• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Onda, emergenza anziani soli, in Italia 1 suicida su 3 e’ over 65

Ti trovi qui: Home / Notizie / Onda, emergenza anziani soli, in Italia 1 suicida su 3 e’ over 65

Agghiaccianti i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda): in un caso su 3 è un over 65 a togliersi la vita in Italia. E le cause sono principalmente riscontrabili nella solitudine.

L’Italia? “Non è un paese per vecchi”. Il titolo del film da Oscar dei fratelli Coen si addice al Belpaese, secondo i dati messi insieme dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda). Il primo dato è quello dei suicidi: in un caso su 3 è un over 65 a togliersi la vita in Italia. La percentuale, secondo dati Istat, è praticamente stabile negli anni. Il tallone d’Achille della terza età nei tempi moderni è la solitudine. Una condizione di isolamento forzato che in alcuni casi porta l’anziano a ‘lasciarsi morire’ (la cosiddetta ‘fair to try’), spiegano gli esperti nel corso di un convegno organizzato da Onda a Milano. Tanto che l’83% delle oltre 1.800 morti ‘senza motivo’ che si registrano ogni anno nel Paese (decessi che non trovano riscontro in reali malattie) si verificano fra gli anziani, con un rapporto donne-uomini di 2 a 1. Negli ‘anni d’argento’ si viene trascurati “anche sul fronte medico”, incalzano gli specialisti. “Sono infatti ridotti i trial clinici che prendono in considerazione pazienti ultra 65enni o che fanno distinzione con terapie di genere. Evidente è poi la penalizzazione dell’anziano nei trattamenti terapeutici, spesso non in linea nemmeno con le raccomandazioni standard”. Una condizione che si aggrava quando si parla di farmaci innovativi. “Soprattutto per le malattie cardiovascolari – spiega Niccolò Marchionni, presidente della neonata Società italiana di cardiologia geriatrica – l’accesso alle cure innovative e migliori resta un miraggio: ogni anno 150mila anziani hanno un infarto, oltre 6 milioni soffrono di malattie cardiovascolari, ma più del 50% non riceve terapie adeguate”. “Sappiamo che, nel post-infarto, un’aderenza terapeutica di almeno l’80% potrebbe prevenire ogni anno la morte di circa 200 ‘giovani anziani’ (65-74 anni), e di 2.700 over 75, con riduzione dei nuovi ricoveri e risparmio annuale di 15 milioni di euro per il Ssn – continua – Inoltre si stima che over 60 in salute, ancora in grado di lavorare, possono far crescere la produttività del Paese del 2%”. Sono le donne in particolare ad avvertire il peso di una società poco amica: “Va considerato che la donna vive più a lungo con nel 70% dei casi due o più malattie croniche invalidanti”, spiega Francesca Merzagora, presidente di Onda. (Adnkronos Salute)

22 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Anziani: Italia inaugura anno europeo per invecchiamento attivo
Post successivo:Pagare l’Imu e vivere in ospizio

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy