• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
mentalità

Una nuova mentalità di approccio allo sport

Ti trovi qui: Home / Il partenariato per gli impianti sportivi / Una nuova mentalità di approccio allo sport

Gabriele Magni, assessore allo Sport di Pistoia: «Abbiamo cambiato la mentalità di approccio allo sport».

Per Gabriele Magni, assessore alla Sport del Comune di Pistoia, occorre un cambiamento nella mentalità di approccio allo sport. Lo afferma in questa intervista raccolta in occasione del workshop “Il partenariato pubblico privato per l’impiantistica sportiva”, promosso nel novembre scorso dall’associazione E.s.t. e Icet Sport.

Il partenariato pubblico privato può essere una risoluzione al problema dell’impiantistica sportiva a Pistoia?

«L’amministrazione comunale si pone con una apertura totale verso tutti gli investitori. Ovviamente per fa questo bisogna dare la possibilità di poter investire in zone e impianti che possano dare giovamento a questi investitori. Quindi andare il più possibile verso l’apertura, verso il creare impianti non mirati ad un singolo sport o magari solo allo sport, perché potrebbero anche essere impianti legati a convegni, concerti o qualcosa di simile.

Per quanto ci riguarda stiamo valutando la possibilità di costruire e ristrutturare; di espansione della città riguardo lo sport. Non è semplice perché quello che abbiamo in mano ad oggi è molto scarso, ma in questo anno di amministrazione, anno poco più, diciamo che abbiamo cambiato la mentalità di approccio allo sport, quindi di apertura verso chi vuol venire ad investire. Il cambio di mentalità mette al centro la parola sport. Se la mettiamo al centro di conseguenza viene tutto quello che questa parola comprende: il sociale, l’aggregazione, la salute. Non dobbiamo pensare necessariamente quando sentiamo la parola sport a risultati di vertice, ma pensare a quello che c’è sotto di enormemente più grande e che poi in definitiva i pistoiesi chiedono».

Quindi nella realtà pistoiese, quali possono gli interventi che hanno maggiori possibilità di essere attivati?

«Gli interventi che fanno più gola seppur più onerosi per quanto riguarda partner esterni sono chiaramente lo stadio ed il palazzetto. Su questo abbiamo aperto delle grandi riflessioni, non solo pensieri, ma anche la produzione interna attraverso i nostri tecnici di possibili panorami futuri, certamente questi sono da rendere appetibili più che mai agli investitori. Subito a ruota ci sono i centri sportivi più grandi, di una semplice struttura, campo o palestra, ed andiamo a parlare di Legno Rosso e Pistoia Ovest».

Stefano Baccelli

2 Gennaio 2019 | Stefano BaccelliPubblicato in: Il partenariato per gli impianti sportiviArgomenti: associazione E.S.T., Gabriele Magni
Post precedente:finanza di progettoLa finanza di progetto per gli impianti sportivi
Post successivo:Il progettista? Dev’essere esperto di sportprogettista

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy