• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
letterappenninica

Letterappenninica 2017 a Gavinana con Tito Barbini e “Don Patagonia”

Il festival più importante della Montagna pistoiese, Letterappenninica, fa tappa alla Turati di Gavinana per la presentazione del libro “Il cacciatore di ombre: in viaggio con Don Patagonia” di Tito Barbini. Appuntamento venerdì 4 agosto alle ore 16.

Letterappenninica 2017, il festival di letteratura e cultura dedicato all’Appennino e alle sue genti, arriva alla Turati con un appuntamento dedicato ad Alberto Maria de Agostini, conosciuto come “Don Patagonia”. Il programma della terza edizione prevede infatti una tappa presso il centro socio-sanitario di Gavinana, dove sarà presentato il libro “Il cacciatore di ombre: in viaggio con Don Patagonia” (Aska 2016). L’autore è Tito Barbini, che sarà presente all’incontro: l’appuntamento è per venerdì 4 agosto alle ore 16 presso la Fondazione Turati di Gavinana (Pt).

Nel corso della presentazione sarà proiettato anche un raro video che testimonia l’attività di questo coraggioso missionario salesiano in Patagonia e nella Terra del Fuoco.

Alberto Maria de Agostini (1883 – 1960) era il fratello minore di Giovanni, fondatore della omonima casa editrice specializzata in cartografie. Nel 1910 partì dal Piemonte alla volta della Patagonia e qui, per decenni, fu attivo non solo come prete cattolico ma anche come alpinista, esploratore, geografo, cartografo, fotografo, etnologo, scrittore e difensore dei diritti delle popolazioni indigene. Divenuto in quelle comunità ormai una sorta di eroe, si conquistò l’appellativo di “Don Patagonia”. In Cile gli è stato dedicato un grande parco e intitolato un fiordo lungo 35 chilometri.

Tito Barbini, viaggiatore e scrittore aretino, è un nome importante per la politica toscana. In passato ha rivestito le cariche di sindaco di Cortona, presidente della Provincia di Arezzo, consigliere regionale e assessore regionale alla Sanità, all’Urbanistica e all’Agricoltura. Nel 2004 ha lasciato i suoi incarichi per intraprendere un viaggio lungo 100 giorni dalla Patagonia all’Alaska, in seguito al quale ha scritto “Le nuvole non chiedono permesso”. Nel 2011 ha pubblicato “Il cacciatore di ombre”, mentre è del 2016 “Quell’idea che ci era sembrata così bella. Da Berlinguer a Renzi, il lungo viaggio”.

Per la Fondazione Turati di Gavinana ospitare Tito Barbini, in passato assessore regionale tra i più apprezzati per la sua concretezza e per la sua grandissima umanità, è motivo di orgoglio. E la scelta del nostro centro socio-sanitario per un evento così importante da parte della più importante manifestazione culturale della Montagna pistoiese rappresenta per noi un riconoscimento importantissimo.

 

31 Luglio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Gavinana, NotizieArgomenti: Don Patagonia, Letterappenninica, Tito Barbini
Post precedente:chiusura estivaCtf, chiusura estiva e per la festa del santo patrono
Post successivo:Vivere da pensionatipensionati

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy