• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Ti trovi qui: Home / Notizie / Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Una nota pubblicità, entrata oramai nello linguaggio comune collettivo, affermava che “prevenire è meglio che curare”. E quella che potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda in realtà alle volte può diventare una tra le imprese più ardue anche per la più evoluta tecnologia. Nel campo dell’Alzheimer, infatti, ancora oggi non si sono riscontrate cure in grado di sconfiggerlo, ma solo per limitarne le degenerazioni e gli effetti collaterali. E se non lo si cura, figuriamoci se lo si può prevenire. Ebbene, una nuova ricerca USA tenterà, attraverso un nuovo studio, di sconfiggerlo prima che i primi sintomi compaiano.

Il National Institute of Health ha infatti varato una sperimentazione su un campione esteso di famiglie con elevata predisposizione alla malattia, residenti in Colombia. Molti dei cinquemila soggetti, infatti, hanno una mutazione genetica che li condanna all’insorgenza del morbo già attorno ai quarantacinque anni. Lo studio, sottoposto a trecento dei suddetti cinquemila soggetti, avrà una durata di cinque anni e costerà circa cento milioni di dollari, sebbene i primi risultati si dovrebbero avere nel giro di due anni. Si tratta della prima volta che un esperimento sull’Alzheimer viene avviato su persone ancora sane, sebbene geneticamente predisposte. Aspettiamo dunque quali risultati sanno ottenuti.

19 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.
Post successivo:Presentazione del numero 15 della nostra Newsletter

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy