• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
Soggiorni estivi per disabili alla Turati di Vieste

Il mare di Vieste nei soggiorni estivi per disabili della Turati

12 Giugno 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Alla Turati di Vieste sole, mare e divertimento durante i soggiorni estivi per disabili realizzati nell’ambito del progetto “Costruiamo insieme il tuo futuro”. Per i ragazzi ospiti un’esperienza importante di crescita personale, autonomia e socializzazione.

Un periodo di svago e autonomia, ma anche di amicizia e creatività, durante i soggiorni estivi per disabili realizzati dalla Fondazione Turati nell’ambito del progetto “Costruiamo insieme il tuo futuro“. Presso la sede di Vieste, infatti, riparte con la bella stagione il soggiorno estivo per i ragazzi con disabilità psico-motorie. L’importanza di un’opportunità simile risiede soprattutto nella sua valenza educativa: i contenuti delle proposte rivolte ai giovani ospiti durante la permanenza nella colonia comprendono esperienze ricche e significative, che vanno dallo sport alla scoperta della natura e che rendono la vacanza una valida occasione di crescita personale, di socializzazione, di condivisione e di stimolo a relazioni amicali autentiche e profonde.

A disposizione degli ospiti vi sono una spiaggia privata munita di ombrelloni e lettini (con presenza continua di personale di salvataggio), un giardino esterno, una sala da pranzo e ampi
saloni per attività ludico-ricreative. Sono presenti camere a due posti letto, tutte con servizi privati. I ragazzi sono costantemente seguiti dal personale a loro dedicato, comprendente gli educatori, il cuoco, il personale OSS e infermieristico, i fisioterapisti e un medico.

La principale finalità dei soggiorni estivi per disabili è offrire ai ragazzi un’occasione speciale di divertimento, di gioco e di educazione attraverso la creatività, l’autonomia, l’amicizia e la vita in comune. Questi obiettivi verranno realizzati con lo svolgimento di attività ludiche, sportive e di animazione, nonché gite ed escursioni. Alcune attività di animazione sono svolte in collaborazione con l’associazione di volontariato Fraternità di Misericordia San Pio X di Foggia.

 
• Attività di spiaggia: giochi e costruzioni con la sabbia, racchettoni, aquagym, balli di gruppo.
• Attività sportive: calcio, pallavolo, ping- pong, gioco-sport, mini olimpiadi.
• Attività manuali: collages, gessi colorati, pittura, cartellonistica.
• Laboratori: teatro (con l’allestimento di uno spettacolo), ballo e canto.
• Animazione: pizza party, giochi musicali, serate a tema, feste.
• Giochi di gruppo e di squadra.

Le escursioni settimanali, in particolare, guideranno gli ospiti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche di Vieste e dintorni. La programmazione estiva 2017 prevede:

• passeggiata per le vie del centro storico;
• pic-nic nella “Foresta umbra”;
• fattoria didattica presso la masseria “Valle del Cerro”;
• conoscere il mare attraverso il Museo Malacologico;
• la storia di Vieste con la visita al Castello Svevo, agli scavi archeologici e alla chiesa cattedrale.

Costruiamo insieme il tuo futuro 2017

Archiviato in:Notizie, Vieste Contrassegnato con: attività all'aperto, attività in RSD, Fraternità di Misericordia San Pio X, soggiorno estivo

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «Prima festa dell'estate 2017 a Zagarolo Prima festa dell’estate alla Turati di Zagarolo
Post successivo: Sole e sorrisi in gita al mare con la Turati Al mare con la Turati»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni