• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
antonio cariglia

Al Presidente Mattarella il libro su Antonio Cariglia

Al Quirinale la presentazione a Sergio Mattarella del libro «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia ed Europa negli anni della “prima” Repubblica» (Marsilio 2020). Presenti all’incontro Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, il senatore Vannino Chiti e l’autore, Simone Visciola. Il volume è in tutte le principali librerie italiane: ecco le info per reperirlo.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il presidente della Fondazione “F.Turati” Onlus, il dottor Nicola Cariglia, accompagnato dal senatore Vannino Chiti e dal professor Simone Visciola, storico dell’età contemporanea e docente all’Università di Tolone. Cariglia ha presentato al Presidente Mattarella il libro di Visciola  «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia ed Europa negli anni della “prima” Repubblica». L’incontro si è svolto nella mattinata di martedì 30 giugno.

antonio cariglia

Il volume, edito da Marsilio nella collana Saggi, 506 pag., euro 32, ripercorre, sullo sfondo delle vicende del socialismo italiano dal 1946 al 1992, la vita politica di Antonio Cariglia (Vieste 1924 – Pistoia 2010), uno degli uomini di punta del PSDI e fondatore della Fondazione Turati, una Onlus che opera nel settore socio-sanitario in Toscana, Lazio e Puglia.

Più volte parlamentare italiano ed europeo, Cariglia è stato per lunghi anni l’unico rappresentante italiano nel Bureau dell’Internazionale Socialista dove si spese, prima, per l’ingresso dei Socialisti Italiani e più tardi del PDS. Strenuo assertore della riconciliazione delle forze divise del socialismo italiano, a lui si deve nel 1966 l’invenzione della “bicicletta”, il simbolo dell’unificazione socialista che diede vita alla breve esperienza del PSU, di cui fu vicesegretario. Nel 1988 assunse la guida politica e morale di un PSDI travolto dagli scandali, nel disperato tentativo di salvarlo dall’estinzione mentre crollava la “Repubblica dei partiti”.

Da sinistra: Vannino Chiti, Nicola Cariglia e Simone Visciola

Legato indissolubilmente a Saragat, fin da Palazzo Barberini, Cariglia, il libro ne ripercorre tutti i passaggi,  perseguì con coerenza e chiarezza due linee politiche, la prima tesa ad inserire stabilmente l’Italia nel più ampio contesto europeo e la seconda finalizzata a dare forza e rappresentanza politica a un mondo laico e riformista che, diviso e frastagliato, non riusciva a far sentire la sua voce e a imporre le sue idee.

Coinvolto, come segretario del PSDI, in Tangentopoli, Cariglia scelse la strada di ritirarsi dalla vita politica e di difendersi nei processi. Dopo più di dieci anni, nel 2004, fu assolto con formula piena per non aver commesso i fatti che gli erano stati imputati.

Ecco dove reperire “L’alternativa impossibile”

Il volume si trova nelle principali librerie italiane, dove può essere ordinato se non già negli scaffali. Oppure può essere richiesto dai principali distributori online.

Questi i link ai bookstore online presso i quali è possibile ordinare il libro:

  • su Amazon a questo link
  • su Ibs (Internet Bookshop) a questo link
  • su La Feltrinelli a questo link
  • su Mondadori Store a questo link
7 Luglio 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie
Post precedente:antonio cariglia MatteottiIn distribuzione “L’alternativa impossibile”
Post successivo:Una donazione in ricordo di Giovanni Santoro

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy