• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
Marino Marini

Al via “Marino Marini. Passioni visive”, evento di punta di Pistoia capitale

Pistoia, capitale italiana della cultura per l’anno 2017, celebra Marino Marini, artista del ‘900 a cui ha dato i natali. Appuntamento dal 16 settembre a Palazzo Fabroni con la grande mostra “Passioni visive”.

A Pistoia – che ospita alcune sedi della Fondazione Turati – riflettori puntati su Marino Marini e sulla grande mostra “Passioni visive“, che inaugurerà sabato 16 settembre presso Palazzo Fabroni. Si tratta di uno degli eventi di maggiore spicco del 2017, anno in cui la città riveste il ruolo di capitale italiana della cultura. L’esposizione, curata da Barbara Cinelli e Flavio Fergonzi, resterà visitabile fino al 7 gennaio 2018. È promossa dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia e dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim di Venezia, dove – presso la Collezione Peggy Guggenheim – si trasferirà dal 27 gennaio al 1 maggio 2018.

Marino Marini è stato uno scultore e pittore tra i più poliedrici e rilevanti del Novecento internazionale. Nato a Pistoia nel 1901, frequentò l’Accademia di Belle arti di Firenze per poi trasferirsi a Milano alla fine degli anni Venti, dopo i quali iniziò a raccogliere i primi riconoscimenti. La mostra, realizzata con il supporto di un comitato scientifico composto dai due curatori e da Philip Rylands, Salvatore Settis, Carlo Sisi e Maria Teresa Tosi (direttrice della Fondazione Marini di Pistoia), ricostruisce tutte le fasi della vicenda artistica di Marini dalle prime produzioni agli anni Sessanta, quando ormai la sua fama aveva oltrepassato i confini nazionali. L’intento, come spiegato da Tosi, è offrire una «contestualizzazione storica e stilistica della sua ricerca di scultore», la quale rappresenta l’unica prospettiva in grado di restituire all’artista «la sua posizione di assoluto rilievo nella vicenda del modernismo novecentesco internazionale»

In particolare l’attenzione, nelle 10 sezioni in cui è suddivisa l’esposizione, è posta sul dialogo implicito tra le sue invenzioni plastiche e le sculture di altri grandi artisti del passato oppure a lui contemporanei. Le sue opere sono messe a confronto con altre appartenenti all’antichità egizia, greco-arcaica ed etrusca, ma anche di epoca medievale, rinascimentale e ottocentesca, giungendo fino a Giacomo Manzù, Auguste Rodin e Germaine Richier. Grande spazio a esiti celebri della sua ricerca quali i Cavalieri, dai primi esemplari degli anni Trenta fino ai più drammatici Miracoli. Il percorso espositivo si chiude con i Guerrieri e le Figure coricate degli anni Cinquanta e Sessanta, confrontati con la lezione di Giovanni Pisano e al contempo con le sperimentazioni di Pablo Picasso e Henry Moore. 

Per maggiori informazioni sulla mostra “Marino Marini. Passioni visive”: http://www.marinomarinipassionivisive.it/it/

Nello stesso periodo della grande mostra a Palazzo Fabroni, la Fondazione Marino Marini di Pistoia ospita a Palazzo del Tau – come compendio a “Passioni visive” – l’esposizone “Mirò e Marino: i colori del Mediterraneo“. Info: http://www.fondazionemarinomarini.it/

15 Settembre 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Marino Marini
Post precedente:immigrazioneL’immigrazione in Italia: valutare informati
Post successivo:“La tenerezza” di Gianni Amelio, al cinema con la TuratiGianni Amelio

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy