• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Terzo settore, perché è importante trasformarlo con il digitale

non profit

11 Settembre 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

“Un esempio per tutti: telemedicina, teleassistenza, telecontrollo, per permettere una domiciliarità quanto più estesa e continuativa, limitando ai casi estremi gli interventi d’ospedalizzazione e/o ricovero”. Ecco una riflessione sul tema del non profit comparsa su Municipalità Metropolitane e firmata da Carlo Geri, project leader e volontario dell’Associazione medici italiani volontari.

Il non profit necessita di tutoraggio, inclusione, supporto nella Digital Transformation, in primis, a livello culturale e, in secondo luogo, nell’attività che svolge sul territorio.

Mentre il “digitale” iniziava a permeare il mondo di bits & bytes, un altro Settore assurgeva agli onori della cronaca, in termini decisamente positivi bisogna dire, ovvero il Terzo Settore, familiarmente conosciuto come “Volontariato”. Così d’acchito ed anche per ragioni storiche, potrebbero sembrare due mondi alquanto diversi, decisamente separati e quindi senza aver molto da dirsi reciprocamente.

A dire il vero, il Terzo settore è sempre esistito, ma sino a poco tempo fa si trattava di un’esistenza ai margini e con un basso profilo rispetto agli altri due Settori di maggior peso ed importanza: il Pubblico ed il Privato. La crisi economica, congiuntamente alla crisi di valori di inizio millennio, ha fatto sì che il Terzo Settore abbia acquisito una dimensione e un’importanza che prima di allora non aveva mai neanche immaginato di poter avere. E mentre i parametri delle aziende andavano pericolosamente in rosso, quelli del Terzo Settore erano decisamente in controtendenza. Veniva così scoperta una certa complementarietà, oltre all’importanza della sussidiarietà, e questa volta dal basso verso l’alto. Si è anche capito come e perché il Terzo Settore resisteva ai colpi e contraccolpi della crisi.

E questo ha destato l’interesse della classe politica, nonché del mondo cosiddetto “Profit”. Prova ne è che finalmente si è riusciti a portare in porto la legge di riforma del Terzo Settore, invocata da più parti e da diversi anni. E nel contempo nel mondo Profit, si è iniziato a parlare di RSI, Responsabilità Sociale d’Impresa o, all’Inglese, di CSR, Corporate Social Responsibility.

Tutto ciò ha dato inizio anche a modelli di sviluppo diversi, come l’Azienda Sociale o le Società Benefit, che fanno intravedere iniziative diverse e interessanti.

Ne conseguono processi di comprensione, approfondimento e pianificazione che, matematicamente parlando e semplificando alquanto, possiamo definire a due dimensioni: culturale e digitale.

Chi scrive, dopo 30 anni da manager internazionale come provider di servizi digitali, ha passato gli ultimi 14 in quel mondo, decisamente variegato, che è il Terzo Settore, in particolare in quella parte denominata OdV, Organizzazione di Volontariato. Ovvero quelle associazioni di media e piccola dimensione, da tempo radicate sul territorio, che conoscono le necessità ed i bisogni, sia macro che micro, soprattutto delle frange deboli e/o dell’umanità emarginata: quell’umanità sempre più bisognosa di maggior assistenza. La speranza di risposte adeguate alle domande poste dai suddetti bisogni si basa su soluzioni che faranno uso del digitale per rendere il tutto possibile e sostenibile. Operativamente ed economicamente.  Non si intravedono altri tipi di soluzioni.

Un esempio per tutti: telemedicina, teleassistenza, telecontrollo, per permettere una domiciliarità quanto più estesa e continuativa, limitando ai casi estremi gli interventi d’ospedalizzazione e/o ricovero. Si può parlare a questo punto di Smart City?

Quindi il tema di base diviene far sì che le OdV non perdano il treno della DT in quanto, se  rimanessero a terra, informazioni, conoscenze e risorse fondamentali per trovare soluzioni che rispondano alle necessità del territorio, andrebbero perse.

Al momento la tematica è principalmente di carattere culturale, direi di gap cultural/operativo. Il mondo Profit parla in termini di obiettivi, di metodo, di numeri, di budget. Dall’altra parte, bisogna chiedere come il mondo Non Profit produce e misura l’attività che svolge; come si possono scambiare i dati e che livello di interoperabilità sia possibile.  Conoscere bene quale siano le risorse, sia economiche sia strumentali, che il Non Profit ha a disposizione, per capire quelle che necessitano per impostare un rapporto significativamente efficace ed efficiente! Bisogna sviluppare un’interlocuzione finalizzata che crei una piattaforma, non propriamente digitale, bensì di comunicazione e di condivisione degli obiettivi e del modus operandi.

In altri termini fare proposte per innescare un percorso virtuoso per fare rete e sistema. Per far questo, il Terzo Settore necessita di tutoraggio, di essere incluso, aiutato a conoscere la DT a livello culturale, in primis, e poi deve essere messo in condizione di farla propria nell’attività che svolge sul territorio.

Si potrebbe partire da quei Comuni che hanno già un Assessorato alla DT e/o alla Smart City. Assessorati che, nei loro piani di digitalizzazione della macchina comunale, potrebbero iniziare ad includere anche le Associazioni di Volontariato che collaborano ed operano col Comune stesso. E questo potrebbe aiutare a far superare alle OdV quelle barriere nonché resistenze psicologiche che al momento le caratterizzano alquanto, e non proprio positivamente.

Bisognerebbe iniziare.

Carlo Geri  – Project Leader e Volontario per l’Associazione Medici Italiani Volontari Onlus

Qui l’articolo originale, comparso sul sito Municipalità Metropolitane.

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: digital transformation, non profit, terzo settore

Post precedente: «Giornata mondiale dell'Alzheimer La XXIV Giornata mondiale dell’Alzheimer a Zagarolo
Post successivo: A Vieste nuova convenzione con Unisalute Unisalute»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

10 Agosto 2022

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 410 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475