• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Non autosufficienti tra criticità e lacune, Mugnai (Pdl) «Nel 2011 il 52,1% dei pazienti ha atteso il servizio per più di 90 giorni. Così la Regione viola le sue proprie leggi»

Ti trovi qui: Home / Notizie / Non autosufficienti tra criticità e lacune, Mugnai (Pdl) «Nel 2011 il 52,1% dei pazienti ha atteso il servizio per più di 90 giorni. Così la Regione viola le sue proprie leggi»

I nuovi dati nella relazione appena approvata dalla giunta regionale «Per l’inserimento in Rsa c’è anche chi attende oltre un anno»

«Nel 2011 il 52,1% dei pazienti non autosufficienti ha avuto accesso al servizio domiciliare richiesto in un tempo superiore ai 90 giorni stabiliti come limite massimo dalla legge regionale 66 del 2008. Non solo: sempre nel 2011 alcuni cittadini hanno atteso per oltre un anno prima di ottenere l’inserimento in una residenza sanitaria assistita (Rsa)». La denuncia scatta dal Vicepresidente della Commissione sanità Stefano Mugnai (Pdl), e la sua fonte è di quelle al di sopra di ogni sospetto di parzialità: si tratta infatti proprio della giunta regionale che, nella seduta del 2 aprile scorso, ha licenziato una decisione che approva la relazione (in allegato) sul raggiungimento degli obiettivi per quanto riguarda l’istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza.

«Leggendo le dieci pagine di relazione – racconta Mugnai – l’espressione “palesi criticità” si trova fin dal primo paragrafo e si trascina fino all’ultimo, dove si trovano per l’appunto le tabelle sui tempi d’attesa per l’erogazione dei servizi domiciliari e per l’inserimento in Rsa. Sono dati sconfortanti che testimoniano la fondatezza dei rilievi che in questi mesi abbiamo mosso sulla non autosufficienza, nonché delle proteste che sempre più spesso si levano da parte dei cittadini». Sì perché se sconfortano le percentuali complessive, i dati nel dettaglio non alleggeriscono di certo lo spirito. Prendiamo l’assistenza domiciliare: «Su 292.951 servizi attivati – illustra Mugnai – 13.783 arrivano al paziente dopo un anno di attesa, 12.655 dopo 11 mesi, 13.499 dopo 10 mesi e via e via, in un trend inaccettabile considerando che si tratta di persone non autosufficienti e dunque con disabilità grave. Anche per l’inserimento in Rsa c’è da tribolare, e non poco: «Nel 2011 sono stati inseriti in Rsa 2.297 pazienti, a fronte di 820 persone che al 31 dicembre risultavano ancora in lista d’attesa. Ebbene anche in questo caso, se il 52 per cento viene inserito entro i 90 giorni di legge, tutto il resto dei pazienti subisce attese maggiori. In 10 casi, addirittura, si è registrata un’attesa superiore ai 12 mesi tra la presa in carico del paziente e l’erogazione del servizio, ma sono 370 le persone cui è toccato di aspettare per più di sei mesi».

Secondo Mugnai: «In Toscana siamo dinanzi alla parziale negazione di un diritto: quello all’assistenza dei non autosufficienti. La Regione afferma che il numero in valore assoluto dei pazienti in lista d’attesa si sia ridotto, ma ciò non è certo avvenuto per qualche improbabile guarigione da malattie degenerative. Non è diminuito il bisogno: si sono tagliate le spese sostenute dal fondo per la non autosufficienza e alzati i parametri di gravità e condizioni per entrare in Rsa».

A sentire i rilievi che giungono dai territori, il gap sarebbe nello strumento di previsione della richiesta, che non consentirebbe proiezioni corrette con conseguente disfunzione nella programmazione e nella gestione del servizio. Sotto accusa sarebbe lo strumento di calcolo dei livelli isogravità del bisogno, un algoritmo che dovrebbe permettere di prevedere il bacino di richieste di servizio da pazienti di gravità simile. Ecco: pare non funzioni, tanto che per il 2012 la giunta annuncia un tavolo di lavoro che dovrà rivederlo e perfezionarlo. Nessuna responsabilità politica, dunque, solo matematica? Secondo Mugnai no: «La politica c’entra eccome rispetto a un bisogno reale di assistenza che richiede una riarticolazione delle risposte attraverso strumenti non solo residenziali, non solo sanitarizzati, strumenti più flessibili ed agili come strutture per autosufficienti e centri diurni che sicuramente risponderebbero con maggiore appropriatezza ai bisogni di molti cittadini. Ma bisogna fare in fretta, utilizzando la rete delle Rsa esistenti. Il bisogno non aspetta».

11 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Presentazione del numero 9 della Newsletter
Post successivo:Il 5 per mille alla Fondazione F. Turati per le categorie svantaggiate, l’assistenza agli anziani e la riabilitazione.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy