• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI
rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

Ti trovi qui: Home / Primo piano / Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

Sarebbero tra i mille e i 1.500 gli operatori sanitari toscani non ancora vaccinati e tra loro c’è anche chi non lo farà nemmeno dopo l’ultimo decreto del governo. Lo ha detto ieri al Corriere fiorentino Maurizio De Scalzi, coordinatore del comitato di coordinamento dei gestori delle Rsa toscane nonché dg della Turati. Dalle Rsa toscane, intanto un contributo per definire nuove regole sull’assistenza: dopo un incontro con monsignor Paglia, in vista anche un convegno a Firenze.

In Toscana si stima che il 10-15 per cento dei circa 10mila operatori sanitari nelle Rsa non sia ancora vaccinato. Si tratterebbe dunque di 1.000-1.500 persone non immunizzate sebbene a contatto con soggetti fragili. Lo ha detto ieri al quotidiano Corriere fiorentino Maurizio De Scalzi, coordinatore del comitato di coordinamento dei gestori delle Rsa toscane nonché direttore generale della Fondazione Turati, il quale nell’articolo esprime soddisfazione per la scelta da parte del governo di imporre il vaccino ai sanitari («È una legge che doveva essere fatta molto prima, ma è un bene che finalmente ci sia», dice), sottolineando al contempo che : «Il problema sono quelli (gli operatori, ndr) per cui i vaccini diventano una questione religiosa: con loro non si può neppure discutere. E c’è anche qualcuno che dice che non si vaccinerà neppure ora che è stato introdotto l’obbligo». Leggi l’articolo sul sito del Corriere fiorentino. L’articolo è disponibile anche su Pressreader.com.

Il ruolo determinante delle Rsa toscane in questa fase pandemica, dopo un anno di impegno per fronteggiare l’emergenza, è stato inoltre il tema di un incontro svoltosi a Roma tra monsignor Vincenzo Paglia, a capo della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana per diretta nomina del ministro della Salute Roberto Speranza, e una delegazione del comitato, che in tale Commissione riveste un incarico sul tema. Oltre a monsignor Paglia e al coordinatore del comitato De Scalzi, la visita, svoltasi lo scorso venerdì 9 aprile, ha visto partecipare Franca Conte, presidente Arat, Massimo Mattei, vicepresidente Arat, Andrea Blandi, presidente Uneba Toscana, e l’avvocato delle associazioni Mario Taddeucci Sassolini.

«Per quanto mi riguarda e per quello che compete il mio ruolo, ho voluto sottolineare il fatto che le Rsa, nel tempo, hanno visto modificarsi profondamente la tipologia dei propri ospiti – ha affermato De Scalzi – che oggi sono anziani non autosufficienti spesso con pluripatologie che necessitano di elevati livelli assistenziali». «Ritengo che sia effettivamente necessario legiferare sul tema delle Rsa – ha dichiarato Franca Conte – ma occorre farlo definendo bene i ruoli delle Regioni e soprattutto delle Asl che hanno troppa discrezionalità sull’applicazione delle leggi regionali. Abbiamo fissato con monsignor Paglia un prossimo convegno che si terrà a Firenze presumibilmente i primi di giugno. Sarebbe nostra intenzione contribuire a stilare le nuove regole, forti di una decennale esperienza sul campo».

12 Aprile 2021 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Monsignor Vincenzo Paglia, Rsa Toscana
Post precedente:report di sorveglianzaRsa, casi in calo dopo il vaccino
Post successivo:A Vieste via ai percorsi per gli alunni del “Libetta” di Peschiciformazione psichiatra

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy