• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

“Non ho tempo”: come vincere la malattia e rinascere come persona nuova

Ti trovi qui: Home / Gavinana / “Non ho tempo”: come vincere la malattia e rinascere come persona nuova

“Non ho tempo” è il racconto autobiografico di una metamorfosi dovuta non alle conseguenze del male ma ad una profonda autoanalisi che la malattia ed il percorso per superarla inducono nell’autore.

nonhotempoUna vita, come tante, vissuta di corsa. Fino a quando una grave malattia, un attacco ischemico che porta il protagonista ai limiti della morte, cambia tutto.

“Non ho tempo” è il racconto autobiografico di una metamorfosi dovuta non alle conseguenze del male ma ad una profonda autoanalisi che la malattia ed il percorso per superarla inducono nell’autore.

La vita di Enrico Norcini, scrittore e protagonista del libro, scorreva, come quella di molti di noi, a velocità folle. Mai tempo, se non per gli impegni di lavoro ed una quotidianità travolgente.

Due volte sindaco di Follonica, poi creatore di una azienda specializzata in formazione e comunicazione.

Fino a quando, senza preavviso, tutto si è fermato.

Vinto il male, Norcini ha voluto raccontare la sua esperienza e la sua rinascita.

A cominciare dal suo rapporto “positivo” con la malattia e con le persone chiamate a curarla, soprattutto il suo fisioterapista.

Non si scoraggia se, in stato di apparente incoscienza ascolta poco rassicuranti parole di alcuni operatori, pronunciate accanto a lui: “ questo non ce la può fare, sarà difficile che se la cavi”.

Il volume è utile sia per chi è chiamato a svolgere funzioni di assistenza sanitaria, sia per i pazienti e sottolinea quanto importante sia il tema della comunicazione.

Può accadere che chi lo dovrebbe curare “non ha tempo”, come lui non aveva mai tempo quando svolgeva freneticamente la sua carriera politica e manageriale.

Altrettanto importante il rapporto con i familiari, anch’essi chiamati ad accettare la malattia e la nuova persona che ne risulta trasformata.

In conclusione, un messaggio utile e positivo, nel quale è facile per tutti ritrovarsi almeno in parte.

“Non ho tempo” sarà presentato, alla presenza dell’autore, sabato 27 luglio alle 15,30, nella Sala Giglio del Centro sociosanitario della Fondazione Turati a Gavinana, sulla montagna pistoiese.

Ne parleranno, assieme a Norcini, medici e operatori del Centro di riabilitazione della Fondazione Turati: Federico Pagliai (scrittore e infermiere), Federica Marini (Coordinatrice dei Terapisti della Riabilitazione), Rosario Imbriaco (medico fisiatra), Carlo Bardini (giornalista de “La Nazione”), Sabrina Ulivi (psicologa e psicoterapeuta). Moderatore, Giancarlo Magni ( giornalista e membro del CdA della Fondazione Turati). Conclusioni: Nicola Cariglia (Presidente Fondazione “F.Turati”)

locandina27glio

22 Luglio 2013 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Gavinana, Notizie, Primo piano
Post precedente:“Noi che la TV non si capisce più”: conversazione di Fabrizio Binacchi alla Fondazione Turati di Gavinana – Sabato 20 luglio alle ore 15,30
Post successivo:Mauro Corona alla presentazione di “Non ho tempo” alla Fondazione Turati di Gavinana

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy