• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Primo trapianto di staminali su malato di Sla. Ma e ancora presto per trovare la cura

Anni di sperimentazioni sugli animali sono serviti a circoscrivere i rischi. Oggi il primo trapianto di cellule staminali è stato effettuato su un uomo malato di Sla, o morbo di Lou Gehrig: la sclerosi laterale amiotrofica che blocca progressivamente i movimenti del corpo. L’intervento è stato coordinato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell’Istituto Casa Sollievo della Sofferenza di San Pio a San Giovanni Rotondo.

Il paziente (il primo di 18 che riceveranno il trapianto al ritmo di circa uno al mese) è un uomo di 31 anni, proveniente dalla Lombardia, in uno stadio avan – zato della malattia. «Per la prima volta – spiega Vescovi – abbiamo usato cellule staminali ottenute dalla corteccia cerebrale di un bambino in gestazione morto a causa di un aborto spontaneo».

Per ottenere il frammento di tessuto cerebrale medicie ricercatori hanno seguito le stesse procedure necessarie per i trapianti di organo. «Dalla porzione di corteccia- spiegaancora Vescovi -abbiamo selezionato e messo in cultura le stami-nali. Nel primo intervento le abbiamo iniettate nel midollo spinale, all’altezza dei lombi. Alcuni dei pazienti successivi riceveranno l’iniezione anche a livello cervicale». Le staminali vengono sperimentate in medicina perché hanno un’elevata capacità proliferativa. Moltiplicandosi con molta rapidità, permettono di ricostituire tessuti danneggiati per le ragioni più diverse. Ma rischiano anche di sfuggire dal controllo e provocare tumori. «Il nostro è uno studio di fase uno» spiega Vescovi. «Il suo obiettivo è dimostrare che il trattamento non causa danni alla salute. Solo dopo aver controllato che questa pratica è sicura andremo a verificare eventuali progressi nei pazienti. E assolutamente troppo presto per poter parlare di una cura della Sla».

Fonte La Repubblica

3 Luglio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Il Maramaldo e i tanti eroi del Paese offeso
Post successivo:Salute: al via ricerca su legami fra Alzheimer e stress cronico

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy