• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Montagna Pistoiese: arriva l’Ecomuseobus

11 Luglio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Dal 14 luglio al 31 agosto tutti in bus alla scoperta della cultura e delle tradizioni della Montagna Pistoiese.Un programma di 13 giornate a tema, tra luglio e agosto, con tante visite guidate, proposte culturali, concerti e degustazioni e un bus gratuito e appositamente riservato.
Tredici giornate speciali per visitare la Montagna Pistoiese, a bordo dell’ EcomuseoBus, alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni storiche, culturali e gastronomiche del nostro Appennino.
A partire dal prossimo sabato 14 luglio arriva EcomuseoBus, un progetto ideato e finanziato dalla Provincia di Pistoia insieme alla Camera di Commercio di Pistoia, in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese e con la Rete di Vetrina Toscana.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, mercoledì 11 luglio, presso la Sala Nardi della Provincia di Pistoia, in Piazza S. Leone, alla presenza dell’Assessore provinciale alla Cultura, Lidia Martini, del Presidente della Camera di Commercio di Pistoia, Stefano Morandi e per la Rete Vetrina Toscana dei rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti.
Il progetto nasce con l’obbiettivo di promuovere le risorse culturali, turistiche e commerciali tipiche della Montagna Pistoiese e prevede, dal 14 luglio fino al 31 agosto, una serie di giornate, tredici in tutto, per visitare i luoghi di maggior interesse del nostro Appennino, con un programma di volta in volta diverso e ricco di visite guidate, concerti, passeggiate e degustazioni di prodotti tipici (le degustazioni sono a pagamento).
La novità è che, ad accompagnare i visitatori, sarà l’Ecomuseobus, ovvero un bus gratuito e appositamente riservato, che raccoglierà i turisti nei principali centri della nostra montagna: Abetone, Cutigliano, San Marcello, Gavinana, Maresca, Campo Tizzoro e Pracchia.
La maggior parte delle proposte è fattibile anche partendo dalla Stazione di Pistoia e raggiungendo, per mezzo della linea ferroviaria Porrettana, la Stazione di Pracchia, dove l’EcomuseoBus aspetterà i partecipanti per la partenza.
Ecco tutte le proposte formulate per le 13 giornate di EcomuseoBus.
– Sabato 14 luglio: “Val di Lima. Arte Flora e Ingegno”, con visite guidate al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Popiglio, al Bosco Ritrovato di Mammiano e al Ponte Sospeso;
– Sabato 21 luglio: “Tre Itinerari dell’Ecomuseo lungo la strada Ximeniana. Ghiaccio, Ferro e Natura”, con visite alla Ghiacciaia della Madonnina, alla Stazione di Posta Leopoldina de Le Piastre, al Polo didattico del Ferro di Pontepetri e al Centro Naturalistico di Campo Tizzoro
– Venerdì 27 luglio: “Tutto da una pecora. Pastorizia e antichi mestieri sulla Montagna pistoiese”, con visita al Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese e alla Fattoria didattica “I Taufi” del Melo
– Sabato 28 luglio: ”Sulla via Francesca della Sambuca”, alla scoperta della Via Francesca della Sambuca, con camminata lungo la via Francesca da Pàvana fino al Castello di Sambuca
– Venerdì 3 agosto: “L’Orto Botanico Forestale con il Festival del Mirtillo”, un pomeriggio all’Orto Botanico Forestale dell’Abetone e al Festival del Mirtillo
– Sabato 4 agosto: “Musica e Sapori sulla Montagna Pistoiese”, un pomeriggio e serata alla scoperta dei suoni e dei sapori della Montagna Pistoiese con visita alla Fattoria didattica “I Taufi” del Melo e, a seguire, concerto del Festival Itinerari Musicali-Sentieri Acustici al Serrettone.
– Venerdì 10 agosto: “Castagne e Carbone in Val d’Orsigna”, con visite guidate allo Stabilimento Acqua Silva di Pracchia e alla via della Castagna e del Carbone di Orsigna
– Sabato 11 agosto: “Tradizioni e Avventura sulla Montagna Pistoiese”, con visita al Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese e trasferimento a Doganaccia. E’ possibile prolungare la visita pernottando presso il Lago Scaffaiolo per assistere al concerto di violino all’alba di domenica 12 agosto, organizzato nell’ambito del Festival Sentieri Acustici
– Venerdì 17 agosto: “Val di Lima: un Ponte fra arte e storie di vita dell’Appennino Pistoiese”,con visite guidate al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Popiglio e al Ponte Sospeso.
– Sabato 18 agosto: “Poesia, Castagne e arte contemporanea: itinerando a Cutigliano”, a Pian degli Ontani per passeggiata nel parco letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli. A seguire visite ai principali monumenti di Cutigliano.
– Venerdì 24 agosto: “Tesori nascosti a Gavinana”, un pomeriggio a Gavinana con visite guidate a Palazzo Achilli e alla chiesa di Santa Maria Assunta, dove si trova l’antico organo monumentale, oggi restaurato e perfettamente funzionante.
– Sabato 25 agosto: “tre itinerari dell’Ecomuseo lungo la strada Ximeniana: ghiaccio, ferro e natura”, con visite alla Ghiacciaia della Madonnina, alla Stazione di Posta Leopoldina de Le Piastre, al Polo didattico del Ferro di Pontepetri e al Centro Naturalistico di Campo Tizzoro.
– Venerdì 31 agosto: “A Pratorsi sotto le stelle”, un pomeriggio con escursione da Pratorsi alla Maceglia e serata all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese per l’osservazione delle stelle.
Per partecipare alle iniziative in programma è necessaria la prenotazione, entro le ore 12 del giorno precedente alla partenza. Basta chiamare il numero verde: 800 974 102, attivo dal martedì alla domenica ore 10.00-12.00 e16.00-19.00.
Tutte le informazioni utili sulle visite e soprattutto sugli orari dell’ EcomuseoBus (partenze, arrivi e coincidenze con il treno), sono visibili sul sito della Provincia di Pistoia: www.cultura.pistoia.it
“Si tratta di un progetto fortemente voluto dalla Provincia per la valorizzazione delle risorse della nostra montagna, che ha visto la piena condivisione e l’importante contributo della Camera di Commercio, con la collaborazione anche della Rete Vetrina Toscana – spiega l’assessore alla cultura della Provincia di Pistoia, Lidia Martini – L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è oggetto di sempre maggior interesse, didattico, da parte delle scuole, e turistico, da parte dei tanti visitatori e dei media di settore, con i suoi percorsi a tema e i poli museali, che promuovono e testimoniano la ricchezza paesaggistica, culturale e storica della montagna pistoiese. In questo contesto si inserisce l’iniziativa di Ecomuseobus, che vuole rappresentare un ulteriore invito al turista per visitare la montagna, usufruendo di bus gratuiti e anche attraverso la Ferrovia Porrettana, come collegamento fra la stazione di Pistoia e quella di Pracchia. Ancora una volta la collaborazione fra gli attori del territorio si è rivelato un valore aggiunto per la promozione delle risorse turistiche e culturali del territorio”.
“Ancora una volta Camera di Commercio e Provincia di Pistoia insieme per la valorizzazione del territorio – ha aggiunto il Presidente della Camera di Commercio di Pistoia, Stefano Morandi – Sono molteplici le finalità di questo progetto che vanno dalla valorizzazione e promozione al rispetto per la montagna e per i suoi splendidi scenari naturali. Con Ecomuseobus abbiamo cercato di offrire a cittadini e turisti una concreta soluzione, ad impatto “zero” sul fronte economico, sviluppata verso una mobilità dolce, disincentivando, quindi, il turista dall’utilizzo della propria autovettura, spingendolo verso un servizio pensato e strutturato proprio per il soddisfacimento delle sue esigenze.Tredici appuntamenti dedicati alla tradizione, alla cultura ed alla storia dei nostri paesaggi montani”.

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Post precedente: « Il programma delle attività per il mese di luglio al Centro Socio Sanitario di Gavinana della Fondazione Turati
Post successivo: Studenti disabili, l’esclusione continua »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475