• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Menu variati, cibi freschi e consumati in compagnia, ecco la dieta per gli anziani delle Rsa

Ti trovi qui: Home / Notizie / Menu variati, cibi freschi e consumati in compagnia, ecco la dieta per gli anziani delle Rsa

La Giunta regionale ha varato le linee guida per la ristorazione nelle strutture assistenziali: pasti leggeri e sani, come in famiglia.

“Per tutti, ma per gli anziani in particolare, il cibo e il momento del pasto rivestono grande importanza, sia dal punto di vista strettamente nutrizionale che sotto il profilo relazionale e sociale – dice l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Lo stato nutrizionale influenza lo stato di salute, e viceversa. Mantenendo ben saldi i principi di sicurezza alimentare, è importante elevare la qualità dei pasti e degli ambienti in cui vengono serviti. Per questo abbiamo voluto dare a tutte le Asl queste linee di indirizzo, e indicare standard omogenei di riferimento, ai quali tutte le Rsa dovranno attenersi”.

Il documento approvato dalla giunta fa un’attenta analisi del rapporto tra anziano ricoverato in comunità e cibo: “Il pranzo – vi si legge – è una ritualità che deve rispondere a precise esigenze di natura sia fisica che psicologica. Per un anziano istituzionalizzato il cibo si carica infatti di valori aggiunti, diventa strumento di gratificazione, di legame con le proprie origini culturali, oltre ad essere un’occasione altamente socializzante”. E ancora: “Il pasto rappresenta un fattore non trascurabile dell’intervento terapeutico e un aspetto rilevante del comfort, entrambe dimensioni della qualità complessiva del processo assistenziale”. Insomma, ovunque, ma ancor di più in una casa di riposo, il cibo come modo per mantenersi in salute, il pranzo come momento piacevole e socializzante.

Negli anziani, si riduce l’appetito, e anche la motivazione a mangiare, e la malnutrizione aumenta con il progredire dell’età: nelle strutture di lungodegenza, può raggiungere l’85%. E la malnutrizione, dicono gli esperti, può comportare un aumento del rischio di piaghe da decubito, del rischio di fratture, un maggior impiego di farmaci, un maggior numero di ospedalizzazioni, una ritardata guarigione. E’ indicativo di malnutrizione un calo ponderale involontario superiore al 10% rispetto al peso abituale o superiore al 5% nell’arco di un mese.

Le linee guida stilate dalla Regione indicano che la dieta sia varia, con una rotazione di tutte le tipologie di alimenti e un menu articolato almeno su quattro settimane. Che ogni giorno debba essere assicurata una porzione di carne, pesce o uova, oltre a latticini e legumi. Che si utilizzi olio extravergine di oliva. Frutta e verdura fresca, cinque porzioni al giorno, variandone la qualità e preferendo i prodotti di stagione e di produzione locale. Un valore aggiunto è rappresentato dalla presenza, tra le materie prime, di alimenti biologici. Le preparazioni e i condimenti dovranno essere semplici, andrà limitato l’uso di alimenti conservati. I menu dovranno essere corredati da tabelle dietetiche aggiornate ed esposti nei locali di somministrazione. Indicazioni precise anche su orari (più vicini possibile agli usi comuni) e ambienti: ben areati e illuminati, dovranno ricreare un’atmosfera di tipo familiare, piacevole, favorire la socializzazione e l’integrazione. Tutto il personale coinvolto nella ristorazione assistenziale dovrà seguire corsi periodici di formazione e aggiornamento.

Fonte ToscanaNotizie.it, Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana

4 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:E’ stato realizzato a Firenze Chatter Box, un dispositivo sensoriale in grado di guidare non vedenti ed ipovedenti nella pratica del dressage agonistico ed amatoriale.
Post successivo:Psichiatria Democratica: “Necessario regolamento attuativo per chiudere gli OPG”

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy