le risposte innovative da dare alla domanda espressa o latente nella contrattazione sindacale come nell’impegno della realtà associazionistica e del volontariato è l’obiettivo del convegno che si svolgerà il 21 marzo prossimo nel Palazzo dei Vescovi a Pistoia con inizio alle ore 16.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Turati di Pistoia assieme all’Associazione E.S.T. di Venezia e al Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare del Centro Einaudi di Torino. La relazione introduttiva sarà svolta da Franca Maino (Università degli Studi di Milano – Percorsi di Secondo Welfare) sul tema “La condizione del caregiver ed il bisogno di nuove politiche e nuovi strumenti”, nel corso del quale saranno presentate alcune riflessioni emerse nel Secondo Rapporto sul Secondo Welfare in Italia in tema di risposte innovative volte a sostenere la domanda di servizi alla persona e alla famiglia.

Il programma prevede poi l’ascolto della voce di chi presta cura

  • Marcello Paris, Associazione Morbo di Parkinson;
  • Daniele Innocenti, Associazione Malati di Alzheimer
  • Stefania Bastianello, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Seguiranno gli interventi di Enzo Costa, Presidente nazionale AUSER, sul contributo dell’associazionismo, di Patrizia Pellegatti, Segretaria CISL Toscana Nord Sede di Pistoia su lavoro e famiglia nella contrattazione nazionale e decentrata, di Anna Bruschi, Presidente di APR Onlus sull’apporto del volontariato e del terzo settore per chiudersi con l’intervento del Sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli sulle politiche pubbliche per il sostegno ai caregiver.

Il regista Pupi Avati parla del suo film “Una sconfinata giovinezza”

Un eccezionale post convegno prevede l’intervento del Maestro Pupi Avati che la sera alle ore 21.00 presenterà, al cinema Globo, in una intervista condotta da Michele Galardini, il suo film “Una sconfinata giovinezza” che ha al centro il dramma dell’avanzare dell’Alzheimer

Di seguito il trailer del film

 

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Luciano Pallini

Post precedente: « Prevenzione ginecologica, allergologica ed endocrinologica: al Koinos prevenzione a prezzi accessibili
Post successivo: Welfare: servono nuove idee »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

ortoterapia

I benefici dell’ortoterapia a Vieste

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni