• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Lettera al Ministro Fornero: chiediamo un incontro per affrontare le tematiche legate all’accesso al lavoro dei disabili e il mancato rispetto della Legge 68/99

24 Febbraio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Pubblichiamo la lettera inviata dall’Associazione Luca Coscioni al Ministro Fornero inerente le tematiche dell’accesso al lavoro dei disabili.

Illustrissimo Ministro,

da 10 anni, l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica si occupa della tutela delle persone con disabilità ed in particolare dell’affermazione dei loro diritti, tramite iniziative per il rispetto della legalità.

Ci rivolgiamo a Voi in quanto garanti dei diritti costituzionali del lavoro e delle politiche sociali, affinché si possano affrontare insieme le questioni relative alla tutela dell’accesso al lavoro delle persone disabili, disciplinata dalla Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, norma quadro sul collocamento mirato, determinante i principi generali in materia di tutela del lavoro dei disabili.

La legge ha il dichiarato scopo di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato, da intendersi come quella serie di strumenti tecnici e di supporto in grado di permettere un’adeguata valutazione delle capacità lavorative delle persone al fine inserirle nel posto lavorativo più adatto.

Il rapporto ISTAT, “La disabilità in Italia Periodo di riferimento: Anni 2004-2005”, evidenzia come il tasso di occupazione dei disabili ammonti al 18% contro il 54% degli abili, mentre il tasso di occupazione in ambito europeo risulta, dalle linee definite dalla Commissione Europea nella “Strategia europea sulla disabilità 2010-2020”, pari al 50%.

Da oltre un anno l’Associazione Luca Coscioni ha intrapreso un monitoraggio per verificare il rispetto dell’applicazione della legge sul collocamento mirato, attraverso la visione dei prospetti informativi delle aziende private ed Enti pubblici (alcuni, a titoli esemplificativo, in allegato alla presente).

Dal nostro studio è emerso che le aziende tenute alle assunzioni obbligatorie non solo non rispettano l’obbligo ma non adempiono al pagamento delle relative sanzioni, grazie al ricorso allo strumento della convenzione, previsto agli artt. 11 e 12 “come possibilità di stipulare con il datore di lavoro convenzioni aventi ad oggetto la determinazione di un programma mirante al conseguimento degli obiettivi occupazionali … in cui sono stabiliti i tempi e le modalità delle assunzioni che il datore di lavoro si impegna ad effettuare” mentre le Province, tenute al rigoroso controllo e alla somministrazione di sanzioni sono, di fatto, assenti.

Considerando che

  • l’articolo 3 della citata legge stabilisce che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette, con quote di riserva proporzionali al numero di dipendenti complessivo;
  • l’art. 15 prevede che le Province sanzionino, sia a livello amministrativo che penale, le aziende che non adempiono gli obblighi;
  • dai prospetti informativi finora raccolti, allegati alla presente, emerge la quasi totale assenza di sanzioni;
  • il ricorso massiccio allo strumento delle convenzioni, stipulate tra l’Ente provinciale ed i datori di lavoro, spesso si rivela come modo elusione degli obblighi datoriali;

risulta evidente come la Legge sul collocamento mirato dei disabili perda, nel mancato rispetto da parte delle aziende private ed Enti pubblici e nell’assenza di controlli e sanzioni da parte delle Province, il proprio fondamento di tutela e inserimento lavorativo dei disabili.

Per tutto quanto sopra, con la presente siamo a chiederVi un incontro per approfondire le problematiche relative al collocamento mirato, anche a partire da due proposte/obiettivi che riteniamo importanti per migliorare l’attuale situazione:

in primis, una modifica del sistema dei controlli, in modo che i dati da noi faticosamente e “artigianalmente” recuperati tramite diversi accessi agli atti amministrativi siano invece raccolti con criteri omogenei, in modo da poterne centralizzare la rilevazione e il controllo, anche ai fini di una corretta ed efficace sanzione.

Facciamo, da questo punto di vista, notare che gli ultimi dati resi pubblici sul rispetto del collocamento mirato e pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro risalgono al 2006;

estendere il calcolo della quota di riserva a tutte le forme di lavoro subordinato, evidenziando come l’unificazione del mercato del lavoro incrementerebbe notevolmente e a costo zero il numero dei disabili cha hanno diritto al collocamento obbligatorio

Per tutto quanto sopra, dunque, riteniamo che sia di comune interesse potere avere con Voi un incontro al fine approfondire le problematiche relative al mancato rispetto della citata legge, anche alla luce dell’iniziativa del Governo in materia di riforma del mercato del lavoro.

Cordiali saluti,

Filomena Gallo
Segretario Associazione Luca Coscioni

Gustavo Fraticelli
Co Presidente Associazione Luca Coscioni

Alessia Turchi
Membro di Giunta Associazione Luca Coscioni

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Ad Arezzo un convegno su Ictus e Riabilitazione
Post successivo: I disabili (veri) dimenticati dallo Stato »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475