• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Pistoia, ecco i servizi a tutela degli anziani per il caldo.

20 Giugno 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Con l’arrivo del caldo afoso gli anziani risultano più fragili. Il Comune come ogni anno mette a disposizione una serie di servizi utili, da un numero verde per le urgenze, ai ventilatori, dal servizio di spesa ai pasti a domicilio. Eccoli tutti nel dettaglio.
Sos sociale. E’ a disposizione il servizio “Sos sociale” con il numero verde 800-986060 attivo da lunedì a domenica, dalle 8 alle 20, al quale possono rivolgersi anziani o familiari per segnalare qualsiasi tipo di difficoltà. Può telefonare chi ha bisogno di un consiglio, una informazione o un aiuto concreto per esempio per avere la spesa a casa o rifornimenti di acqua o altre piccole necessità. Il servizio svolge anche un monitoraggio con chiamate attive su un’ottantina di persone in situazione di fragilità, grazie al coordinamento formato dai servizi sociali dei Comuni dell’area pistoiese, dall’osservatorio sociale della Provincia, dai servizi sociali dell’Asl 3 e dalle associazioni di volontariato. Gli operatori telefonano, una o più volte al giorno, alle persone individuate e segnalate dai medici di medicina generale o dai servizi socio-sanitari.

Se manca acqua, luce e gas. In questo caso gli anziani possono telefonare a PistoiaInforma all’800-012146. Saranno gli operatori a chiamare i tecnici di Publiacqua, Toscanaenergia e Enel per riparare l’eventuale guasto.

Pasto e spesa a casa. Gli anziani che desiderano attivare il servizio di consegna del pasto o della spesa a casa, devono chiamare l’assessorato alle politiche sociali allo 0573-371400, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30, martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.

Spazi di socializzazione. Per favorire le opportunità di incontro e di relazione, saranno in funzione i due spazi di socializzazione. “L’Angolo” alle Fornaci è aperto mercoledì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30, “Lo spazio” di Via dei Cancellieri è aperto giovedì con lo stesso orario. I locali sono climatizzati ed i pomeriggi sono animati con attività ricreative, di animazione e di svago.
Come raggiungere i luoghi di incontro. Per chi non avesse i mezzi per poter raggiungere i due centri, il Comune mette a disposizione il trasporto gratuito di andata e ritorno tramite il servizio di Mobilità Garantita Gratuitamente, oppure tramite il Nonnobus.

Ventilatori. C’è inoltre la possibilità di avere gratuitamente i ventilatori a casa forniti dal Comune, fino ad esaurimento delle scorte. Per richiederli bisogna essere ultrasettantacinquenni, abitare da soli o in coppia, non avere familiari conviventi e una situazione socioeconomica di svantaggio. Per informazioni è possibile telefonare allo 0573-371400.

Spazio anche al divertimento. Per chi decide di restare in città ci saranno rassegne di musica e di spettacolo. Fino a settembre ci sarà anche la possibilità di partecipare a gite di un giorno o a soggiorni estivi al mare o in montagna.

E la USL consiglia:
L’anziano per le sue caratteristiche fisiologiche è più esposto ai rischi dovuti al caldo, che può mettere a repentaglio la sua sicurezza; è, pertanto, la prevenzione l’arma migliore per proteggersi dalle conseguenze del caldo e dell’afa.
I consigli per proteggersi dai pericoli del gran caldo sono ormai noti, ma è sempre bene ripeterli:
prima di tutto è importante bere molto, ricordando che spesso gli anziani non sentono l’urgenza di bere e possono stare anche tante (troppe) ore senza assumere liquidi, con grande rischio di disidratazione;
mangiare in modo leggero, evitando cibi grassi e pesanti e inserendo nella dieta abituale quanto più possibile frutta e verdura fresca: meglio quindi pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura, visto che tutti i cibi di derivazione vegetale sono ricchi di vitamine e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in buona salute.
Frutta e verdura nutrono, dissetano e reintegrano in modo naturale i sali minerali persi con il sudore molto meglio di qualsiasi integratore alimentare;
non uscire nelle ore più calde della giornata (quelle centrali, in particolare dalle 11.00 alle 17.00), ma rimanere a casa e rinfrescare gli ambienti domestici, aprendo le finestre dell’abitazione al mattino e abbassando le tapparelle o socchiudendo le imposte e facendo un uso corretto dei condizionatori (senza demonizzarli, è bene usarli in modalità deumificatori oppure in modalità refrigerante, ad una temperatura che non sia più bassa di 14 gradi rispetto a quella esterna) o dei ventilatori;
indossare indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali (come ad esempio lino e cotone), evitare le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti;
prestare una particolare attenzione agli sbalzi di temperatura, evitando di prendere un colpo di freddo entrando quando si passa da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata in un luogo dove c’è l’aria condizionata troppo bassa;
quando si esce, proteggersi con cappellino e occhiali scuri;
bagnarsi subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore per abbassare la temperatura corporea.

Comune di Pistoia

Archiviato in:Notizie, Pistoia, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Anziani e tecnologia, a che punto siamo?
Post successivo: Caldo: anziani, un decalogo per proteggerli dall’afa »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni