• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
autismo

A Pistoia una fondazione per l’autismo

15 Ottobre 2019 // Ufficio stampa

Dalla collaborazione tra la Fondazione Turati e l’associazione Agrabah nasce a Pistoia una nuova fondazione dedicata all’autismo. Le due Onlus, intanto, promuovono a Villa Cappugi il convegno «Disturbi di spettro autistico e transizioni nel ciclo di vita. Ricerca, modelli di intervento ed esperienze toscane», in programma venerdì prossimo.

Rispetto ad altre patologie, l’autismo è ancora poco conosciuto e studiato. Anche per promuovere la ricerca in proposito nascerà a Pistoia una fondazione appositamente dedicata ai disturbi dello spettro autistico: l’iniziativa ha preso forma dalla collaborazione tra Fondazione Turati e Agrabah Onlus e si propone tra le altre cose di organizzare al meglio la gestione delle strutture dell’associazione attualmente esistenti, impostando in particolare le politiche finalizzate al dopo di noi. Temi, questi, di cui si parlerà nel convegno «Disturbi di spettro autistico e transizioni nel ciclo di vita. Ricerca, modelli di intervento ed esperienze toscane», promosso dalle due Onlus a Villa Cappugi venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.

L’iniziativa è stata presentata stamani da Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, affiancato dal direttore generale, Maurizio De Scalzi, e da Giancarlo Magni del Comitato direttivo – il quale rivestirà anche il ruolo di presidente del nuovo ente – nonché da Alvaro Gaggioli e Rossella Nausanti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Agrabah, insieme ai due responsabili del progetto, ossia Alessandro Scarafuggi, dirigente sanitario, e Michele Boschetto, neuropsichiatra. Il primo impegno della nuova fondazione dedicata all’autismo sarà l’accreditamento e il convenzionamento della comunità alloggio protetta della Casa di Gello (il centro Agrabah dedicato all’età adulta), la quale proprio quest’anno ha concluso il periodo di sperimentazione. La comunità alloggio è dedicata in particolare a supportare una fase di primo distacco dalla famiglia di origine e ha funzionato fino ad oggi in forma privata. Dopo il processo di accreditamento, un secondo step sarà dedicato agli appartamenti creati nell’ottica di un dopo di noi.  

Agrabah e la Fondazione Turati

Nata nel 2002 da un gruppo pionieristico di genitori, Agrabah conoscerà così una maggiore solidità. «Anni fa, non trovando sul territorio i servizi di cui avevamo bisogno per i nostri figli, decidemmo di autotassarci (per 25 milioni di vecchie lire a famiglia) – spiega Gaggioli – per creare una struttura. Per noi questa unione è ora una garanzia, anche perché l’impegno sostenuto finora per molti non è più sostenibile». La Fondazione Turati, una realtà impegnata da oltre 50 anni nella cura e nell’assistenza delle persone svantaggiate, destinerà attraverso il proprio Comitato scientifico anche i fondi per consentire la presenza di un ricercatore impegnato in attività di ricerca sulle malattie dello spettro autistico. «Da questo incontro nascerà continuità e garanzia per lo sviluppo futuro – dice Cariglia – in modo da poter legare alle strutture anche l’attività relativa alla legge del dopo di noi». «La nuova fondazione è un progetto per il futuro, una scommessa di qualità nella quale vogliamo investire molto», aggiunge Magni.

«Vent’anni fa era evidente che, se i genitori non avessero fatto lobby, l’autismo nell’adulto non sarebbe stato considerato una patologia – afferma Scarafuggi – mentre oggi conosciamo meglio questo disturbo e sappiamo che comprende aspetti diversi, riguardanti non solo lo sviluppo e sconfinanti talvolta nel campo della psichiatria. C’è stata un’evoluzione anche a livello legislativo. Serve perciò un modello che possa rispondere alle diverse necessità: la Casa di Gello, ad esempio, può essere il punto di partenza per un’assistenza residenziale e per valutarne i costi, carpendo al contempo la possibilità di risposte di altro tipo». «È importante mettere insieme le famiglie, con la conoscenza che i genitori hanno dei propri figli, e le competenze tecniche – nota Boschetto – perché ciò consente di puntare a una buona qualità di vita, intesa come la possibilità di intraprendere percorsi utili a perseguire lo sviluppo armonioso della persona. Anche il convegno di venerdì prossimo è suddiviso in due parti proprio allo scopo di affiancare i paradigmi scientifici alle esperienze dirette della nostra regione».

Il convegno

Venerdì prossimo, intanto, il convegno avrà inizio alle ore 9 con i saluti di Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati), Anna Maria Celesti (vicesindaco di Pistoia), Alvaro Gaggioli (presidente Agrabah) e Vincenzo Maria Saraceni (presidente del Comitato scientifico della Fondazione Turati), e proseguirà per l’intera giornata con interventi di esperti del settore e testimonianze di alcune realtà di eccellenza operanti nel campo dell’autismo. La mattinata, in particolare, sarà dedicata al tema delle transizioni e del ciclo di vita, sul quale prenderanno la parola Caterina Silvestri, responsabile dell’area diseguaglianze e stato di salute per l’Agenzia regionale di sanità della Toscana, e Marco Armellini, direttore dell’area Salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Ausl Toscana centro, seguiti da Renato Cerbo, direttore dell’unità di Neuropsichiatria infantile dell’Ausl di Pescara, e Francesca Faggi, consulente della Fondazione Opera Santa Rita di Prato. Il pomeriggio si parlerà di qualità di vita ed esperienze toscane con l’intervento di Marco Bertelli, direttore scientifico presso la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze, e successivamente con sette testimonianze di realtà di eccellenza presenti in Toscana (Agazzi, Casa di Ventignano, Pamapi, Aiaba, Casadasé, Fondazione Opera Santa Rita, CTE). La partecipazione all’evento è gratuita e consente di conseguire 6 crediti Ecm. 

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Agrabah Onlus

Info Ufficio stampa

Post precedente: «Camera Presentazione alla Camera di “Craxi, le riforme e la governabilità”
Post successivo: È nato “Raggio verde” »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

antonio cariglia

“L’alternativa impossibile”, una recensione del volume

13 Gennaio 2021

disturbi specifici del linguaggio

I disturbi specifici del linguaggio: una chiacchierata tra esperti

11 Gennaio 2021

vaccino anti Covid-19

Vaccino anti Covid-19, emozione per il via nelle strutture

8 Gennaio 2021

feste

Il periodo delle feste a Gavinana

5 Gennaio 2021

disturbi della coordinazione motoria

Disturbo della coordinazione motoria, un video spiega cos’è

5 Gennaio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

  • Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori

    Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un importante studio riguardante l'interpretazione dei biomarcatori nella malattia di Alzheimer. A realizzarlo è stata una giovane ricercatrice, Gemma Lombardi, nel corso di un periodo di ricerca sostenuto economicamente dalla Fondazione Filippo Turati. L'articolo Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori proviene da Senzeta.
  • Un Piano Nazionale per il Terzo Settore

    Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, esponenti della società civile, operatori, ricercatori e cittadini hanno chiesto che l’Italia si doti di un piano d’azione per il Terzo Settore e l’economia sociale. La lista dei firmatari dell’iniziativa, promossa da Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori di Euricse e Marco Musella di Iris Network, è in continuo aggiornamento. Per informazioni e...
  • Il Covid-19 e gli anziani: i dati in Italia e in Europa

    L'emergenza Coronavirus ha colpito le case di riposo e Rsa, portando alla ribalta la questione degli anziani e la condizione delle strutture che li accolgono. Dalla pandemia potrebbe arrivare una spinta al cambiamento tale da favorire una diversa concezione delle Rsa, ma potrebbe giungere anche un auspicabile impulso alla sperimentazione verso forme di co-housing sociale e comunità residenziali. L'articolo Il Covid-19...
  • La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate

    Dall'uso della tecnologia ai giochi e laboratori creati sulla base delle esigenze del momento, ecco il racconto dei progetti e delle attività portate avanti in queste settimane di lockdown dallo staff delle due Rsa della Fondazione Turati "I fiori" e "Gli alberi". L'articolo La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate proviene da Senzeta.
  • Operatore RSA ai tempi del coronavirus

    Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell'operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi. L'articolo Operatore RSA ai tempi del coronavirus proviene da Senzeta.
  • “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso”

    Per chi vive la quotidianità nelle Rsa, l'emergenza Coronavirus è una prova non facile da affrontare. Ne parliamo con Barbara Atzori, psicologa presso la Fondazione Turati di Gavinana (Pt). L'articolo “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso” proviene da Senzeta.

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni