• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Presentazione del 14 numero della Newsletter

Ti trovi qui: Home / Notizie / Presentazione del 14 numero della Newsletter

Cari amici,
apro ancora una volta questa newsletter ricordandovi che è possibile destinare alla nostra Fondazione,Ente Morale Onlus, da anni impegnata nel campo della tutela delle categorie svantaggiate, dell’assistenza agli anziani e della riabilitazione, il proprio 5 per mille. Nel sito potete trovare tutte le informazioni del caso.

E sempre sul sito potete trovare le tariffe del Centro di Soggiorno Il Belvedere di Vieste, la struttura ricettiva priva di barriere architettoniche, sul Gargano, gestita dalla Fondazione Turati. Tra l’altro, come potrete leggere in un articolo pubblicato su questo numero, sembra che l’economia turistica si sia accorta degli anziani. Quando la Fondazione Turati, per volontà del suo fondatore Antonio Cariglia, volle inaugurare il Centro di Soggiorno a Vieste, aveva ancora una volta precorso i tempi. E siamo i primi ad accogliere con favore questo mutamento nel mercato dell’offerta turistica, sebbene ci preme sottolineare la netta differenza tra chi vede il turismo per la terza età come una nuova fonte di lucro e chi, come noi, ne vede una opportunità in più di socializzazione e garanzia di diritti.

Altre due notizie che mi preme evidenziare: l’attenzione al ricovero degli anziani nelle strutture ospedaliere ed il boom delle vendite di case in nuda proprietà da parte degli anziani.

La prima: secondo i dati di alcuni studi, un anziano ricoverato vede aumentare drasticamente il proprio rischio cognitivo. Esperti fanno notare come sia essenziale che, una volta in ospedale, gli anziani vengano stimolati a camminare ed a socializzare. I nostri Centri Socio Sanitari, grazie alle magnifiche location che li ospitano e le architetture che li caratterizzano, garantiscono ai nostri ospiti capacità di movimento in ogni stagione, con ambienti comuni dove socializzare ed attività di animazione sempre diverse ed apprezzate.

Sulla seconda, che dire di più? Già il titolo parla da solo. Abbiamo più volte lanciato l’allarme anziani nella crisi, sottolineando come essi rappresentino la categoria più colpita. Ebbene, ogni giorno la cronaca ce lo conferma e ci consegna nuovi elementi di preoccupazione.

Vi saluto ricordandovi che chi desiderasse avere maggiori informazioni può visitare il nostro sitowww.fondazioneturati.it e la nostra pagina su Facebook. Chi invece non volesse più avere nostre comunicazioni può tranquillamente cancellarsi da questo servizio attraverso l’apposito link in calce. Buona lettura,
Nicola Cariglia
Presidente Fondazione Turati

19 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:I nuovi vecchi bisogni nella società squagliata
Post successivo:Nuovo numero di fax al Centro Terapia Fisica della Fondazione Turati di Pistoia

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy