Residenza per disabili a Vieste sul Gargano, accreditata con il Sistema sanitario nazionale
La Residenza per disabili a Vieste della Fondazione Filippo Turati ospita persone con età compresa tra 18 ai 65 anni in situazioni di handicap con gravi deficit psico-fisici che non necessitano di importanti prestazioni sanitarie ma richiedono un alto grado di assistenza alla persona.
La struttura è dotata di 30 posti letto, con zone ricreative adeguatamente attrezzate al fine di stimolare le capacità residue di ciascun ospite, nonché una palestra utile allo sviluppo neuro-motorio.
Gli ospiti della struttura sono seguiti da una équipe multidisciplinare composta da educatrici professionali, infermieri professionali, operatori socio sanitari, assistente sociale, medico e fitoterapisti al fine di redigere progetti personalizzati.
La struttura è collegata con i servizi socio-sanitari dell’Ambito per garantire continuità assistenziale di ciascun ospite nell’ambito di programmi di lunga durata.
La Residenza della Fondazione Turati è accreditata con il Sistema sanitario nazionale.
Per informazione sui servizi erogati nella struttura si consiglia di visitare questa pagina.
Presso la struttura è presente anche una Residenza per anziani.
Maggiori informazioni sulla Residenza per disabili
La RSSD ha sede in via Località Macchia di Mauro a Vieste (Foggia), cuore del Gargano. La struttura è accessibile e dotata di parcheggio.
Per contattare il Centro è possibile utilizzare il form sottostante oppure telefonare al numero 0884 708827. In alternativa inviare una mail ad vieste@fondazioneturati.it.
[box type=”info” ]Il nostro Centro di Riabilitazione è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale e pertanto tutte le prestazioni sanitarie Mediche , infermieristiche, riabilitative e di assistenza di base sono comprese nella retta sanitaria che ci viene corrisposta. Pertanto NULLA è dovuto a nessuna delle figure professionali succitate e a nessun titolo per coloro che accedono alla nostra struttura con impegnative su ricettari ASL, siano esse firmate da Medici di Medicina Generale, Specialisti del SSN o Medici appartenenti a Strutture Ospedaliere Pubbliche[/box]