• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
"Un Ponte Sospeso"

“Le emozioni uniscono”

Alla Fondazione Turati di Gavinana sta per concludersi “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”, progetto per lo scambio intergenerazionale sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Laboratori musicali, teatrali e sulla memoria storica, corsi per imparare a utilizzare internet e lo smartphone, sessioni di giardinaggio e vivaistiche, con la coltivazione di un piccolo orto dalla semina alla raccolta delle prime piantine. Sono alcune delle attività dedicate all’incontro tra anziani e ragazzi, realizzate negli ultimi mesi alla Fondazione Filippo Turati di Gavinana, sulla Montagna pistoiese, nell’ambito del progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Pensata come un laboratorio didattico eco-sostenibile per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli ospiti delle residenze della Fondazione Turati e i bambini e ragazzi del territorio circostante, per i partecipanti l’iniziativa ha dato luogo a preziose occasioni di socializzazione all’insegna del rapporto con la natura, della creatività, della condivisione di storie, ricordi e sogni. Le attività si sono svolte negli spazi accoglienti e suggestivi appositamente riprogettati e riqualificati in ottica eco-friendly per accogliere le attività del progetto, inaugurati nella primavera 2022.

La testimonianza di una psicologa della struttura evidenzia quanto siano risultino positivi gli effetti del progetto sul piano del benessere e della qualità di vita dei soggetti coinvolti: «Perché uno scambio intergenerazionale? Perché i nostri residenti possano riconoscersi ancora parte attiva della società. Perché possano sentirsi utili attraverso l’insegnamento ai ragazzi di vecchie tradizioni e antiche conoscenze. Perché dentro una RSA non si va per finire la vita, ma per continuare a mettersi in gioco e imparare da e con tutti. Perché se gli anni separano, le emozioni uniscono: anziani e ragazzi provano la stessa gioia ascoltando la canzone del cuore, la stessa paura di fronte agli ostacoli della vita, la stessa tristezza quando falliscono. E così, con le attività portate avanti fino a ora, i nostri residenti hanno imparato a usare lo smartphone, hanno condiviso storie e ricordi, si sono divertiti cantando e facendo giardinaggio ricordando a tutti quanto sia prezioso stare insieme a ogni età».

I laboratori hanno convolto gli anziani ospiti e le persone disabili presenti nelle residenze della Fondazione Turati di Gavinana, insieme a bambini e ragazzi in età scolastica. Il progetto è stato realizzato dopo essere stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà, la quale ha consentito di raccogliere in tre mesi 150.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

21 Febbraio 2023 | Ufficio stampaPubblicato in: Apertura, Notizie, Primo pianoArgomenti: attività all'aperto, attività in RSD, attività ricreative in RSA, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Gavinana, Montagna Pistoiese, San Marcello Pistoiese
Post precedente:Il nostro perIOdico“Il nostro perIOdico”, il primo numero del 2023
Post successivo:Un pensiero commosso

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy