• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
Ti trovi qui: Home / Le Nostre Sedi / Centro Socio Sanitario di Zagarolo / Inaugurazione

Inaugurazione

Sabato 20 marzo 2010: presentazione del Centro

“La nostra più grande soddisfazione sarà se riuscirete a sentirlo come vostro”. Con queste parole, a nome della Fondazione Filippo Turati, Nicola Cariglia ha concluso il suo intervento di ringraziamento e saluto alle oltre trecento persone che affollavano il Centro socio sanitario di Zagarolo, in provincia di Roma, per la presentazione della nuova struttura alla città che la ospita. Il Centro consta di circa 10.000 mq. di superficie coperta dotata di 102 posti letto di cui 60, divisi in 3 moduli di 20 posti letto ciascuno, destinati all’assistenza di persone anziane non autosufficienti (R.S.A.) e 40, divisi in 2 moduli di 20 ciascuno, destinati all’assistenza riabilitativa intensiva, estensiva e di mantenimento. “Facendo la media – ha sottolineato nel suo intervento il sindaco di Zagarolo, Daniele Leodori – ogni ospite disporrà di 100 mq di superficie, cioè come un appartamento”.
Quella di Zagarolo è la quarta realizzazione della Fondazione Turati che già opera in Toscana con i Centri di Pistoia e Gavinana ( 14 mila mq per 250 posti letto ) ed in Puglia con quello di Vieste ( 17 mila mq. divisi in tre strutture, una di soggiorno, un’altra sanitaria e un terza destinata a residenza sociosanitaria assistita per anziani).
Alla cerimonia di presentazione, una vera e propria festa di popolo, hanno presenziato oltre al Sindaco di Zagarolo Daniele Leodori, il presidente del consiglio regionale del Lazio, Bruno Astorre, l’ex assessore regionale alla sanità, Augusto Battaglia, il direttore sanitario dell’ASL Roma/G, Ugo Gremigni e Mons. Giovanni Verginelli che ha impartito la solenne benedizione ai locali.
Nel corso dei loro indirizzi di saluto, tutti hanno fatto riferimento alla figura di Antonio Cariglia, scomparso esattamente un mese prima della cerimonia. Cariglia è stato il fondatore e l’iniziatore della lunga attività della Turati (quasi cinquanta anni) e l’ha presieduta ininterrottamente dalla nascita (1965) fino al giorno della sua morte (20 febbraio 2010). E’ anche grazie alla sua grande esperienza a livello internazionale ed alle sue frequentazioni con i leaders delle grandi socialdemocrazie europee che i Centri sociosanitari della Fondazione Turati si ispirano ai più moderni e avanzati criteri sanitari e assistenziali. Perché, come ricordava Antonio Cariglia “le opere più che le parole testimoniano la solidarietà e l’amore verso il prossimo”. Ed è per questo che nei Centri della Fondazione Turati gli operatori, giorno dopo giorno, con gli anziani, i cerebrolesi, i malati di Alzheimer, i bisognosi di cure e di riabilitazione, cercano di applicare alla pratica l’imprescindibile dovere del rispetto della persona.

Il discorso integrale di Nicola Cariglia

Sig. Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, on. Bruno Astorre,

Sig. Sindaco di Zagarolo, Daniele Leodori

Sig. Direttore della Asl Rm/G, Dott. Giovanni di Pilla

Sig.Presidente del Consiglio Comunale di Zagarolo Giovanni Paniccia,

On. Augusto Battaglia

Autorità, signore e signori,

vi porto il saluto ed il ringraziamento della Fondazione Filippo Turati, del suo consiglio di amministrazione, dei suoi medici, dei suoi operatori sanitari e sociali.

Ciò che proviamo nel presentare alle cittadine ed ai cittadini di Zagarolo questo nuovo centro socio-sanitario sono, come è naturale, sopratutto sentimenti di gioia e soddisfazione.

Perché è un nuovo traguardo raggiunto:

dopo il Centro di Terapia Fisica di Pistoia, per la riabilitazione ortopedica e neurologica;

dopo il centro di Gavinana, sulla montagna pistoiese, con i suoi 14 mila metri di superficie coperta e 250 posti letto, ambulatori, palestre, piscina, sale ristorante e di socializzazione, per le varie riabilitazioni, l’assistenza alle persone in stato vegetativo e a quelle affette dal morbo di Alzheimer, nonché per l’assistenza agli anziani autosufficienti e non;

e dopo il centro di Vieste, la perla del Gargano, che ha i suoi 17 mila metri coperti divisi in tre strutture, una di soggiorno, un’altra sanitaria e un terza destinata a residenza sociosanitaria assistita per anziani;

dopo queste tre strutture che hanno alle spalle decenni di attività ed esperienza, costantemente aggiornate e rinnovate, oggi vi faremo visitare gli ambienti di quello che speriamo la città di Zagarolo vorrà considerare come il suo Centro sociosanitario.

Qualcosa ancora manca e vi chiediamo scusa; ma penso che la visita agli ampi corridoi, agli ambienti per socializzare, alle camere da letto, alle sale per il pranzo, agli ambulatori possa dare a tutti l’idea del nostro approccio alle persone che soffrono, che sono bisognose di cura, spesso anche di compagnia.

Autorità, signore e signori,

a volte le coincidenze sorprendono perché esprimono significati molto più di quanto non riescano a fare le parole.

E’ passato giusto un mese dalla scomparsa di chi è stato ideatore e artefice di tutto quanto vi ho sommariamente descritto.

L’on. Antonio Cariglia è l’uomo cui si deve la nascita e lo sviluppo della Fondazione Turati: che l’ha guidata con la mente e con il cuore. Ed ancora più con l’esempio, ininterrottamente, dal 1965 fino al 20 febbraio del 2010.

E’ stato, lo ricorderete, un uomo politico. Ha ricoperto incarichi importanti: nel nostro parlamento, nel parlamento europeo, nei partiti politici.

Aveva maturato una grande esperienza a livello internazionale, frequentando i leaders delle grandi socialdemocrazie europee con i quali regolarmente si incontrava per l’incarico ricoperto per decenni di membro permanente del bureau dell’Internazionale socialista. Sappiamo, perché ce lo ha ripetuto tante volte, che a quelle esperienze volle ispirare tutte le iniziative della Fondazione Turati nel campo assistenziale e medico.

Le categorie politiche che erano nitide nella maggior parte degli anni della sua lunga attività, tanto nitide da essere motivo di divisioni nette, forti, spesso drammatiche; quelle categorie oggi, lo sappiamo, non sono più così decifrabili; sono diventate sfuocate.

Non sarebbe possibile, soprattutto non sarebbe opportuno richiamarle in questa occasione.

Ma si può ricordare, senza urtare qui la sensibilità di nessuno, una scelta prepolitica, umana, di Antonio Cariglia, alla quale sempre si mantenne fedele: la scelta delle categorie e degli individui deboli, sofferenti, comunque bisognosi.

In questa sala siamo in molti ad averlo frequentato a lungo. E per scansare ogni tentazione retorica, che per primo lui non avrebbe sopportato, mi limito solo a ricordare alcuni dei tanti insegnamenti che ci ha trasmesso con le parole e soprattutto con l’esempio:

  • il coraggio delle proprie idee;
  • la fede nel metodo democratico;
  • la fiducia, nonostante tutto, nello Stato e nelle istituzioni al cui servizio deve porsi chi vuole operare nel pubblico;
  • il rispetto della nostra e dell’altrui libertà.

Ma prima ancora di questi e di altri, mi piace ricordare l’ammonimento che immancabilmente si levava dalla sua voce ogni volta che era chiamato ad illustrare le ragioni della sua dedizione alla Fondazione Turati.

Una dedizione che, dovevamo constatare – e alcuni di noi talvolta con timore – veniva per lui spesso prima ancora dell’altra sua passione, cioè la politica.

Dunque Cariglia ci ammoniva che “le opere più che le parole testimoniano la solidarietà e l’amore verso il prossimo”. Ed anche che era insegnamento proprio di Filippo Turati che la teoria si dovesse fare prassi, altrimenti perdeva valore.

Ecco: nei Centri Sociosanitari della Fondazione Turati i nostri operatori, giorno dopo giorno, con gli anziani, i cerebrolesi, i malati di Alzheimer, i bisognosi di cure e di riabilitazione, cercano di fare proprio questo: applicare alla pratica l’imprescindibile dovere del rispetto della persona.

Perché per noi – diceva il nostro presidente – “un ospizio non è sempre e non è ovunque, necessariamente un povero palazzo d’inverno o un’anticamera dell’inferno.

Non tutte le case per anziani, disabili, minorati rappresentano la soluzione spartana del problema degli individui socialmente superflui”.

Forse è meglio dirla in positivo: la Fondazione Turati oggi, qui a Zagarolo, rinnova la sua sfida e la sua scommessa a favore degli anziani, per i cerebrolesi, per la riabilitazione psicofisica, per l’inabilità, la grave inefficienza, la solitudine sofferta.

Era una sfida da uscirne con le ossa rotte e che invece fino ad oggi abbiamo vinto negli altri nostri Centri: con coraggio, pazienza, tenacia. I risultati ci hanno fatto guadagnare credito.

Qui a Zagarolo abbiamo subito percepito un qualcosa di più: la disponibilità ed il sostegno delle istituzioni.

Grazie Signor Sindaco Daniele Leodori per tutto ciò che ha fatto in questi anni: consigli, amicizia, atti concreti. Il riconoscimento che Le tributiamo è tanto più sincero in quanto sappiamo che è alla scadenza del suo mandato. Come siamo sicuri che Ella continuerà ad esserci vicino.

E grazie Sig. Direttore generale, dott. Giovanni di Pilla per la sua disponibilità ad esaminare sempre le soluzioni che possano andare a vantaggio dei cittadini.

Grazie a tutti voi che avete voluto testimoniare con la vostra presenza l’interesse per questo Centro: un interesse che ci auguriamo possa trasformarsi presto in amore.

La nostra più grande soddisfazione sarà se riuscirete a sentirlo come vostro.

Nicola Cariglia

 

Barra laterale primaria

Le nostre sedi

  • Toscana, Sede Legale ed Amministrativa di Pistoia, Centro di Riabilitazione a Pistoia e Centro Sanitario Pistoiese Koinos
  • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste (FG) sul Gargano
  • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo vicino Roma
  • Virtual Tour delle Strutture

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

welfare

Quale welfare dopo la pandemia?

26 Gennaio 2021

Foto di Bruno Germany da Pixabay

Sanità, sistema da rifondare

26 Gennaio 2021

Rsa toscane

Rsa toscane, servono misure urgenti

21 Gennaio 2021

antonio cariglia

“L’alternativa impossibile”, una recensione del volume

13 Gennaio 2021

disturbi specifici del linguaggio

I disturbi specifici del linguaggio: una chiacchierata tra esperti

11 Gennaio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 366 altri iscritti

  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...
  • Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori

    Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un importante studio riguardante l'interpretazione dei biomarcatori nella malattia di Alzheimer. A realizzarlo è stata una giovane ricercatrice, Gemma Lombardi, nel corso di un periodo di ricerca sostenuto economicamente dalla Fondazione Filippo Turati. L'articolo Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori proviene da Senzeta.
  • Un Piano Nazionale per il Terzo Settore

    Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, esponenti della società civile, operatori, ricercatori e cittadini hanno chiesto che l’Italia si doti di un piano d’azione per il Terzo Settore e l’economia sociale. La lista dei firmatari dell’iniziativa, promossa da Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori di Euricse e Marco Musella di Iris Network, è in continuo aggiornamento. Per informazioni e...
  • Il Covid-19 e gli anziani: i dati in Italia e in Europa

    L'emergenza Coronavirus ha colpito le case di riposo e Rsa, portando alla ribalta la questione degli anziani e la condizione delle strutture che li accolgono. Dalla pandemia potrebbe arrivare una spinta al cambiamento tale da favorire una diversa concezione delle Rsa, ma potrebbe giungere anche un auspicabile impulso alla sperimentazione verso forme di co-housing sociale e comunità residenziali. L'articolo Il Covid-19...
  • La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate

    Dall'uso della tecnologia ai giochi e laboratori creati sulla base delle esigenze del momento, ecco il racconto dei progetti e delle attività portate avanti in queste settimane di lockdown dallo staff delle due Rsa della Fondazione Turati "I fiori" e "Gli alberi". L'articolo La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate proviene da Senzeta.

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni