L’Assessore Regionale al Welfare e politiche per la casa della Toscana, Salvatore Allocca, ha partecipato sulla Montagna Pistoiese alla Conferenza dei Sindaci della gestione associata del sociale dei comuni di Abetone, Piteglio Cutigliano e San Marcello P.se.
L’assessore Allocca, invitato dal Vice Sindaco di San Marcello Luisa Soldati, è stato informato dei problemi che affliggono la montagna pistoiese, dove gli anziani sono la maggioranza della popolazione e la disoccupazione ha raggiunto percentuali molto alte (San Marcello abitanti 6800 contro oltre 1000 disoccupati). L’incontro ha offerto l’occasione per richiamare la Regione Toscana ad una maggiore attenzione ai territori montani ed alle sue peculiarità. Sono stati affrontati anche temi quali, la paventata chiusura dell’ospedale Pacini di San Marcello e il taglio indiscriminato (il 52%) delle corse dei treni sulla ferrovia Porrettana che sommata al taglio delle corse delle autolinee Copit vanno a creare un ulteriore disagio sociale per gli abitanti della montagna.
“È stata un’ occasione molto importante per il nostro territorio” ha detto il Vice Sindaco Soldati “non è certo una prassi che un Assessore Regionale si rechi in un Comune per incontrare la parte operativa di un settore sul quale decide, al fine di rendersi conto dal vero della situazione. Di questo ringrazio vivamente l’assessore per la sua disponibilità”.
Dopo l’incontro in Comune, il Vice Sindaco ha accompagnato l’assessore Allocca alla Fondazione Turati dove dove è stato accolto dal Presidente della Fondazione, Nicola Cariglia, dal consigliere Giancarlo Magni e dal direttore del Centro, Raffaele Ceglia. Gli amministratori della Turati hanno illustrato all’assessore un progetto che la Fondazione sta predisponendo, in collaborazione con il Comune di San Marcello e l’Unicoop della Montagna Pistoiese. Tale progetto, seppur ancora in una versione embrionale, interesserà l’immobile, di proprietà della Fondazione, che si trova a Maresca meglio conosciuto come ex cinema Teso che tornerà a nuova vita mantenendo una funzione sociale. E’ prevista la sua trasformazione in un condominio solidale per persone sole gestito dalla stessa Fondazione.
“Questo progetto, richiesto fortemente dal mio assessorato,” ha dichiarato il vice sindaco, “non solo consentirebbe di dare una risposta ad un bisogno impellente della montagna ma anche alle difficoltà occupazionali che interessano, purtroppo, un numero sempre maggiore di RSA” .
Alcune immagini della visita dell’Assessore
Le foto sono state realizzate da Saverio Di Pace