• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
Ti trovi qui: Home / Residenze per Anziani / Gavinana – Residenza “Gli Alberi” – RSA
Residenza per Anziani non autosufficienti sulla montagna pistoiese.
Gavinana RSA

Gavinana – Residenza “Gli Alberi” – RSA

Residenza per Anziani non autosufficienti sulla Montagna pistoiese.

La Residenza per Anziani Gli Alberi della Fondazione Turati di Gavinana ospita anziani non autosufficienti ed è dotata di due moduli specializzati per l’assistenza a persone in “stato vegetativo permanente stabilizzato” ed Ospiti affetti dal morbo di Alzheimer.

All’interno della struttura troviamo al piano terra la zona giorno, suddivisa in ambienti distinti per il nucleo Alzheimer e per la sezione non autosufficienti. La zona pranzo è costituita da tre settori, in base al grado di disabilità degli Ospiti. Inoltre, al piano terra sono situati due grandi bagni di cui uno riservato esclusivamente alle persone  gravemente non autosufficienti e realizzato secondo criteri idonei a garantire l’igiene della persona in ogni condizione clinica.

La Residenza dispone complessivamente di 70 posti letto, tutti in camere doppie situate al primo e secondo piano. Ospita persone anziane non autosufficienti, con 28 posti letto per il modulo base. Al suo interno hanno sede inoltre due moduli specialistici: uno è dedicato all’assistenza di persone in “stato vegetativo persistente” e dotato di 14 posti letto, mentre l’altro consiste in un nucleo cognitivo comportamentale con otto posti letto per l’accoglienza di ospiti affetti da Alzheimer. A questi si aggiunge un nucleo di 20 posti destinato all’assistenza di pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia ma non sono ancora in una condizione tale da poter essere assistiti al proprio domicilio (cure intermedie).

L’assistenza infermieristica e socio-sanitaria è garantita nelle 24h, il medico è presente durante la settimana; all’interno della struttura socio-sanitaria vi è il presidio della guardia medica che garantisce il servizio nelle ore notturne, nei giorni festivi e nei prefestivi. Nella RSA è inoltre garantita l’assistenza di medici specialistici, di animatori e di fisioterapisti, con i quali è possibile attivare anche percorsi di riabilitazione in forma privata.

In estate e quando il clima lo consente, gli ospiti possono fruire degli spazi esterni della Residenza, opportunamente attrezzati per il soggiorno. 

Nucleo residenziale a bassa complessità assistenziale

Il modulo residenziale a bassa complessità assistenziale (c.d. cure intermedie) si pone a un livello di cure intermedio tra la degenza ospedaliera e una RSA; è dotato di 20 posti letto. Le camere, tutte con bagno privato, sono doppie con letti articolati ad altezza variabile, accessibili da ogni lato. Ognuno dispone di un aspiratore e prese per l’erogazione di ossigeno. Il reparto è dotato di attrezzature per la mobilizzazione dei pazienti (sollevatori, carrozzine, deambulatori) e per la prevenzione delle lesioni da compressione.

Il target dei pazienti è rappresentato da utenti che possono essere stati dimessi dall’ospedale nella fase immediatamente successiva alla stabilizzazione clinica o che possono provenire dal territorio per il riacutizzarsi della cronicità.

Nucleo Stati vegetativi permanenti

Il reparto dedicato allo “stato vegetativo permanente stabilizzato” è dotato di 14 posti letto. L’assistenza medica è garantita dai Medici di medicina generale di zona, dagli specialisti che operano nella Fondazione e dalla Guardia Medica che ha la sua sede presso il centro di Gavinana. Inoltre l’assistenza infermieristica è garantita 24h su 24h e coadiuvata dal personale ausiliario.

Tutti i farmaci compresi nel prontuario, quelli di esclusivo uso ospedaliero e i vari dispositivi in uso nei presidi ospedalieri (per l’ossigenazione, l’aspirazione delle secrezioni nelle vie aeree , aerosol, sondini naso gastrici e PEG,  cateteri venosi centrali, cateteri vescicali, deflussori a controllo di velocità, prodotti per la nutrizione enterale e parenterale) vengono erogati dall’ASL Toscana Centro.

I parenti degli Ospiti hanno libero accesso alla struttura, senza vincoli di orario, nel rispetto della privacy dell’Ospite e delle pratiche che il personale deve espletare per il benessere dei Residenti.

Nucleo Alzheimer

Il reparto dedicato agli Ospiti affetti dal morbo di Alzheimer è dotato di otto posti letto ed è stato realizzato tenendo conto delle normative relative a questa tipologia di Residenti. Sono quindi state evitate le condizioni strutturali potenzialmente pericolose per l’integrità fisica delle persone; inoltre tutti gli ambienti sono stati costruiti con l’intento di creare ovunque un’atmosfera familiare.

Una peculiarità del morbo di Alzheimer è quella dell’organizzazione dello spazio, utilizzato come strumento terapeutico per contenere da un lato la perdita spazio-temporale e dall’altro per colmare l’esigenza incontrollabile di camminare, il così detto wandering. Per questo esternamente al modulo vi è un giardino dotato di una terrazza coperta fruibile durante la bella stagione ed un ampio spazio organizzato per la stimolazione multisensoriale.

Al piano terra è stata creata, accanto al soggiorno, un piccola cucina, con annessa sala da pranzo e una stanza idonea al riposo pomeridiano, per il mantenimento delle abitudini personali.

Oltre all’assistenza medica infermieristica, è presente un’attività di animazione che mira a mantenere e sollecitare le capacità funzionali residue dell’Ospite, stimolare le attività intellettive, quali attenzione, memoria, orientamento spazio-temporale, contenere i disturbi del comportamento, promuovere l’autonomia, migliorare la qualità di vita e supportare il caregiver, individuando la persona, solitamente un familiare, che si occupa dell’accudimento e della cura dell’Ospite all’interno della struttura.

Qualità e Benessere

  Il Centro Socio Sanitario di Gavinana della Fondazione Turati ha ottenuto, nel 2018, il marchio Q&B, che misura la qualità di vita e il benessere degli anziani nelle strutture residenziali. Per maggiori informazioni rimandiamo all’articolo Fondazione Turati, a Gavinana la qualità è comprovata sul nostro sito.

Per maggiori informazioni

Per avere maggiori informazioni contattare la segreteria del Centro al numero 0573 66032 oppure all’indirizzo e-mail accettazionegavinana@fondazioneturati.it. E’ possibile utilizzare il form sottostante per ricevere informazioni oppure essere ricontattati.

Informativa sulla Privacy

Alcune immagini

Residenza per Anziani non autosufficienti sulla montagna pistoiese.
Gavinana RSA
Residenza per Anziani a Pistoia: la RSA di Gavinana della Fondazione Turati Onlus
Gavinana RSA
Gavinana RSA
Gavinana RSA
Gavinana RSA
Gavinana RSA
Gavinana RSA
Alzheimer, scarsa la considerazione delle autorità sanitarie per familiari e malati
La RSA di Gavinana della Fondazione Turati
Gavinana RSA
Gavinana RSA

Virtual Tour

Sul sito è disponibile il virtual tour delle nostre Residenze. Per visualizzare i virtual tour fare click qui

Barra laterale primaria

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475