• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
In uno studio dell’AGENAS quanto spendono gli italiani per i ticket per la specialistica, l’intramoenia, il pronto soccorso ed altri ticket, esclusi i farmaci. Le diverse normative regionali.

Il peso dei Ticket

In uno studio dell’AGENAS quanto spendono gli italiani per i ticket per la specialistica, l’intramoenia, il pronto soccorso ed altri ticket, esclusi i farmaci. Le diverse normative regionali.  

Nel periodo 2012- 2015 il conto è stato di circa 10, 5 miliardi, con il solo ticket per la specialistica ambulatoriale che ha comportato una spesa di 5,4 miliardi seguiti dai 4,6 miliardi pagati dai cittadini per le prestazioni sanitarie in regime di intramoenia mentre i ticket per il pronto soccorso hanno pesato per 156 milioni di euro ed altre prestazioni sanitarie di vario genere (farmaci esclusi) altri 284 milioni: in media ogni cittadino nei quattro anni ha speso 174 euro circa, una media di 45 euro l’ anno.

Non solo importi differenziati ma anche tendenze diverse. In Valle d’ Aosta ad esempio la spesa per ticket e intramoenia è in aumento costante dal 2012 al 2015, così come a Trento e Bolzano mentre in tutte le altre Regioni e a livello nazionale è in calo costante, pur con alcune eccezioni su singole voci: escludendo l’ intramoenia , i ticket sono calati nel periodo 2012 -2015 del 9,4%. con l’eccezione di quattro Regioni: Valle d’ Aosta (+8,0%), Bolzano (+9,9 %) e Trento (+19,2 %) ed Emilia Romagna (+4,8%). Invece la compartecipazione all’ intramoenia è sempre calata in tutti gli anni. Con una diminuzione percentuale del 9% nell’ intero periodo 2012- 2015.

La spesa dei cittadini è stata sensibilmente diversa nelle varie regioni, con in testa alla classifica la Valle d’ Aosta i cui cittadini hanno pagato 279 euro circa ciascuno nei quattro anni considerati, quasi 70 euro l’ anno, mentre in fondo alla classifica si trova la  Sicilia con una spesa media di circa 70 euro, 17 euro per anno.

Escludendo Regioni e province autonome, la spesa più alta risulta sostenuta in Toscana con 274 euro pro capite complessivi, poco meno di 70 euro l’ anno, ma con un andamento complessivo in costante diminuzione anno dopo anno passando dai 72 euro medi del 2012 ai 66 del 2015: tra le regioni solo 5 sono in controtendenza rispetto all’ andamento nazionale nel 2015 rispetto al 2012: Bolzano (+57, 3%), Trento (+12,4%), Molise (+9,7 %), Marche (+3,7 %) e Umbria (+0,8%).

Se si distinguono le tre voci che compongono quella generale dei ticket, l’Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, segnala l’aumento per la specialistica ambulatoriale e pronto soccorso e un forte calo forte per i ticket per prestazioni sanitarie. I ticket per il Pronto soccorso sono in aumento costante per tutti gli anni considerati.

Ovviamente nell’analizzare questi dati occorre ricordarsi che non vi è una uniformità di ticket tra le regioni e che in pratica in Italia vi sono 21 diversi sistemi sanitari regionali con 21 diverse applicazioni sul pagamento dei ticket e che alcune regioni hanno scelto la compartecipazione modulare in base al reddito e con aliquote e quote sempre differenziate tra queste regioni.
Tra le regioni cambiano anche le regole per l’esenzione: alcune regioni si riferiscono alla soglia del reddito familiare, altre Regioni al reddito Isee, altre, come il Veneto, al reddito familiare fiscale ai sensi del Dm 1993 e i diversi ‘tetti’ di esenzione fanno la differenza.

Per dire di alcuni casi: in Toscana la prima fascia è fino a 36.151,98 € e poi vi sono altre 3 fasce (totale 4 fasce), in Veneto fino a 29.000 € e superiore a 29.000 € (solo 2 fasce), in Lombardia oltre al reddito pesano anche i componenti il nucleo familiare, in Sicilia, per le prestazioni specialistiche, oltre alla quota fissa di 36,15 € si pagano 10 € di misure aggiuntive e 10 € per ricetta oltre alla quota legata alla condizione reddituale. 

Quali le cause di questa riduzione? Forse più d’ una tutte insieme: dalla crisi con la rinuncia alle cure e con l’incremento degli esenti, al privato concorrenziale che offre gli stessi servizi con spesa equivalente o quasi a quella del ticket, maggiore appropriatezza delle prescrizioni con responsabilizzazione dei medici e degli stessi cittadini.

31 Marzo 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo pianoArgomenti: ticket sanitario
Post precedente:Scarsi finanziamenti e tanti sprechi. E' crisi del Sistema Sanitario, che sta affondando. Per risalire la china un nuovo e diverso rapporto con il privatoLa sanità è malata
Post successivo:Costituito il Comitato Scientifico della Fondazione TuratiIl comitato scientifico della Fondazione Turati Onlus

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy