• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Nei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibili

Ti trovi qui: Home / Notizie / Nei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibili

SUPERmarkets Meet Accessibility Needs, che significa”I supermercati vanno incontro alle esigenze di accessibilità”: il progetto, nato in Francia, arriva sperimentalmente in Italia e Germania. Prevede un percorso formativo per il personale dei supermercati, che permetta di offrire adeguata accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone con difficoltà mentali o affette da Alzheimer. La presentazione alla fiera dell’accessibilità, “Reteach Italia”, che si svolgerà a Milano dal 24 al 27 maggio.

Ci sarà anche il progetto Superman, domenica 27 maggio alle 16.30, a Reatech Italia, fiera dedicata ad accessibilità, inclusione e autonomia. Alla sua prima edizione italiana, la fiera si avvale dell’esperienza ultradecennale di Reatech Brasile, l’evento leader in Sud America che Fiera Milano organizza a San Paolo. E Reatech Italia, organizzata nel centro espositivo di Rho dal 24 al 27 maggio 2012, oltre alle tradizionali “aree espositive” articolate in settori specifici, proporrà momenti di confronto attraverso convegni, workshop e iniziative formative. Uno di questi workshop sarà dedicato proprio al progetto Superman. Si tratta di un progetto che guarda il tema dell’accessibilità dalla parte delle persone con disabilità mentale o affette da Alzheimer o, più in generale, con difficoltà di comprensione, di comunicazione, di lettura, di orientamento spazio-temporale. Superman sta per SUPERmarkets Meet Accessibility Needs (che significa “I supermercati vanno incontro alle esigenze di accessibilità”) e si ispira a un’esperienza avviata in Francia nel 2007 da Unapei (Unione nazionale di associazioni di genitori, di persone con disabilità mentale e dei loro amici) che i promotori vogliono trasferire anche in Italia e Germania.

“In un’ottica di accessibilità per tutti, Superman prevede – spiegano i promotori – per il personale di alcuni supermercati italiani e tedeschi la partecipazione a un percorso formativo che permetta loro di offrire adeguata accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone con difficoltà mentali. Un consulente esterno della rete europea Reveal validerà questo percorso tramite il sistema pilota Level 5 che certifica le competenze acquisite nell’ambito dell’apprendimento non formale. A conclusione del progetto, ai supermercati aderenti sarà riconosciuto un simbolo di accessibilità, come prova del loro impegno per una società sempre più accessibile”. L’auspicio è che “il modello di accessibilità fosse adottato non solo da altri supermercati ma anche da enti di pubblica utilità quali poste, banche, amministrazioni pubbliche, strutture ricettive, servizi di trasporto ecc. sia a livello nazionale sia europeo”. Per fare questo occorre “sviluppare un ampio consenso, sia a livello nazionale sia europeo, e coinvolgere nel percorso di accessibilità l’intera catena di vendita, altri servizi pubblici e sociali, istituzioni, come già sta avvenendo in Francia”. Superman è promosso dalla cooperativa sociale Kara Bobowski ed è uno dei 22 progetti ammessi a finanziamento sui 131 presentati all’Isfol – Agenzia nazionale italiana Leonardo da Vinci, all’interno del programma europeo per la formazione e l’innovazione.

di Elisabetta Proietti da Superabile.it

12 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:La battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italiane
Post successivo:L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy