• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
Ludopatia

Ludopatia, un fenomeno in crescita

La dimensione del problema e la risposta delle strutture pubbliche e private al fenomeno della ludopatia. Le misure utili a ridurre la dipendenza.

Al fine di sperimentare un sistema di sorveglianza nazionale per disporre di  elementi conoscitivi e per proporre strumenti utili alla prevenzione e alla cura della ludopatia, il reparto farmacodipendenza tossicodipendenza e doping del dipartimento del farmaco dell’Istituto superiore di sanità ha sviluppato un progetto sul disturbo da gioco d’azzardo. Tra gli strumenti individuati, un’indagine demoscopica (3000 interviste personali) per rilevare nella popolazione italiana adulta (15 anni e oltre) la percezione rispetto al gioco d’azzardo, la pratica di vari giochi e alcune opinioni sull’argomento.

Quali giochi possono  essere definiti d’azzardo?  Il poker è stato in assoluto  quello più citato (81%), seguito dal videopoker (79%), mentre più della metà degli intervistati non ritiene gratta e vinci (56%), lotto (54%) e win for life (51%) giochi d’azzardo.

Chi gioca? I giocatori (intesi come coloro che hanno praticato almeno un gioco negli ultimi 12 mesi) sono pari al 49,7%, con punte del 56% tra gli uomini. Che raggiungono il 57,6% nella fascia d’età 25-44 anni e il 61,7% tra i fumatori, evidenziando una correlazione piuttosto evidente tra l’abitudine al fumo e la pratica di giochi d’azzardo.

I giocatori problematici, coloro che scommettono frequentemente investendo anche discrete somme di denaro ma che non hanno ancora sviluppato una vera e propria dipendenza, variano dall’1,3 al 3,8 per cento della popolazione. In termini assoluti si tratta di un gruppo sociale che va dai 750mila ai 2.300.000 italiani adulti, mentre i giocatori “patologici”, che in preda a una vera e propria malattia non sono in grado di controllare la necessità di scommettere, oscillano dai 300mila al milione e 300mila italiani, dallo 0,5 al 2,2 per cento dell’intera popolazione

La dipendenza da gioco d’azzardo, o ludopatia, è considerata dalla popolazione italiana una dipendenza grave, che può essere curata con l’aiuto dello psicologo (31,1%) e presso associazioni o comunità specializzate (28,4%).

Tra i  provvedimenti per la lotta al gioco d’azzardo, quello considerato più indicato dagli italiani è l’eliminazione delle slot da bar e locali pubblici (51,8%) e a seguire il divieto di fare pubblicità (34,3%), la prevenzione nelle scuole (30,6%), l’introduzione di limiti negli importi delle giocate (28,5%). Seguono la diffusione di maggiori informazioni sui danni del gioco (27,0%) e la limitazione del numero delle sale giochi (26,6%).

Per concludere, le condizioni personali che possono favorire il gioco d’azzardo sono le difficoltà economiche (35,2%), il disagio sociale (31,9%) e il desiderio di sfidare la sorte (27,4%).

Negli ultimi anni lo Stato ha provato a contenere il fenomeno a partire dal  decreto Balduzzi del 2012 con cui si è proceduto all’aggiornamento dei LEA (i livelli essenziali di assistenza)  «per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da ludopatia».

Recentemente è stata pubblicata l’indagine sulle caratteristiche e sull’operatività  dei servizi e delle strutture per il trattamento del  disturbo da gioco di azzardo realizzata dall’Istituto superiore di sanità, che ha inviato specifiche schede a cui hanno risposto 343 (56,0%) centri del SSN, mentre dei 769 centri del privato sociale hanno risposto solo 137 (17,2%).
I dati evidenziano come solo 184 SerT/SerD – la maggior parte al Nord (81) seguito dal Sud e Isole (59) e dal Centro (44) – e 95 strutture del privato sociale (con una distribuzione territoriale assai disomogenea) prevedono attività cliniche specifiche per il gioco di azzardo.

In particolare, 113 (61.4%) servizi prevedono  delle attività dedicate, 58 (31.5)% prevedono un servizio specifico e 14 (7,6%) hanno  attivato un servizio dedicato secondo specifici LEA regionali. In quasi tutti i servizi (92.0%) il personale è stato appositamente formato per operare nell’ambito del disturbo da gioco d’azzardo e della ludopatia.

Delle 95 strutture del privato sociali rispondenti, 72 (75,8%) prevedono delle attività con diverso livello di strutturazione  a contrasto del disturbo da gioco d’azzardo, mentre 23 (24,2%) hanno dichiarato di non aver intrapreso ancora alcuna azione specifica a causa della mancanza di fondi, di spazi o di personale (oltre la  metà di queste dichiarava di stare studiando la fattibilità di future azioni).

31 Maggio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: NotizieArgomenti: decreto Balduzzi, gioco d'azzardo, Istituto superiore di sanità, ludopatia
Post precedente:RSA e case di riposoRSA e case di riposo, la differenza
Post successivo:“Il mestiere di sindaco”, la presentazione a Villa CappugiIl mestiere di sindaco

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy