• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

L’incomunicabilità tra generazioni

Ti trovi qui: Home / Notizie / L’incomunicabilità tra generazioni

La ricerca «L’Italia delle generazioni» realizzata da Censis e Fondazione Hpnr (Human Potential Network Research) in collaborazione con la Fondazione Oic (Opera Immacolata Concezione) mostra come non esista solo un problema di separazione per le difficoltà di integrazione delle nuove confessioni e culture religiose ma anche e sorprendentemente una frattura, una scissione nella società italiana che disegna un paese fatto tribù generazionali che non comunicano fra loro.

In un contesto segnato da un rapido e pesante invecchiamento, dove calano i giovani tra 18 e 34 anni oggi 11,1 milioni (erano 13,5 milioni nel 2001) crescono gli over 65 (13,2 milioni oggi contro 10,6 milioni del 2001) ed i baby boomers tra 35 e 64 anni (26,4 milioni contro 23 milioni del 2001) emerge, secondo dal ricerca del CENSIS, un difficilissimo rapporto tra generazioni.

I dati ci dicono che sono 2,3 milioni gli italiani che se non trovano un medico della propria età vanno in un altro studio o rinunciano alla visita. 3,8 milioni sono quelli che rinviano o rinunciano agli acquisti in assenza di un commesso della propria età. 5,2 milioni quelli che non accettano consigli personali da una persona di una età diversa dalla propria. 7,4 milioni coloro che, piuttosto che partire per le vacanze con persone di altre generazioni, preferiscono restare a casa. E questo difficile rapporto riguarda anche la sfera del lavoro: sono 7,5 milioni gli occupati che preferiscono avere rapporti con lavoratori della propria età e 4,6 milioni coloro che ai corsi di formazione vogliono solo propri coetanei.

Gli anziani – vuoi per scelta vuoi per necessità – si rivelano più aperti alla intergenerazionalità: 9 su 10, non sono preoccupati dalle differenze di età oppure vi si adattano.

Invece i più giovani mostrano una atteggiamento più spiccatamente “isolazionista”: il 10% dei millennials (18-34 anni) non vuole avere rapporti con persone di altre età, il 5,6% si fa visitare solo da un medico giovane, il 9,4% fa corsi di formazione solo con altre persone della stessa età, il 10,8% acquista solo in presenza di un commesso coetaneo, il 12% accetta consigli solo da altri giovani, il 22,2% fa viaggi solo con i coetanei.

Il CENSIS riconduce questa tendenza a “trincerarsi” da parte dei giovani alla sensazione di contare sempre di meno, tanto sul piano demografico che su quello sociale: si sentono pochi e sempre meno (anche per il perdurante brutale calo della natalità), esposti alla prospettiva della precarietà lavorativa, scarsamente influenti sul piano politico e sociale, i giovani reagiscono legittimandosi reciprocamente e cercando di tenere fuori le altri generazioni.

L’impressione è che non sia pienamente valutato nel suo impatto il peso che le nuove tecnologie della comunicazione hanno nelle giovani generazioni e che allarga a dismisura la frattura generazionale, i nuovi modelli culturali che propone e che prescindono dal rapporto con le generazioni precedenti, dalla trasmissione dei saperi espliciti ed impliciti.

Ci si rapporta con i nostri coetanei nell’universo mondo piuttosto che con gli altri nel punto dove ci si trova.

29 Luglio 2016 | Elena PianorsiPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Gavinana, i vertici dell’ASL in visita alla Turati
Post successivo:Welfare Aziendale, pensioni e contributi per la non autosufficienza

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy