• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
Retta Alzheimer RSA, secondo il Tribunale di Monza è il SSN a dover pagare per intero

Come le “grida” di manzoniana memoria?

21 Marzo 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Per il Tribunale di Monza la retta per il ricovero in RSA di un anziano affetto da Alzheimer deve essere a completo carico del SSN.

Retta Alzheimer RSA: farà certamente discutere, almeno fra coloro che seguono da vicino le vicende sanitarie, la sentenza del Tribunale di Monza che riportiamo di seguito. Eppure è di una semplicità assoluta, tanto da sfiorare l’ovvio. Il giudice infatti, ma anche la Cassazione si era già espressa in questo senso, si è limitato a dire che quando per una persona ricoverata in una RSA c’è una stretta relazione fra le prestazioni assistenziali e quelle sanitarie (come è il caso di un soggetto affetto da Alzheimer), anche le prime sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale e di conseguenza non possono essere fatte pagare al malato o ai parenti.

Retta Alzheimer RSA: chi paga?

La retta di una RSA infatti è composta da due parti: una quota sanitaria, che viene pagata dallo Stato, se viene riconosciuto il diritto all’ingresso in RSA, e una assistenziale o alberghiera che, in base al reddito,  è pagata in parte o in toto dal malato. In realtà, vista la penuria di risorse degli enti locali che sono quelli che dovrebbero coprire questa parte di costi, questa quota si scarica quasi totalmente sulle famiglie. Ora è di tutta evidenza che dove l’assistenza sanitaria è largamente prevalente, come nel caso della Retta Alzheimer RSA, questa necessariamente ingloba anche l’assistenza alberghiera e quindi tutto deve essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Assoluto buon senso. Ma sarà davvero così?  Ci sia permesso di dubitarne. Il nostro è il paese dove il dire prevale sul fare.

Nuovi LEA, risorse sufficienti?

L’affermare una cosa in via di principio è come averla fatta. Prendete il caso dei LEA, cioè delle prestazioni e servizi che il Servizio sanitario deve garantire a tutti i cittadini. Recentemente l’elenco è stato ampliato e aggiornato. Non c’è paese al mondo che abbia una così ampia previsione di servizi essenziali. Peccato le risorse che lo Stato mette nel capitolo sanità siano largamente insufficienti. Lo erano con il vecchio elenco di LEA, lo saranno ancora di più con il nuovo. Ci vorrebbe un extra finanziamento, all’anno, di 800 milioni, ma in molti parlano del doppio. Ci sarà invece una decurtazione sullo stabilito di circa 422 milioni per un riparto di costi che le regioni a statuto speciale non si vogliono accollare.

Invecchiamento della popolazione, occorre liberare risorse

Inutile scrivere un libro dei sogni se non si può rispettare. Molto meglio fare un elenco reale di quello che si può garantire e inserirvi le vere priorità. E fra queste non c’è dubbio che, visto il progressivo invecchiamento della popolazione, non può non esserci il capitolo dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Ma la nostra classe dirigente avrà il coraggio di tagliare dove si potrebbe davvero tagliare per liberare risorse? Ci sia permesso ancora una volta di dubitarne, a meno che, forti della sentenza di Monza, i diretti interessati non facciano valere i loro diritti. In caso contrario avremo assistito all’ennesima “grida” di manzoniana memoria, disposizioni cioè che venivano emanate di continuo ma che nessuno rispettava o faceva rispettare.

Ricordiamo che presso il Centro Socio Sanitario di Gavinana della Fondazione Turati è presente un modulo specialistico per malati di Alzheimer.

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: alzheimer, Anziani non autosufficienti, Retta RSA

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «Disturbi dell'apprendimento, a Pistoia un nuovo servizio della Fondazione Turati Disturbi dell’apprendimento, un problema per molti
Post successivo: Attività ricreative in RSA, a Gavinana laboratori artistici e pet therapy attività ricreative in rsa gavinana»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Rsa toscane

Rsa toscane, servono misure urgenti

21 Gennaio 2021

antonio cariglia

“L’alternativa impossibile”, una recensione del volume

13 Gennaio 2021

disturbi specifici del linguaggio

I disturbi specifici del linguaggio: una chiacchierata tra esperti

11 Gennaio 2021

vaccino anti Covid-19

Vaccino anti Covid-19, emozione per il via nelle strutture

8 Gennaio 2021

feste

Il periodo delle feste a Gavinana

5 Gennaio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 366 altri iscritti

  • Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori

    Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un importante studio riguardante l'interpretazione dei biomarcatori nella malattia di Alzheimer. A realizzarlo è stata una giovane ricercatrice, Gemma Lombardi, nel corso di un periodo di ricerca sostenuto economicamente dalla Fondazione Filippo Turati. L'articolo Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori proviene da Senzeta.
  • Un Piano Nazionale per il Terzo Settore

    Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, esponenti della società civile, operatori, ricercatori e cittadini hanno chiesto che l’Italia si doti di un piano d’azione per il Terzo Settore e l’economia sociale. La lista dei firmatari dell’iniziativa, promossa da Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori di Euricse e Marco Musella di Iris Network, è in continuo aggiornamento. Per informazioni e...
  • Il Covid-19 e gli anziani: i dati in Italia e in Europa

    L'emergenza Coronavirus ha colpito le case di riposo e Rsa, portando alla ribalta la questione degli anziani e la condizione delle strutture che li accolgono. Dalla pandemia potrebbe arrivare una spinta al cambiamento tale da favorire una diversa concezione delle Rsa, ma potrebbe giungere anche un auspicabile impulso alla sperimentazione verso forme di co-housing sociale e comunità residenziali. L'articolo Il Covid-19...
  • La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate

    Dall'uso della tecnologia ai giochi e laboratori creati sulla base delle esigenze del momento, ecco il racconto dei progetti e delle attività portate avanti in queste settimane di lockdown dallo staff delle due Rsa della Fondazione Turati "I fiori" e "Gli alberi". L'articolo La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate proviene da Senzeta.
  • Operatore RSA ai tempi del coronavirus

    Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell'operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi. L'articolo Operatore RSA ai tempi del coronavirus proviene da Senzeta.
  • “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso”

    Per chi vive la quotidianità nelle Rsa, l'emergenza Coronavirus è una prova non facile da affrontare. Ne parliamo con Barbara Atzori, psicologa presso la Fondazione Turati di Gavinana (Pt). L'articolo “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso” proviene da Senzeta.

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni