• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
sanità

A Palazzo Vecchio la presentazione di “Alle origini della sanità pubblica”

Tre Fondazioni che si richiamano al socialismo riformista, Turati, Nenni e Saragat, in Palazzo Vecchio a Firenze per presentare il primo volume della collana “La Fede Operosa – Piccola Biblioteca del riformismo socialista”.

Nonostante il Servizio sanitario italiano sia unanimemente considerato uno dei migliori del mondo, da più parti viene messo sotto accusa o per i costi eccessivi o per le liste d’attesa. Ma indubbiamente rappresenta una delle conquiste sociali più significative, arrivata dopo anni ed anni di lotte da parte di uomini e partiti che si richiamavano ai valori del riformismo socialista.

La storia, il significato e i documenti di queste battaglie sono ora oggetto del volume  «Alle origini della sanità pubblica, i riformisti e la medicina sociale» a cura di Gian Luigi Corradi con introduzione del professor Zeffiro Ciuffoletti, edito, su iniziativa della Fondazione “F. Turati” Onlus, da Lucia Pugliese Editore – il Pozzo di Micene.

Il volume, che sarà presentato mercoledì 5 dicembre alle ore 17,00 in Palazzo Vecchio a Firenze, sala Firenze Capitale, è il primo di una collana sulle battaglie del movimento riformista italiano e sui personaggi che, spesso in minoranza, le hanno portate avanti.

L’iniziativa editoriale è stata voluta dalla Fondazione “F. Turati”, una Onlus che opera in varie regioni italiane in campo sociale e sanitario per la cura e l’assistenza ai malati post-acuti e lungodegenti, soprattutto per due ragioni. La prima è che la Turati è filiazione diretta di quel filone politico e culturale, la seconda deriva dalla convinzione della necessità di trasmettere alle giovani generazioni l’anelito e la spinta ideale che allora furono alla base di quelle battaglie. Cambiano i tempi e le condizioni socio-economiche ma l’aspirazione dell’uomo ad una vita migliore resta immutata.

Non è allora un caso se la presentazione in Palazzo Vecchio del libro e della collana sarà fatta congiuntamente dai presidenti di tre Fondazioni, la Turati, la Nenni e la Saragat, Nicola Cariglia, Giorgio Benvenuto, Marco Gianfranceschi, che si richiamano espressamente a quei valori e che pur operando in ambiti diversi sono accomunate dalla volontà di testimoniare l’attualità di un filone di pensiero che mantiene intatta la sua validità di fondo e che, proprio per questo, può ancora essere di aiuto a fronte dei problemi di oggi.

Agli interventi dei tre presidenti seguirà una tavola rotonda, “Sanità pubblica e Riformismo socialista”, che,coordinata da Luciano Pallini, vedrà la partecipazione di Franco Camarlinghi, Federico Gianassi e Zeffiro Ciuffoletti.È inoltre previsto un saluto del sindaco di Firenze, Dario Nardella.

Invito in pdf.

sanità

3 Dicembre 2018 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Dario Nardella, Piccola biblioteca del riformismo socialista, sanità
Post precedente:Giancarlo PipernoUn concerto per Giancarlo Piperno
Post successivo:A Pistoia si è tenuta la 2° conferenza scientifica “Giancarlo Piperno”Piperno

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy