• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

“Il mestiere di sindaco” e il ruolo del terzo settore, una nuova pubblicazione dalla Fondazione Turati

Ti trovi qui: Home / Primo piano / “Il mestiere di sindaco” e il ruolo del terzo settore, una nuova pubblicazione dalla Fondazione Turati

Il volume raccoglie i discorsi pubblici che Samuele Bertinelli e Dario Nardella, rispettivamente sindaco di Pistoia e di Firenze, hanno pronunciato in due distinte occasioni promosse dalla Turati. Tra i temi trattati welfare, terzo settore e riformismo.

Il volume raccoglie i discorsi pubblici che Samuele Bertinelli e Dario Nardella, rispettivamente sindaco di Pistoia e di Firenze, hanno pronunciato in due distinte occasioni promosse dalla Turati. Tra i temi trattati welfare, terzo settore e riformismo.

Il volume raccoglie i discorsi pubblici che Samuele Bertinelli e Dario Nardella, rispettivamente sindaco di Pistoia e di Firenze, hanno pronunciato in due distinte occasioni promosse dalla Turati. Tra i temi trattati welfare, terzo settore e riformismo.Nel mese di marzo è uscito, nella collana Quaderni presso Lucia Pugliese editore – Il pozzo di Micene, «Il mestiere di sindaco: valorizzare e promuovere le energie delle comunità». La pubblicazione raccoglie gli interventi pubblici che i sindaci di Firenze e Pistoia, Dario Nardella e Samuele Bertinelli, hanno pronunciato in due occasioni diverse, legate alla vita della Fondazione Turati Onlus e utili a riflettere attorno al ruolo del terzo settore. Il primo è stato raccolto in occasione del convegno promosso per festeggiare il 50° anniversario dalla nascita della Fondazione, svoltosi a Gavinana (Pt) il 4 ottobre scorso. Il secondo, invece, si è tenuto a Pistoia il 24 ottobre 2014, quando furono inaugurati il Centro di Tiabilitazione e Terapia Fisica e il nuovo poliambulatorio Koinos.

I temi toccati dai due amministratori comprendono il diritto alla salute e il welfare, così come il ruolo dei Comuni, del terzo settore e la sussidiarietà orizzontale. Entrambi, inoltre, traggono ispirazione dall’esperienza della Fondazione Turati quale modello di soggetto privato che non persegue il profitto e risulta essenziale alla comunità: «La Fondazione è uno dei rari esempi di organizzazione della sussidiarietà in campo sociale di matrice laica e riformista», scrive nella prefazione al testo Luciano Pallini, direttore del centro studi della Turati. Se il dibattito politico in Italia è sempre stato dominato dall’ideologia, infatti, i problemi reali necessitano invece di risposte concrete, tanto da spingere i sindaci a indossare le vesti di riformisti: gli interventi proposti nel volume ne sono la dimostrazione. La Fondazione Turati ha scelto di pubblicarli ritenendoli, in tempi di populismo dilagante, un’utile lezione politica.

Chi fosse interessato a ricevere copie di questa o di altre pubblicazioni della Fondazione Turati, può farne richiesta scrivendo a comunicazione@fondazioneturati.it.

Il sindaco di Firenze Dario Nardella durante le celebrazioni per i 50 anni della Fondazione Turati
Samuele Bertinelli e Nicola Cariglia con il Direttore Generale della ASL Abati al taglio del nastro del centro Koinos
Nardella, Cariglia, Cioni, Ciuffoletti e Magni durante le celebrazioni per i 50 anni della Fondazione Turati
31 Marzo 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo pianoArgomenti: Dario Nardella, Samuele Bertinelli
Post precedente:attività ricreative in rsa gavinanaAttività ricreative in RSA, a Gavinana laboratori artistici e pet therapy
Post successivo:La sanità è malataScarsi finanziamenti e tanti sprechi. E' crisi del Sistema Sanitario, che sta affondando. Per risalire la china un nuovo e diverso rapporto con il privato

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy