Toscana (Gavinana e Pistoia), Puglia (Vieste), Lazio (Zagarolo), queste le regioni e le città dove opera la Fondazione Turati.
A Gavinana, sulla Montagna pistoiese, in un parco attrezzato di 7 ettari, si trovano un Centro di riabilitazione, sia residenziale che ambulatoriale, una RSA che ospita persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, una RSA per non autosufficienti, con moduli per persone in stato vegetativo permanente, pazienti affetti da morbo di Alzheimer e una RSD per disabili gravi. Tutte le attività sono erogate in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale.
A Pistoia un Centro di riabilitazione e terapia fisica ambulatoriale, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, Kineia, Centro di riabilitazione privato, e un Centro sanitario, Koinos, che offre, in forma privata e a prezzi contenuti, servizi medici e diagnostici di alta qualità. Sempre a Pistoia è inoltre attivo un Centro diurno per persone disabili.
A Vieste vi è un Centro di riabilitazione, sia residenziale che ambulatoriale, una Residenza socio sanitaria assistita per anziani non autosufficienti e una Residenza socio sanitaria assistita per disabili. Tutte le attività sono erogate in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale.
A Zagarolo, alla periferia di Roma, si trovano una RSA ad alto mantenimento, un modulo residenziale estensivo e un Centro di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare.
Tutte le strutture sono state realizzate dalla Fondazione con fondi propri e in costante raccordo con le autorità locali in modo tale da calibrare gli interventi sulle necessità della popolazione. Le realtà economico-sociali in cui opera la Turati sono continuamente monitorate in modo tale che l’offerta dei servizi corrisponda sempre ai bisogni dei residenti. Dipendenti e collaboratori sono coinvolti nel miglioramento dei servizi, nell’elaborazione di nuove proposte, nella ricerca costante della qualità. I pareri degli Ospiti e dei fruitori delle prestazioni della Fondazione sono acquisiti periodicamente e formano oggetto di un’attenta analisi e valutazione. Il personale dipendente è continuamente aggiornato attraverso corsi gestiti in modo autonomo o favorendo la partecipazione a corsi di formazione esterni.