• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Presentazione del numero 5 della Newsletter

Ti trovi qui: Home / Notizie / Presentazione del numero 5 della Newsletter

“Il lavoro per l’uomo, non l’uomo per il lavoro”

Queste parole pronunciate da Antonio Cariglia sono oggi più che mai attuali e riscontrabili in ogni Centro della nostra Fondazione. Ma non è un parlarsi addosso. Basta mettere piede in uno di essi, da Gavinana a Vieste, per poter toccare con mano quanto la nostra sia una realtà caratterizzata dall’attenzione per i più bisognosi come cardine di ogni attività. Per noi il malato non rappresenta un numero dal quale ricavare a fine mese un compenso economico per le prestazioni che gli eroghiamo. Egli è prima di tutto una persona, una persona bisognosa con una propria dignità alla quale occorre dare assistenza e vicinanza. Se ne è potuto rendere conto con i propri occhiMonsignor Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rodondo, durante la graditissima visita per la quale ancora lo ringrazio. Lo scorso 15 febbraio, infatti, intervistato dalla locale Gargano TV egli ha affermato: “Ho trovato un ambiente molto sereno, un clima familiare di assistenza e di vicinanza a queste persone anziane o comunque sofferenti. Troppo spesso il malato è considerato un numero, ma egli ancor prima è un uomo”. Sono state parole molto apprezzate. Così come molto apprezzata è stata la visita di Monsignor Castoro da parte non soltanto di tutti i nostri ospiti ma soprattutto da parte di tutti noi operatori e manager della Turati. In particolare una presa d’atto che la Fondazione, con le sue strutture, è diventata un punto di riferimento imprescindibile, necessario e non più eliminabile per i territori nei quali essa opera. E’ così per Vieste come lo è per Gavinana e sono certo che lo sarà anche per Zagarolo. Purtroppo oggi il bisogno dei nostri servizi è sempre in aumento, e la risposta deve essere ed è immediata. Ma i pubblici poteri tardano a prendere coscienza di ciò e ad adeguare le spese rispetto a quella che è la domanda sempre crescente da parte della popolazione. Siamo certi però che riusciranno a trovare un mondo per farne fronte…

E’ dunque con le immagini e con il video – tratto da GarganoTV – della visita dell’Arcivescovo che iniziamo questo nostro nuovo numero della newsletter, uno strumento che va via via consolidandosi e che sta diventando un canale di collegamento molto apprezzato tra la Fondazione e gli enti pubblici, i cittadini, i parenti dei nostri ospiti, gli operatori sanitari e tutti coloro i quali ne ricevono una copia. Oltre alla visita dell’Arcivescovo potrete trovare alcune notizie che ci riguardano e che, come nel caso della nostra dipendente Myriam Mollares, ci riempiono di orgoglio. Come al solito poi cerchiamo di offrirvi una panoramica su quello che è il mondo degli anziani, dei disabili e dei più bisognosi attraverso alcuni studi pubblicati, notizie tratte dalla stampa nazionale e preziosi contributi, come nel caso di questo numero nel quale ospitiamo un articolo dell’amico Fabrizio Binacchi, giornalista e dirigente della RAI.

Vi ricordo che chi desiderasse avere maggiori informazioni può visitare il nostro sito www.fondazioneturati.it e la nostra pagina su Facebook. Chi invece non volesse più avere nostre comunicazioni può tranquillamente cancellarsi da questo servizio attraverso l’apposito link in calce. Buona lettura,
Nicola Cariglia
Presidente Fondazione Turati

25 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:La visita di Monsignor Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, al Centro Socio Sanitario di Vieste della Fondazione Filippo Turati
Post successivo:Presentazione del numero 6 della Newsletter

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy