• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
2020

Ricerca, assistenza e formazione per la qualità di vita

Ti trovi qui: Home / Primo piano / Ricerca, assistenza e formazione per la qualità di vita

La prima riunione del 2020 del Comitato scientifico della Fondazione Turati si è tenuta alla Casa di Gello, struttura di Agrabah dedicata all’età adulta. Al centro dell’incontro, alcuni importanti progetti che il comitato, la Turati, Agrabah Onlus e la Fondazione Raggio Verde realizzeranno insieme nei mesi a venire.

È stata contrassegnata da importanti novità la prima riunione dell’anno del Comitato scientifico della Fondazione Turati. L’incontro si è svolto infatti presso la Casa di Gello, il centro Agrabah per l’età adulta, alla presenza del consiglio d’amministrazione dell’associazione Agrabah Onlus e della futura Fondazione Raggio Verde, proprio per la volontà di discutere e annunciare alcune significative iniziative in programma nei prossimi mesi. All’incontro, data la sua importanza, ha preso parte anche Luca Iozzelli, presidente della Fondazione Caript, proprietaria dell’immobile di Gello, oltre che Alessandro Scarafuggi, dirigente sanitario, e Michele Boschetto, neuropsichiatra, con i quali il nuovo ente sta definendo gli impegni futuri. Con loro, hanno preso la parola inoltre il professor Vincenzo Maria Saraceni (presidente del Comitato scientifico della Turati), Giancarlo Magni (presidente di Raggio Verde) e Filippo Buccarelli, docente a contratto all’università di Firenze. 

La Fondazione Raggio Verde, lo ricordiamo, è dedicata ai disturbi dello spettro autistico ed è nata nell’autunno scorso dalla collaborazione tra la Fondazione Turati e l’associazione Agrabah. La riunione del Comitato scientifico della Turati ha in particolare toccato i principali progetti in vista per il 2020. Il primo riguarda la ricerca scientifica: il Comitato scientifico, grazie alla collaborazione tra l’università di Firenze e la Fondazione Santa Lucia di Roma, destinerà tramite apposito bando un assegno di ricerca a uno studio sui disturbi dello spettro autistico. Il vincitore svolgerà la propria ricerca nelle strutture di Agrabah/Raggio Verde.

Il cda di Agrabah, la nuova Fondazione e il Comitato scientifico della Turati sono inoltre a lavoro per la definizione di un piano assistenziale per le persone affette da autismo che sia capace di rivolgersi a tutto l’arco della vita di un individuo e non soltanto a uno specifica fase. L’idea è parlare non solo di terapie, bensì di qualità di vita, prendendo dunque in esame aspetti che vanno dall’ambito abitativo e architettonico a quelli cognitivi, riabilitativi, di sostenibilità. A tale importante impegno, che punta alla promozione della salute e dell’autonomia delle persone assistite, si aggiunge inoltre un progetto di formazione ad hoc per il personale. 

2020
12 Febbraio 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Agrabah Onlus, Comitato Scientifico, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Raggio verde
Post precedente:nuova sedeNuova sede amministrativa a Pistoia
Post successivo:La Giornata mondiale del malato a Viestegiornata mondiale del malato

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy