• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI

Presentazione del numero 13 della Newsletter

Ti trovi qui: Home / Notizie / Presentazione del numero 13 della Newsletter

Cari amici,
in questa newsletter ospitiamo nuovamente, e molto volentieri, un articolo di Fabrizio Binacchi, giornalista e dirigente RAI, sempre molto attento a quelle che sono le dinamiche della nostra società. E nel presentarvi questo nuovo numero del nostro organo di informazione volgio proprio partire da quelle che sono le frasi di apertura e di chiusura dell’articolo di Fabrizio: “Viviamo o siamo vissuti?” e poi ancora “Alla sera chiediamoci: a che cosa è servita questa giornata?“. Tra queste due frasi Fabrizio inserisce una analisi psicoeconomica del sistema sociale che ci amministra e che, sempre per usare le sue parole, “ci ha abituato a nuovi bisogni, tra essere e avere, e poi non ci mette più in condizione di essere quel che eravamo e di avere quel che avevamo”. Consiglio a tutti la lettura di questo articolo. Ma, nello specifico, le due frasi mi aprono ad una riflessione importante: ogni giorno, nei nostri Centri Socio Sanitari, siamo impegnati al massimo per garantire ai nostri ospiti – siano essi anziani non autosufficienti o malati di alzheimer, soggetti affetti da patologie croniche o comunque persone meno fortunate – la dignità di vivere da protagonisti attivi della società e non da soggetti terzi parcheggiato in attesa di quel che il destino avrà disegnato per loro.. ogni giorno – possiamo affermarlo a gran voce – i nostri ospiti vivono e non sono vissuti. E questo è il motivo di orgoglio per ogni operatore della Fondazione quando giunge alla fine di ogni giornata lavorativa.

Ma proprio l’orgoglio per le azioni della nostra Fondazione mi porta a rammentarvi ancora una volta, quasi fino a sentirmi ripetitivo, che è possibile destinare alla nostra Fondazione, Ente Morale Onlus eretto dal Presidente della Repubblica Saragat, da anni impegnata nel campo della tutela delle categorie svantaggiate, dell’assistenza agli anziani e della riabilitazione, il proprio 5 per mille. Nel sito potete trovare tutte le informazioni del caso. E sempre sul sito potete trovare le tariffe del Centro di Soggiorno Il Belvedere di Vieste, la struttura ricettiva priva di barriere architettoniche, sul Gargano, gestita dalla Fondazione Turati.

Vi ricordo che chi desiderasse avere maggiori informazioni può visitare il nostro sito www.fondazioneturati.it e la nostra pagina su Facebook. Chi invece non volesse più avere nostre comunicazioni può tranquillamente cancellarsi da questo servizio attraverso l’apposito link in calce. Buona lettura,
Nicola Cariglia
Presidente Fondazione Turati

12 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:La montagna e l’architetto: da sabato 12 maggio a Gavinana una mostra di Giovanni Michelucci sulla Montagna Pistoiese
Post successivo:La battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italiane

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy